Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mancherebbe 1 mandarsi 1 mangiare 1 mani 18 maniera 16 maniere 1 manifesta 5 | Frequenza [« »] 18 gioia 18 itinerario 18 luce 18 mani 18 membri 18 modalità 18 negli | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze mani |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 III,10 | linguaggio orante delle mani. Sono le mani alzate verso 2 III,10 | orante delle mani. Sono le mani alzate verso il Signore 3 III,10 | cando con l'elevazione delle mani il sacrifico vespertino; 4 III,10 | fico vespertino; oppure le mani aperte in atteggiamento 5 III,10 | di Paolo (1 Tm 2, 8). Le mani elevate sono pure segno 6 III,10 | offerta sacrificale; le mani giunte o conserte sul petto 7 III,10 | orante dei cristiani con le mani alzate ma con l'apertura 8 III,10 | il Signore ha steso le mani sulla croce per portare 9 III,10 | questo gesto: ?Stesi le mie mani e proclamai santo il mio 10 III,10 | Signore. Lo spiegamento delle mani è il segno di lui, ed il 11 III,10 | soltanto noi eleviamo le nostre mani, ma le eleviamo in croce 12 III,10 | semplice linguaggio delle mani giunte, protese, elevate, 13 III,10 | ginocchio; 5) in piedi con le mani aperte come un libro, unite 14 III,10 | croce; 7) preghiera con le mani giunte e protese verso il 15 VI,1 | provvidenziale di formazione nelle mani del Padre, come lotta non 16 VI,1 | della storia, nelle cui mani sono i tempi e i destini 17 VI,1 | o all'improvviso tra le mani. Se c'è un effetto, c'è 18 VI,2 | provvidenziale di formazione nelle mani del Padre, come lotta non