Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] formatori 13 formatrice 1 formatrici 3 formazione 337 formazione4 1 forme 18 formiamo 2 | Frequenza [« »] 350 un 344 con 340 vita 337 formazione 334 o 303 come 285 nella | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze formazione |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 Intro | esposizione è la seguente: la formazione permanente, che ha avuto 2 Intro | rapporto stretto con la formazione iniziale (Prima parte del 3 Intro | In secondo luogo, la formazione permanente comporta anche 4 Intro | ormai lunga, nel campo della formazione permanente dei Frati Minori 5 I | Formazione permanente e formazione 6 I | Formazione permanente e formazione iniziale~ ~ 7 I,Pre | stabilire la relazione tra formazione permanente e formazione 8 I,Pre | formazione permanente e formazione iniziale, e poi tra formazione 9 I,Pre | formazione iniziale, e poi tra formazione permanente e nuovo stile 10 I,Pre | evoluzione della nozione di formazione permanente, la cui storia 11 I,Pre | stato richiesto, si parla di formazione, che trae la sua origine - 12 I,Pre | dal concetto di “forma”. Formazione è sinonimo di educazione, 13 I,Pre | concetto di educazione come formazione risale - dice Enrico Berti - 14 I,Pre | 2. Secondo me, dunque, formazione hic et nunc significa un 15 I,Pre | la storia del concetto di formazione permanente in campo civile 16 I,1 | 1. Il concetto di formazione permanente nel campo civile.~ 17 I,1 | programma “Il concetto di formazione permanente” 8. ~ In seguito 18 I,1 | maniera esplicita della formazione dell’uomo nella sua totalità, 19 I,1 | che in quello della prima formazione professionale, era prevalentemente 20 I,1 | dei mass-media. Inoltre la formazione veniva intesa come un unico 21 I,1 | e nella fase iniziale di formazione. Crisi che ha fatto emergere 22 I,1 | chiaro l’esigenza di una formazione “post-scolastica” organizzata 23 I,1 | sistemi scolastici e di formazione professionale ed altri al 24 I,1 | discorso fatto al caso della formazione professionale. Questa, dice, 25 I,1 | posti il problema di una formazione più attenta alle necessità 26 I,1 | dopo tanti dibattiti, la formazione permanente è ormai una realtà 27 I,1 | applicazioni. ~ Si tratta di una formazione permanente:~- diritto-dovere 28 I,2 | 2. La formazione permanente nel campo religioso.~ 29 I,2 | religioso.~ L’idea di una formazione permanente non è totalmente 30 I,2 | l’esigenza di una certa formazione ininterrotta imposta dalle 31 I,2 | conto in quel momento che la formazione non può essere ritagliata 32 I,2 | età. Conseguentemente la formazione permanente è la risposta 33 I,2 | nell’impostazione della formazione dei religiosi. Effettivamente, 34 I,2 | poteva essere altra che la formazione permanente: “il rinnovamento 35 I,2 | dipende in massima parte dalla formazione dei membri… Per tutta la 36 I,2 | fatto Natale Zanni con la formazione professionale, un approccio 37 I,2 | seminario-centrico; la formazione si svolgeva nel primo momento 38 I,2 | adolescenza-giovinezza. Finito il tempo della formazione, dicevano tutti i nostri 39 I,2 | Zanni, e si pensò ad una formazione post-scolastica.~a) In 40 I,2 | questa impostazione della formazione permanente, si osservò che 41 I,2 | una nuova concezione di formazione che puntasse sulla persona 42 I,2 | cappuccine definendo nel 1982 la formazione permanente: ~“La formazione 43 I,2 | formazione permanente: ~“La formazione permanente è il processo 44 I,2 | realtà di ogni giorno. ~La formazione permanente, benché interessi 45 I,2 | sempre di più il concetto di formazione e di formazione permanente. 