Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rivelati 1 rivelato 2 rivelatore 1 rivelazione 27 rivendicazioni 1 riverente 1 riverenza 1 | Frequenza [« »] 27 fraternità 27 luogo 27 queste 27 rivelazione 27 tempi 26 esistenza 26 figlio | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze rivelazione |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 III,2 | rapporto fra preghiera e rivelazione. E' un capitolo di Cristologia 2 III,3 | che unisce il senso della rivelazione con quello della preghiera 3 III,3 | esordisce con la nozione di rivelazione come autocomunicazione 4 III,3 | con lo snodarsi di questa rivelazione attraverso parole ed opere 5 III,3 | culmine e pienezza della rivelazione. Il n. 5 parla della accoglienza 6 III,3 | della accoglienza della rivelazione in un atto totalizzante 7 III,3 | della trasmissione della Rivelazione nella Chiesa sotto l'azione 8 III,3 | della trasmissione della Rivelazione attuata dalla Chiesa la 9 III,3 | il senso oggettivo della rivelazione, ribadito ancora nell'ultimo 10 III,3 | modi di trasmissione della rivelazione, come crescente comprensione 11 III,3 | dell'approfondimento della rivelazione (parole e fatti). ~ Si più 12 III,3 | della attualizzazione della Rivelazione nell'oggi della Chiesa. 13 III,3 | nell'oggi della Chiesa. La rivelazione in atto si realizza oggi 14 III,3 | senso attualizzante della rivelazione mediante la "pia lectio" 15 III,3 | della accoglienza della rivelazione. E torno a ribadire la mia 16 III,4 | che esiste fra preghiera e rivelazione.~ Ci piace rimandare 17 III,4 | appunto della profondità della rivelazione cristiana nella Parola del 18 III,4 | è per chi non conosce la rivelazione, tutti i sentieri per la 19 III,4 | contatto vivo con il Dio della rivelazione e garantisce continuamente 20 III,4 | parola porti la luce della rivelazione; affinché dalla concretezza 21 III,6 | stessi del dialogo della rivelazione. Generalmente si mette l' 22 III,6 | preghiera è il Dio della rivelazione nella sua dimensione trinitaria: 23 III,6 | preghiera dovrà puntare sulla rivelazione di questo Dio che si dona 24 III,6 | è soltanto il Dio della rivelazione passata, ma della attuale 25 III,6 | passata, ma della attuale rivelazione nella storia e del futuro 26 III,6 | come noi al disegno della rivelazione e alla storia della salvezza. 27 III,11 | rapporto con il Dio della rivelazione. Pregare la parola è fare