Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sinodo 3 sinonimi 1 sinonimo 1 sintesi 21 sintetico 1 sintonia 5 sintonizzare 1 | Frequenza [« »] 21 molto 21 ne 21 possiamo 21 sintesi 21 stessi 20 adulti 20 ciascuno | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze sintesi |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 II,1,4| altre istanze, come in una sintesi che esige un continuo approfondimento 2 II,1,7| mentale; assicurano una sintesi più matura tra i diversi 3 II,5,0| tra i due, colui che crea sintesi ed equilibrio tra èk-stasis 4 II,5,0| qualche modo ci detta la sintesi, ci propone in se stesso 5 II,5,0| perché i due elementi della sintesi (ék-stasis e kènosis) rappresentano 6 II,5,0| inesauribile, in se stessi e nella sintesi cui danno origine. È molto 7 II,5,0| mai” 2. E anche questo è sintesi tra estasi e kenosi, il 8 II,5,0| quale m’interpella. ~In sintesi, come ben dice Giannoni, 9 II,5,0| kenosi ed estasi, in una sintesi che dice la sostanza della 10 II,6 | questo punto per noi come la sintesi che ricapitola e illumina, 11 II,6 | essa, insomma. Ed è ancora sintesi tra èk-stasis e kénosis, 12 II,6 | L’EA, frutto di questa sintesi, è equilibrio tra l’oggetto 13 III,2 | ci ha offerto una valida sintesi della preghiera di Gesù, 14 III,2 | attività orante. In questa sintesi dei n. 3 e 4 della Istituzione 15 III,2 | tutti i tempi. E' insieme la sintesi del respiro cosmico che 16 III,2 | La preghiera è crocevia è sintesi della sua vita e della sua 17 III,4 | cristiani della quale afferma in sintesi il nostro autore:~ " 18 III,6 | pedagogia deve in questo momento sintesi della preghiera per la vita, 19 III,8 | bisognerà rifare nuovamente la sintesi stimolante di tutto per 20 III,11 | Conclusione: Per una sintesi vitale~ La preghiera 21 V,8 | maturare la capacità di sintesi tra affettività e verginità