46 I,2 | concetto di formazione e di formazione permanente. Basta ricordare 47 I,2 | decennio: Direttive sulla formazione negli istituti religiosi, 48 I,2 | nuova impostazione della formazione religiosa;~2°: un significato 49 I,2 | una nuova relazione tra formazione permanente e formazione 50 I,2 | formazione permanente e formazione iniziale.~ ~ 51 I,2,1 | nuova impostazione della formazione religiosa.~ Il Concilio, 52 I,2,1 | attenzione in modo speciale sulla formazione dei religiosi19. Questa, 53 I,2,1 | decreto sottolinea che la formazione deve preparare i religiosi 54 I,2,1 | aperto una nuova strada nella formazione, superando i confini cronologici 55 I,2,1 | istituzione formativa, il termine formazione viene esteso all’intero 56 I,2,1 | presentando, per esempio:~- la formazione come sviluppo costante e 57 I,2,1 | il contenuto della formazione, cioè il processo di configurazione 58 I,2,1 | istituto (EE, n.45,46); ~- la formazione come arricchimento non soltanto 59 I,2,1 | umana (EE, n.45);~- la formazione alla vita consacrata come 60 I,2,2 | permesso di ripensare tutta la formazione in chiave di processo continuo. 61 I,2,2 | processo continuo. Così la formazione, benché distinta in tappe 62 I,2,2 | la sua articolazione. La formazione è un processo di crescita 63 I,2,2 | la prima volta, l’idea di formazione continua entra nelle Costituzioni, 64 I,2,2 | assiduamente la propria formazione spirituale, dottrinale e 65 I,2,2 | tra le cinque tappe della formazione “la formazione permanente 66 I,2,2 | tappe della formazione “la formazione permanente degli anni maturi” ( 67 I,2,2 | Apostolica, Direttive sulla formazione negli istituti religiosi ( 68 I,2,2 | tenda non soltanto alla formazione dell’intelligenza, ma anche 69 I,2,2 | segnalato, poi, il “perché la Formazione continua?” (n.67) e in seguito 70 I,2,2 | segnalati i tempi forti della formazione continua (n.69).~ Il documento 71 I,2,2 | anni più tardi, presenta la formazione permanente dei preti :~- 72 I,2,2 | momenti, forme e mezzi della formazione permanente” (n.80)~ L’Esortazione 73 I,2,2 | stesso quando parla della Formazione permanente per i religiosi ( 74 I,2,2 | spirituale ad una FP come formazione nel senso indicato poc’anzi, 75 I,2,2 | orizzonte, dice Don Midali, la formazione permanente comporta un processo 76 I,2,2 | n. 65, quando dice: “La formazione dovrà raggiungere in profondità 77 I,2,2 | appartenenza a Dio” 27. ~ “La formazione permanente, continua Don 78 I,2,3 | 3°. Nuova relazione tra formazione permanente e formazione 79 I,2,3 | formazione permanente e formazione iniziale.~ L’ultima conseguenza 80 I,2,3 | nuova impostazione della formazione è la nuova relazione tra 81 I,2,3 | complemento o appendice della formazione iniziale. Oggi, dopo quanto 82 I,2,3 | educativo o formativo. La formazione, si dice in VC, va intesa 83 I,2,3 | propria vita (VC 70,5). Formazione iniziale e permanente sono 84 I,2,3 | sentimenti di Cristo. La formazione iniziale deve, per tanto, 85 I,2,3 | integrarsi per divenire formazione permanente” 31. Non solo; 86 I,2,3 | impostazione di tutta la formazione sarà la stessa formazione 87 I,2,3 | formazione sarà la stessa formazione permanente ad alimentare 88 I,2,3 | le nuove generazioni in formazione, come si deduce da questi 89 I,2,3 | descrizione di tutta la formazione mettendo al primo posto 90 I,2,3 | mettendo al primo posto la formazione permanente, argomentando 91 I,2,3 | accoglie e li fa crescere. La formazione iniziale, quindi, è intimamente 92 I,2,3 | intimamente legata alla formazione permanente, che esprime 93 I,2,3 | fraternità.