Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preghi 2
preghiamo 1
preghie 3
preghiera 205
preghiere 5
pregiudizio 1
premessa 3
Frequenza    [«  »]
236 alla
214 nel
213 dell'
205 preghiera
202 spirituale
197 più
187 dei
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

preghiera

    Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2,3 | esperienza quotidiana di preghiera, alimentata dalla Parola 2 II,1,6 | tempi del silenzio, della preghiera, dell’Eucarestia, della 3 II,1,6 | indicando i momenti di preghiera comunitaria, di convivenza, 4 II,1,7 | ordinata;~·      i tempi di preghiera con le conseguenti riflessioni 5 II,1,7 | periodo più intenso di preghiera, di riflessione e di studio” ( 6 II,1,7 | spirituale e pastorale, per una preghiera più prolungata e calma, 7 III | LA PREGHIERA PREZIOSO DONO DELLO SPIRITO~ 8 III | CRISTO GESÙ CON IL PADRE~UNA PREGHIERA CHE PIENEZZA ALLA VITA 9 III,Intro | poco tempo un corso sulla preghiera.~    L'interesse per la 10 III,Intro | L'interesse per la preghiera è sempre costante e suscita 11 III,Intro | comunione con il Signore.~    La preghiera inoltre si situa al cuore 12 III,Intro | orante per eccellenza, la preghiera deve occupare quel posto 13 III,Intro | modello e maestro della preghiera.~    Inoltre l'Esortazione 14 III,Intro | riferimenti programmatici alla preghiera nella vita consacrata, in 15 III,Intro | speciale nel n. 38 sulla preghiera e sull'ascesi e nei nn. 16 III,Intro | esperienza personale di Gesù in preghiera, anche i consacrati e le 17 III,Intro | si irradia nella vita di preghiera.~    Tutti infatti siamo 18 III,Intro | partecipare del mistero di Gesù in preghiera. Tutti invitati a salire 19 III,Intro | alla santa montagna della preghiera, come i discepoli. Stare 20 III,Intro | discepoli. Stare con Lui in preghiera, in sua presenza e compagnia. 21 III,Intro | autorevoli per la nostra preghiera occorre riferirsi a due 22 III,Intro | discernimento sul vero senso della preghiera e il Catechismo della Chiesa 23 III,Intro | biblica e di pedagogia della preghiera.~ ~ 24 III,1 | occorre ricordare che la preghiera è dono dello Spirito Santo.~     25 III,1 | parole chiavi per capire la preghiera. ~ La preghiera è un dono: 26 III,1 | capire la preghiera. ~ La preghiera è un dono: quindi una grazia, 27 III,1 | presenza e di rispondere. La preghiera è alleanza, anzi è la nuova 28 III,1 | Dio e la fedeltà umana La preghiera è comunione, amicizia, relazione 29 III,1 | rivolto al Padre.~    La preghiera inoltre ha un aspetto vitale: 30 III,2 | Apologia e Teologia della preghiera~    Nei principi e norme 31 III,2 | una valida sintesi della preghiera di Gesù, della sua attività 32 III,2 | Maestro divino dimostrò che la preghiera animava il suo ministero 33 III,2 | impostazione della teologia della preghiera in vista di una buona pedagogia 34 III,2 | quantità e della qualità della preghiera di Gesù. Ma forse l'intuizione 35 III,2 | risalto il legame di questa preghiera con la vita ("animava il 36 III,2 | riflessione personale sulla preghiera di Cristo, vogliono aiutare 37 III,2 | coscienza della centralità della preghiera nella vita cristiana, in 38 III,2 | espresse circa il rapporto fra preghiera e rivelazione. E' un capitolo 39 III,2 | quindi sul fatto che la preghiera è al cuore del mistero pasquale 40 III,2 | ripari e giustifica­re la preghiera personale dal fatto che 41 III,2 | tempi di recupero della preghiera e di approfondimento di 42 III,2 | che si possono fare alla preghiera: come, dove, perché, quando 43 III,2 | modello ed il maestro della preghiera. Modello e maestro, ma prima 