Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] doni 3 donna 5 donne 4 dono 31 donum 1 dopo 22 doppio 1 | Frequenza [« »] 32 cioè 32 ea 32 vocazionale 31 dono 31 equilibrio 31 fedeltà 31 hanno | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze dono |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2,2 | come un ravvivare il dono (carisma) di Dio perché 2 I,2,2 | permanente” che è propria di ogni dono di Dio, di Colui che fa 3 I,2,3 | Signore, dal Signore riceve il dono di altri fratelli. Essa 4 II,1,4 | dall’Alto con insistenza il dono della sapienza nella fatica 5 II,1,7 | ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te” (2 Tm 6 II,1,7 | religiosi) in forza del “dono di Dio” che hanno ricevuto 7 II,4 | nostro merito eventuale e il dono che ci è giunto più o meno 8 II,4 | il gesto affettivo, del dono di sé con molta discrezione 9 II,4 | di questa concezione del dono di sé (e del concetto conseguente 10 II,4 | certezza della vita come dono, a causa d’un passato obiettivamente 11 II,5,8 | grado di generare, di far dono di sé e della vita, di uscire 12 II,5,8 | assenza di secondi fini nel dono di sé, di desiderio autentico 13 II,5,8 | ingannevoli, non è un finto dono e una finta uscita dall’ 14 II,5 (1) | Il consacrato aperto al dono dello Spirito, Cinisello 15 II,5,9 | dal Padre. È l’avvento del dono, quale compimento dell’esodo 16 II,5,9 | ciò che dà equilibrio al dono, al prodigarsi per gli altri, 17 II,5,0 | discrezione e sobrietà che è dono dello Spirito (=EA), e che 18 III | LA PREGHIERA PREZIOSO DONO DELLO SPIRITO~CHE CI INTRODUCE 19 III,Intro | anche della gratuità del dono di sé. Nella misura in cui 20 III,1 | ricordare che la preghiera è dono dello Spirito Santo.~ 21 III,1 | preghiera. ~ La preghiera è un dono: quindi una grazia, un invito; 22 III,1 | tu preghi, Dio ti fa il dono di pregare. Ti offre la 23 III,5 | perseveranza nella gratuità del dono di sé fino in fondo. Solo 24 V | all’uomo e si conclude nel dono sincero di se stesso. L’ 25 V,1,6 | vive. Il carisma, in quanto dono dello Spirito concesso al 26 V,2 | vita come vocazione, come dono e compito cammino di crescita 27 V,4 | l’esistenza di ognuno.~Il dono vocazionale che caratterizza 28 V,7 | proprie energie affettive nel dono di sé e in relazioni interpersonali 29 VI,2 | di allenare il giovane al dono di sé (cf. GS 24) e non, 30 VI,2 | porre le basi perché il dono della verginità sia accolto 31 VI,2 | ricca di gioia è un vero dono dell'Alto ai fratelli che