~2. Trattando della formazione permanente, prima di quella 94 I,2,3 | vita è sotto il segno della formazione, ed è all’interno della 95 I,2,3 | ed è all’interno della formazione permanente che la formazione 96 I,2,3 | formazione permanente che la formazione iniziale trova la sua giusta 97 I,2,3 | ribadisce la priorità della formazione della fraternità, e in essa 98 I,2,3 | inter – istituti per la formazione” (ottobre 1998). Nel paragrafo 99 I,2,3 | paragrafo dedicato alla formazione permanente, al n. 18 si 100 I,2,3 | chiamato a provvedere alla formazione permanente in modo organico 101 I,2,3 | le nuove generazioni in formazione e attrarre, per la propria 102 I,2,3 | indicare questo col titolo: la formazione permanente “paradigma” della 103 I,2,3 | permanente “paradigma” della formazione iniziale. Paradigma, secondo 104 II | La formazione permanente comporta un nuovo 105 II | come è stata descritta, la formazione permanente comporta non 106 II | una nuova relazione tra formazione permanente e formazione 107 II | formazione permanente e formazione iniziale, ma anche e principalmente, 108 II | subito affermare anche che la formazione permanente deve essere attuata, 109 II | I postulati della formazione permanente e un nuovo stile 110 II,1 | di vita religiosa.~ La formazione permanente attuale si regge 111 II,1 | prodotto da altro tipo di formazione basato su altri principi 112 II,1,4 | ben sottolineato che la formazione permanente mira alla promozione 113 II,1,4 | totalità: “dovrà essere formazione di tutta la persona in ogni 114 II,1,4 | 65).~ In terzo luogo, la formazione integrale comprende “tutti 115 II,1,4 | culturale ed intellettuale della formazione, la dimensione spirituale 116 II,1,4 | Dimensione contemplativa: “La formazione religiosa nelle sue varie 117 II,1,4 | per una cattiva ed erronea formazione. E’ per questo che il Papa 118 II,1,4 | insiste sulla necessità, nella formazione, della integrazione affettiva, 119 II,1,4 | si può disattendere nella formazione: “Consacrati per la missione” 120 II,1,4 | quanto bene può fare una formazione correttamente impostata 121 II,1,4 | Per ogni religioso la formazione consiste nel divenire sempre 122 II,1,4 | principale postulato della formazione permanente sulla persona, 123 II,1,4 | modo di conseguenze.~ La formazione permanente, che pone al 124 II,1,4 | nostro convegno “La nostra formazione permanente e i suoi animatori”, 125 II,1,4 | vostri pregevoli documenti di formazione permanente. Spero che la 126 II,1,4 | presente e il futuro così della formazione dei cappuccini come della 127 II,1,4 | cappuccini come della nostra formazione di formatori, un riferimento 128 II,1,4 | elaborò “Il Piano Generale di formazione permanente dei Frati Minori 129 II,1,4 | leggere il piano generale di formazione permanente mi ha fatto molto 130 II,1,4 | profondità dell’obiettivo della formazione permanente. Le dico francamente 131 II,1,4 | imitazione degli obiettivi di formazione permanente di tipo professionale. 132 II,1,4 | avanti nello specifico della formazione” 39. Scusate il riferimento, 133 II,1,4 | nuova impostazione della formazione permanente, che vivono nel 134 II,1,5 | postulato o principio della formazione permanente è chiaro nella 135 II,1,5 | documento Direttive sulla formazione che indica cinque “tappe 136 II,1,5 | da tenere in conto nella formazione della persona consacrata. 137 II,1,5 | Consecrata, che presenta la formazione permanente come cammino 138 II,1,5 | un’organizzazione della formazione permanente in un dato Istituto.~ 139 II,1,5 | realistica, perché è nella formazione permanente che si sperimenta 140 II,1,5 | queste ripercussioni della formazione permanente “la maggioranza 141 II,1,5 | capaci di continuare la formazione permanente nel quotidiano” ( 142 II,1,6 | principio~ ~ I promotori della formazione permanente - sin dai primi 143 II,1,6 | principale della propria formazione. ~ Nelle modalità formative 144 II,1,6 | formative che intervengono nella formazione permanente del consacrato, 145 II,1,6 | importanza della comunità per la formazione permanente del consacrato 146 II,1,6 | Cappuccine e di altre), la formazione permanente “deve essere 147 II,1,6 | principio o postulato della formazione permanente comporta uno 148 II,1,6 | cose, riconoscendo nella formazione come nell’evangelizzazione 149 II,1,7 | organizzatore di tutta la formazione.