44 III,2 | maestro e modello della preghiera sono risolte tutte le obiezioni 45 III,2 | testimonianza evangelica, la preghiera non è un fatto marginale 46 III,2 | definitiva che colloca la preghiera nel cuore stesso della esperienza 47 III,2 | nei nn. 2599-2606 Gesù in preghiera, e avverte nel n. 26O1 dopo 48 III,2 | impararlo dal Maestro della preghiera. E' contemplando ed ascoltando 49 III,2 | molteplici espressioni della preghiera uni­versale diventate in 50 III,2 | versale diventate in lui preghiera filiale, esaudimento totale, 51 III,2 | ancora il vertice della preghiera del suo popolo, quell'Israele 52 III,2 | Dio che è il popolo della preghiera, il po­polo la cui sapienza 53 III,2 | labbra saranno la "sua" preghiera, fino a "cristificare" tutto 54 III,2 | grazia (Lc. 2,52), ascolto, preghiera, riflessione, accoglienza, 55 III,2 | matura appunto nella sua preghiera, fin dalla sua infanzia. 56 III,2 | sua infanzia. In lui la preghiera sarà definitivamente la 57 III,2 | sarà definitivamente la preghiera del Figlio, con quella originalità 58 III,2 | Padre". Ed è che la sua preghiera è in­trisa di amore, obbedienza, 59 III,2 | obbedienza, tenerezza; è la preghiera dell'Uni­genito Figlio del 60 III,2 | esperienza in cammino. La preghiera è crocevia è sintesi della 61 III,2 | tratta di motivare la nostra preghiera a partire dalla preghiera 62 III,2 | preghiera a partire dalla preghiera stessa di Gesù. Pregare 63 III,2 | solitudine.~    Comunione. La preghiera diventa il luogo dove nella 64 III,2 | dovunque. Eppure quella preghiera ricercata da Cristo nasconde 65 III,2 | co­me l'anima della sua preghiera (cfr. Lc 10,21). Gesù ritorna 66 III,2 | Gesù ritorna al Padre nella preghiera, come al suo mondo naturale, 67 III,2 | al suo ambito normale; la preghiera è quel felice bisogno di 68 III,2 | del Padre celeste. Nella preghiera di Gesù, la ragione e l' 69 III,2 | capire il realismo della preghiera del Signore. Essa è il suo 70 III,2 | maturata e vissuta nella preghiera. La solitudine di Gesù è 71 III,2 | sue parole ri­guardo alla preghiera nuova del cristiano che 72 III,2 | esempio.~    Anche per noi la preghiera è il momento del passaggio 73 III,3 | 3. Una Teologia della preghiera: Alla luce della Dei Verbum~     74 III,3 | rivelazione con quello della preghiera nella Costituzione conciliare, 75 III,3 | inevitabile, la risposta della preghiera ed il ricupero della nozione 76 III,3 | al Dio vivente, senza la preghiera, come attuazione del dialogo 77 III,3 | Santo il riferimento alla preghiera e alla contemplazione è 78 III,3 | II sulla meditazione e la preghiera, ecco il famoso n. 25 con 79 III,3 | essere accompagnata dalla preghiera affinché possa svolgersi 80 III,3 | esaurisce qui la teologia della preghiera, ma se ne possono trarre 81 III,3 | insieme la teologia della preghiera liturgica e della preghiera 82 III,3 | preghiera liturgica e della preghiera personale.~ ~ 83 III,4 | Parola come struttura della preghiera rimane del tutto essenziale 84 III,4 | stretto legame che esiste fra preghiera e rivelazione.~    Ci piace 85 III,4 | della meditazione e della preghiera che partecipano in Lui e 86 III,4 | Figlio suo, ecco che la preghiera, cioè il nostro modo di 87 III,4 | sentiero della comunione. Nella preghiera di Cristo tocchiamo le profondità 88 III,4 | è appunto il caso della preghiera per i cristiani della quale 89 III,4 | realismo e l verità della preghiera al di di ogni possibile 90 III,4 | implicitamente riferirsi ogni preghiera cristiana.