Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] candidata 2 candidate 1 candidati 10 candidato 21 cando 1 canone 2 canoniche 1 | Frequenza [« »] 22 siamo 21 3 21 atteggiamento 21 candidato 21 corpo 21 documento 21 fratelli | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze candidato |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 IV,2 | formazione iniziale del candidato o candidata alla professione 2 IV,2 | soprattutto da quelle che il candidato o la candidata vivrà da 3 IV,2 | sommamente importante che il candidato (…) avverta queste specificità 4 IV,2,1| formazione spirituale del candidato come se l’integrazione nella 5 IV,2,1| fosse anche confessore del candidato alla professione, impone 6 IV,2,1| diversità dei ruoli. Il candidato/a deve essere educato/a 7 IV,2,2| il compito di aiutare il candidato nel discernimento della 8 IV,2,2| contenuti del dialogo con il candidato (che rimangono nel foro 9 IV,2,2| ma circa il fatto se il candidato lo frequenti oppure latiti. ~ 10 IV,2,2| persona scelta liberamente dal candidato come aiuto per la sua formazione 11 IV,2,2| spiritualmente, aiutando il candidato a raggiungere la sfera più 12 IV,2,3| spirituale nei riguardi del candidato e nell’azione del candidato 13 IV,2,3| candidato e nell’azione del candidato nei riguardi della propria 14 IV,2,3| Istituto e della capacità del candidato di potervi rispondere: certamente, 15 IV,2,3| direzione spirituale del candidato alla professione perpetua 16 IV,2,3| vocazionale non solo del candidato e nemmeno solo del direttore 17 IV,2,3| Maggiore che ammette il candidato alla professione perpetua 18 IV,2,3| accompagnamento del singolo candidato nella ricerca della volontà 19 IV,2,3| legati alla sua vita di candidato alla professione perpetua 20 IV,2,3| tra direttore spirituale e candidato/a il primo aspetto, quello 21 IV,2,3| sit?” della vocazione del candidato e il lavorio di entrambi