~ ~a) Il principio~ L’ultimo 150 II,1,7 | L’ultimo postulato della formazione permanente è che questa 151 II,1,7 | organizzatore di tutta la formazione, secondo quanto sottolineato 152 II,1,7 | della sua relazione con la formazione iniziale. Per questo motivo 153 II,1,7 | motivo non si può ridurre la formazione permanente ad una “mens” 154 II,1,7 | che considera e accetta la formazione permanente come principio 155 II,1,7 | personali e comunitari~ Una tale formazione permanente (quella che abbiamo 156 II,1,7 | Questo perché si tratta della formazione considerata come realtà 157 II,1,7 | problema “attuale” di una formazione permanente efficace e fruttuosa 158 II,1,7 | vita o morte, il tema della formazione continua nella vita quotidiana.~ 159 II,1,7 | al problema della nostra formazione.~ ~a) La persona nella formazione 160 II,1,7 | formazione.~ ~a) La persona nella formazione permanente e il progetto 161 II,1,7 | progetto personale.~ Se la formazione permanente è centrata sulla 162 II,1,7 | responsabilità primaria della sua formazione, come si dice in Potissimum 163 II,1,7 | allo “Spirito Santo” nella formazione della persona religiosa. 164 II,1,7 | ancora: “Tra gli agenti della formazione, viene dato il primato allo 165 II,1,7 | Spirito Santo, poiché la formazione dei religiosi è un’opera 166 II,1,7 | quanto agente e luogo di formazione con tutto ciò che questo 167 II,1,7 | Institutioni nn.21ss).~ Poiché la formazione permanente è una conseguenza 168 II,1,7 | esempio osservare i voti). La formazione permanente, cioè, deve essere 169 II,1,7 | responsabilità della propria formazione”~~~~~~Non basta, dice Sante 170 II,1,7 | per fare “appetibile” la Formazione Permanente se l’individuo 171 II,1,7 | destinatari della loro formazione (nn. 41,1.2 ; 42, 1.2) in 172 II,1,7 | lo Spirito santo (“Ogni formazione è, prima di tutto, opera 173 II,1,7 | documento Direttive sulla formazione...c’è un testo che non posso 174 II,1,7 | dire fino a qual punto la formazione del religioso debba essere 175 II,1,7 | suoi maestri e maestre di formazione, per cui trovi in se stesso 176 II,1,7 | della personalizzazionenella formazione permanente, come conseguenza 177 II,1,7 | o nanismo spirituale”La formazione non può non tenere conto 178 II,1,7 | itinerari personalizzati di formazione che si concreteranno nel 179 II,1,7 | pastorale, ecc. – e innesta la formazione permanente nei ritmi di 180 II,1,7 | personali siano veicolo di formazione permanente:~1° debbono tenere 181 II,1,7 | Forse molti programmi di formazione permanente in questi ultimi 182 II,1,7 | crescita richiesto dalla formazione: non si possono avere sempre 183 II,1,7 | difficoltà speciale per la sua formazione. Per esempio se la persona 184 II,1,7 | religiosa promosso dalla formazione permanente si realizza con 185 II,1,7 | La comunità locale nella formazione permanente e il progetto 186 II,1,7 | importante nel processo di formazione permanente spetta alle comunità 187 II,1,7 | diventano soggetti attivi di formazione, ovvero, sono chiamati a 188 II,1,7 | insistenza, tra i promotori della formazione permanente, sul valore del 189 II,1,7 | comunità in ordine alla formazione, tanto da considerarlo come 190 II,1,7 | Consecrata : “Poiché la formazione deve essere anche comunitaria, 191 II,1,7 | luogo privilegiato della formazione permanente. ~ In conclusione 192 II,1,7 | luogo privilegiato della formazione