~    Ovviamente 91 III,4 | così che si entra in una preghiera che ha il sapore vitale 92 III,5 | indispensabili~    Affinché la nostra preghiera diventi pienezza di vita 93 III,5 | verità. Allora anche la preghiera è vera ed autentica.~     94 III,5 | autentica.~    È qualità della preghiera evangelica la perseveranza 95 III,5 | finché Dio apre.~    La preghiera chiede tempi lunghi, momenti 96 III,5 | totalmente a Dio. Ecco la preghiera perseverante e fiduciosa.~     97 III,5 | inoltre fare della propria preghiera una specie di liturgia della 98 III,5 | vissuta.~    Finalmente la preghiera non può non essere segnata 99 III,5 | della risurrezione.~    La preghiera come ogni altra esperienza 100 III,5 | mistero pasquale. Come la preghiera di Gesù morto con la preghiera 101 III,5 | preghiera di Gesù morto con la preghiera sulle labbra, risorto per 102 III,6 | 6. I protagonisti della preghiera~    Alla luce della teologia 103 III,6 | luce della teologia della preghiera ogni buona pedagogia deve 104 III,6 | Il Dio della nostra preghiera è il Dio della rivelazione 105 III,6 | fondamentale pedagogia della preghiera dovrà puntare sulla rivelazione 106 III,6 | rende necessario affinché la preghiera non sia una proiezione di 107 III,6 | Il partner di Dio nella preghiera è il cristiano nel realismo 108 III,6 | creaturalità una vocazione alla preghiera contemplativa perché la 109 III,6 | questo momento sintesi della preghiera per la vita, insistere nella 110 III,6 | stessi nella verità della preghiera: la valorizzazione del corpo 111 III,6 | valorizzazione del corpo nella preghiera, le tecniche di rilassamento, 112 III,6 | con Dio" e "con noi" della preghiera~    L'immagine dell'orante 113 III,6 | Dio o il concetto della preghiera come incontro interpersonale 114 III,6 | illusione prescindere nella preghiera di tutto l'intreccio di 115 III,6 | nuove: valorizzare nella preghiera personale la struttura persona/ 116 III,6 | la finalizzazione della preghiera a realizzare questo disegno 117 III,6 | e della comunità per la preghiera, e la capacità di portare 118 III,7 | Valorizzazione delle mediazioni della preghiera~    Nessuno si deve illudere 119 III,7 | ricorrere alle mediazioni della preghiera. In questo la teologia e 120 III,7 | il rapporto con Dio nella preghiera.~    Vi sono mediazioni 121 III,7 | anche della risposta : una preghiera, un canto, il silenzio davanti 122 III,7 | gesto corporale semplice di preghiera...~    Oltre alla dimensione 123 III,7 | corretta pedagogia della preghiera è molto importante valorizzare 124 III,8 | Progressività della pedagogia della preghiera~    Tenendo conto che preghiera 125 III,8 | preghiera~    Tenendo conto che preghiera e vita vanno di pari passo, 126 III,8 | tappe della iniziazione alla preghiera.~    Nei primi periodi della 127 III,8 | e la varietà di forme di preghiera, sempre però sulla base 128 III,8 | educando ad impostare sempre la preghiera a partire dalla più grande 129 III,8 | alla semplificazione della preghiera, alla sua interiorizzazione, 130 III,8 | rapporto più autentico fra la preghiera e la vita.~    Nella formazione 131 III,9 | 9. Le vie della preghiera oggi~    A questo punto 132 III,9 | per una educazione alla preghiera personale e comunitaria, 133 III,9 | appunto dalla struttura della preghiera liturgica e trasferendone 134 III,9 | alcuni principi e metodi alla preghiera personale.