Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] critica 2 critiche 2 critico 3 croce 15 crocevia 1 crocifisso 3 crollo 1 | Frequenza [« »] 15 compiti 15 conseguenza 15 continuo 15 croce 15 dalle 15 dentro 15 dunque | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze croce |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 II,1,4| carmelitani san Giovanni della Croce, santa Teresa d’Avila e 2 II,1,4| mistica e l’accettazione della croce in un cammino pasquale verso 3 II,5,0| del Figlio che porta alla croce e alla morte. Se l’identità 4 II,5,0| squilibrio o la follia della croce. ~Paradossalmente il concetto 5 II,5,0| cui simbolo massimo è la croce, segno dell’amore più altruista 6 III,2 | 21 recitato da Gesù sulla Croce. Ci sfugge la documentazione 7 III,5 | non essere segnata dalla croce dell'abbandono, della perseveranza 8 III,10 | ricorda il mistero della croce. Cosí appare l'orante cri 9 III,10 | gnore ha steso le mani sulla croce per portare a noi la salvezza. 10 III,10 | mani, ma le eleviamo in croce come in Signore nella passione, 11 III,10 | petto, o aperte in segno di croce. Talvolta l'orante avrà 12 III,10 | con le braccia a forma di croce; 7) preghiera con le mani 13 V,7 | logica della sapienza della croce. Unificare l’esistenza 14 VI,1 | Dio e dalla potenza della Croce!" (VC 70g).~ ~ Certo, non 15 VI,2 | Dio e dalla potenza della Croce!" (VC 70g). ~ ~ Una vita