permanente nella misura 193 II,1,7 | CIVCSVA, “Direttive sulla formazione...”, che dice: “Una comunità 194 II,1,7 | comunità deve offrire una formazione completa (n.28), ma prima 195 II,1,7 | quanto ho voluto dire: la formazione è legata alla qualità della 196 II,1,7 | organizzazione concreta della formazione permanente nelle nostre 197 II,1,7 | comunitario sia strumento di formazione deve:~1° partire dalla realtà 198 II,1,7 | Congregavit nos, 28);~· la formazione permanente a livello progressivo, 199 II,1,7 | possibile e mantenere viva la formazione permanente e lo spirito 200 II,1,7 | chiamate volgarmente “corsi di formazione permanente”, “seminari di 201 II,1,7 | di gruppo”, “settimane di formazione”, ecc.~ Queste modalità 202 II,1,7 | che è una modalità della formazione permanente, ma soprattutto 203 II,1,7 | perché preparano per la vera formazione permanente che si sviluppa, 204 II,1,7 | realizza, se i corsi di formazione permanente hanno come obiettivo 205 II,1,7 | coscienza di ciò che comporta la formazione nella vita di ciascuno; ~ 206 II,1,7 | assi portanti di tutta la formazione attuale, cioè: istruzione, 207 II,1,7 | esperienza dei corsi di formazione permanente che si svolgono 208 II,1,7 | interessante da sottolineare. Nella formazione permanente ci sono aspetti 209 II,1,7 | segretariato generale della formazione) nelle singole province 210 II,1,7 | si abbia un consiglio di formazione e, nei centri di formazione ( 211 II,1,7 | formazione e, nei centri di formazione (iniziale e permanente) 212 II,1,7 | promuovere ciò che riguarda la formazione. Le singole province o gruppi 213 II,1,7 | provinciale (o generale) di formazione permanente concreto che, 214 II,1,7 | inter – istituti per la formazione. Istruzione, Roma 1999, 215 II,1,7 | adeguate iniziative per la formazione continua dei religiosi e 216 II,1,7 | sistematica, di un progetto di formazione permanente, il cui scopo 217 II,1,7 | straordinaria – vitale – della formazione permanente per la promozione 218 II,1,7 | evoluzione del concetto di formazione permanente, si è d’accordo 219 II,1,7 | agenti essenziali della formazione permanente: la persona e 220 II,1,7 | formative di sostegno (corsi di formazione permanente, scuole della 221 II,1,7 | il diritto – dovere della formazione permanente;~b) e colmano 222 II,1,7 | aspetti molto importanti della formazione permanente a cui non arrivano 223 II,1,7 | su alcuni aspetti della formazione permanente con la frase 224 II,1,7 | legittimamente applicare a quella formazione permanente alla quale sono 225 II,1,7 | originalità inconfondibile della formazione permanente dei religiosi ( 226 III,8 | Nei primi periodi della formazione sarà opportuno insistere 227 III,8 | preghiera e la vita.~ Nella formazione permanente bisognerà rifare 228 IV,Intro | tradizionale – come mezzo di formazione sia della formazione iniziale (= 229 IV,Intro | di formazione sia della formazione iniziale (=FI) che di quella 230 IV,Intro | relazione al cammino di formazione e della FI in specie.~2.- 231 IV,Intro | problema della legge e della formazione della coscienza, il discernimento 232 IV,Intro | quella dei diretti -, la formazione del direttore spirituale, 233 IV,Intro | DirSp, la pedagogia e la formazione ad essere ben diretti, ecc. …); 234 IV,Intro | vita consacrata e nella formazione in un Istituto di VC in 235 IV,1 | consacrate e nella stessa formazione iniziale negli Istituti 236 IV,1 | spirituale nel cammino di formazione della coscienza e di maturazione 237 IV,1 | seminaristi nel tempo della loro formazione (…), ma anche tra i sacerdoti (…) 238 IV,1 | fondamentale della loro formazione continua e(…) anche tra 239 IV,2 | DIREZIONE SPIRITUALE NELLA~FORMAZIONE NELL’ISTITUTO DI VITA CONSACRATA~ ~ 240 IV,2 | relazione con il problema della formazione, vale a dire vorrei prendere 241 IV,2 | assumere nel periodo della formazione e più precisamente nella 242 IV,2 | e più precisamente nella formazione iniziale del candidato o 243 IV,2 | spirituale nel periodo della formazione iniziale, tra l’entrata 244 IV,2 | diretto nel periodo della formazione o dalla figura del direttore 245 IV,2 | direttore spirituale avuto nella formazione permanente, assunta come 246 IV,2 | periodo iniziale della sua formazione. La formazione spirituale 247 IV,2 | della sua formazione. La formazione spirituale nella FI presenta 248 IV,2,1 | RELAZIONE CON L’INTERA FORMAZIONE NELL’ISTITUTO.~Una prima 249 IV,2,1 | lo spettro completo della formazione spirituale, né, a maggior 250 IV,2,1 | lo spettro completo della formazione alla vita consacrata e religiosa. 251 IV,2,1 | pone come un tassello della formazione spirituale, la quale, a 252 IV,2,1 | le altre dimensioni della formazione iniziale: quella umana, 253 IV,2,1 | e quella comunitaria. La formazione spirituale del futuro/a 254 IV,2,1 | persone incaricate della formazione o altri operatori ed educatori 255 IV,2,1 | superiora della casa di formazione o comunque del giovane con 256 IV,2,1 | sarebbe errato vedere la formazione spirituale del candidato 257 IV,2,1 | se l’integrazione nella formazione alla professione sia da 258 IV,2,1 | educante e l’unità della formazione fosse prodotta dalla semplice 259 IV,2,1 | o della incaricata della formazione, anche se per la parte che 260 IV,2,1 | superiora o l’incaricato della formazione non solo in quanto capo 261 IV,2,1 | primo responsabile della formazione sacerdotale dei candidati 262 IV,2,1 | ultima analisi si gioca la formazione spirituale. Il direttore 263 IV,2,1 | agenzia educatrice della formazione spirituale del seminarista, 264 IV,2,1 | persona incaricata della formazione, senza fare evidentemente 265 IV,2,1 | unità di indirizzo sia della formazione nel gruppo di giovani in 266 IV,2,1 | nel gruppo di giovani in formazione che dei singoli candidati, 267 IV,2,2 | professione e di assicurare quella formazione spirituale che promuova 268 IV,2,2 | unità di indirizzo della formazione religiosa globalmente considerata. 269 IV,2,2 | spirituale nel periodo della formazione iniziale di un’esigenza 270 IV,2,2 | personalizzazione della formazione. Per questo se ne vuole 271 IV,2,2 | seminario (per noi del gruppo in formazione e del corpo della congregazione) 272 IV,2,2 | unità di indirizzo della formazione sacerdotale quanto mai necessaria 273 IV,2,2 | candidato come aiuto per la sua formazione spirituale, anche al di 274 IV,2,2 | sconfini in una anarchia di formazione che leda l’unicità dell’ 275 IV,2,2 | indirizzo spirituale e di formazione sacerdotale.~Il particolare 276 IV,2,2 | direttore spirituale, durante la formazione spirituale nel periodo precedente 277 IV,2,2 | soprattutto l’incaricato della formazione (maestro dei novizi, maestra 278 IV,2,2 | superiora della casa di formazione o delle juniores, ecc. …), 279 IV,2,2 | devono favorirla perché la formazione spirituale di una figura 280 IV,2,3 | sono ancora nella prima formazione è ad tempus, come quella 281 IV,2,3 | fatto che il periodo della formazione iniziale è un periodo temporaneo 282 IV,2,3 | o juniores! Tuttavia la formazione iniziale è un momento forte 283 IV,2,3 | iniziale è un momento forte di formazione e, come tale, deve essere 284 IV,2,3 | deve essere orientato alla formazione permanente, come mezzo al 285 IV,2,3 | spirituale del periodo di formazione ad essere richiesto di aiuto 286 IV,2,3 | novizie o maestra della formazione o direttrice spirituale, 287 IV,2,3 | come la temporaneità della formazione religiosa iniziale non comporta 288 IV,2,3 | automaticamente la cessazione della formazione religiosa tout court: non 289 IV,2,3 | della Chiesa parlano di “formazione ininterrotta” e che tra 290 IV,2,3 | ininterrotta” e che tra la formazione iniziale e la formazione 291 IV,2,3 | formazione iniziale e la formazione permanente si richiede, 292 IV,2,3 | direzione spirituale nella formazione iniziale.~Nell’azione del 293 IV,2,3 | nei riguardi della propria formazione spirituale in generale, 294 IV,2,3 | differenza radicale tra formazione alla professione perpetua 295 IV,2,3 | alla professione perpetua e formazione dei professi perpetui, oppure 296 IV,2,3 | professi perpetui, oppure tra formazione iniziale e formazione permanente 297 IV,2,3 | tra formazione iniziale e formazione permanente o continua. Esse 298 IV,2,3 | al secondo aspetto della formazione, cioè: ~2. il fatto 299 IV,2,3 | della propria fede e della formazione, evitando, tuttavia, il 300 IV,2,3 | desiderata unità di indirizzo di formazione nella congregazione per 301 IV,2,3 | maturazione spirituale e formazione religiosa che abbraccia 302 IV,2,3 | direzione spirituale nella formazione iniziale che potrebbero 303 IV,2,3 | giovani e le giovani in formazione che me le hanno segnalate 304 IV,3 | Relazione con l’intera formazione nell’Istituto. 2.- Ufficialità. 305 IV,3 | direzione spirituale nella formazione iniziale in un Istituto 306 IV,3 | età? come va formata? La formazione della guida spirituale. 307 V | cammino di crescita e di formazione da cui nessuno può esimersi. 308 V | mescola con quel lungo iter di formazione e di auto-formazione che 309 V,1 | La formazione come processo evolutivo 310 V,1 | e vitale di crescita~La formazione è un processo di crescita 311 V,1 | identità’ (cf PI 6 e VC 65).~La formazione richiede una serie di passaggi 312 V,1,4 | preoccupazione costante della formazione e soprattutto dell'autoformazione, 313 V,1,5 | chiamata, completano la formazione dell'identità personale. 314 V,1,5 | vocazionale. ~Nel tempo della formazione iniziale l’identità vocazionale 315 V,2 | personale in vista della formazione di una identità vocazionale 316 V,2 | chi, per che cosa?~Nella formazione la scoperta e il consolidamento 317 V,2 | attenzione ai processi di formazione dell’identità personale ( 318 V,3 | nodi problematici’ per la formazione dell’identità da affrontare 319 V,4 | evolutivi~~Qualche premessa~ La formazione, come ogni crescita, procede 320 V,4 | procede per fasi o tappe~La formazione è un processo e in quanto 321 V,4 | succedersi delle tappe di formazione dentro questa logica processuale 322 V,5 | richiesto dall’itinerario di formazione proprio di quel periodo, 323 V,5 | vocazionale~In ogni tappa della formazione la persona è interpellata 324 V,5 | propri di ogni tappa di formazione. Ciò suppone che ci sia 325 VI | Curie Generalizie, AMCG - Formazione 2000)~Roma, 21 Ottobre 2000~ 326 VI,1 | già durante il periodo di formazione iniziale; o che sperimenta 327 VI,1 | strumento provvidenziale di formazione nelle mani del Padre, come 328 VI,1 | aumenterà ancora!), non di formazione; gente che sa di tutto, 329 VI,1 | assimilazione e, quindi, la formazione. Il risultato è che tante 330 VI,1 | già durante gli anni di formazione iniziale; ma, altre volte, 331 VI,2 | importante nel tempo della formazione iniziale, sia come luogo 332 VI,2 | Curare e rafforzare la formazione e l'accompagnamento nella 333 VI,2 | importanza di curare sia la formazione iniziale (VC 65), che comincia 334 VI,2 | vocazionale (VC 64), una formazione globale, nel senso di umana, 335 VI,2 | comunitaria (VC 67), sia la formazione permanente (VC 69, 71); 336 VI,2 | in modo particolare, la "formazione dei formatori" (VC 66)Per 337 VI,2 | strumento provvidenziale di formazione nelle mani del Padre, come