~~a) La lectio 135 III,9 | cristiano: eucaristizzare la preghiera~    Un'altro modo di pregare 136 III,9 | chiamo "eucaristizzare la preghiera", cioè aprire la parola 137 III,9 | degli atteggiamenti della preghiera eucaristica ( lode, ringrazia­ 138 III,9 | mediazioni liturgiche alla preghiera personale~    Nella stessa 139 III,9 | sarà utile educare alla preghiera attraverso alcune mediazioni 140 III,9 | imitare lo "zazen" della preghiera zen o le "asana" dello yoga, 141 III,9 | comunione con Cristo: forme di preghiera interiore~    Se, al limite 142 III,9 | Spirito Santo porti pure la preghiera cristiana, sulla base della 143 III,9 | sacramentale libera questa preghiera da ogni illusione soggettiva 144 III,9 | dei metodi orientali della preghiera. A questo tema la Lettera " 145 III,9 | massimo interesse.~~e) La preghiera del cuore: "vita in Cristo"., 146 III,9 | molto bene O. Clément, la preghiera del cuore o invocazione 147 III,9 | tratta di cogliere nella preghiera continua o invocazione del 148 III,9 | esicaste del suo tempo circa la preghiera del cuore o invocazione 149 III,10 | 10. Il corpo in preghiera~    L'attuale attenzione 150 III,10 | le sue posizioni per la preghiera, specialmente nello Yoga 151 III,10 | favorire il raccogli­mento e la preghiera. Ma non si deve di­menticare 152 III,10 | patrimonio di gesti espressivi di preghiera che possono essere rivalutati 153 III,10 | significato del i corpo in preghiera. La prostrazione totale, 154 III,10 | rannicchiati nel gesto della preghiera di Elia sul Carmelo ( 1 155 III,10 | umiltà e di venerazione la preghiera fatta in ginocchio, a imitazione 156 III,10 | atteggiamento di raccoglimento e di preghiera, si manifesta l'accoglienza 157 III,10 | I Sal­mi parlano della preghiera fatta con gli occhi rivolti 158 III,10 | Tradizione Apostolica nella preghiera eucaristica fa al­lusione 159 III,10 | confessiamo Cristo? (Sulla preghiera n. 14). Segno di Cristo 160 III,10 | gesto che accompagna la preghiera del Padre Nostro.~~b) Integrare 161 III,10 | Integrare il corpo nella preghiera~    La regola d'oro della 162 III,10 | integrazione del corpo nella preghiera sta appunto nella unità 163 III,10 | tutto la persona sia in preghiera, tutto l'essere diventi 164 III,10 | tutto l'essere diventi preghiera. Da questa unificazione 165 III,10 | corporali espressivi della preghiera personale, intensa e sentita, 166 III,10 | risorsa adeguata per una preghiera totale dell'uomo. Si deve 167 III,10 | con piú intensità la sua preghiera con il corpo in una umile 168 III,10 | Biblioteca Vaticana: 1) la preghiera fatta con un inchino profondo 169 III,10 | distesi sul pavimento; 3) la preghiera penitenziale accompagnata 170 III,10 | aperte e innalzate; 6) la preghiera con le braccia a forma di 171 III,10 | essenzialmente al valore della preghiera.~    Oggi vengono proposte 172 III,10 | proposte diverse forme di preghiera con il corpo; si oscilla 173 III,10 | interiorizza­zione dei gruppi di preghiera che propon­gono una gestualità 174 III,10 | gestualità corporale nella preghiera può as­sumere forme passive 175 III,10 | imposte dal di fuori nella preghiera e che coinvolgono il corpo.~ ~ 176 III,11 | una sintesi vitale~    La preghiera più vera e arricchente è 177 III,11 | Vivere la Parola e la preghiera. Non interrompere la comunicazione 178 III,11 | anche dopo il momento della preghiera, dove Dio si rivela nelle 179 III,11 | capire la sua volontà.~    La preghiera diventa vita e la vita ha 180 III,11 | Così la vita cambia e la preghiera rende piena la nostra esistenza, 181 IV,2,2 | vocazionale, nell’educazione alla preghiera personale e nella personalizzazione 182 IV,2,3 | cose, nell’educazione alla preghiera personale e nella personalizzazione 183 IV,2,3 | quello della pedagogia alla preghiera e alla familiarità con Gesù, 184 V,2 | del Signore mediante la preghiera e il discernimento< educare 185 V,6 | più profonda con Cristo (preghiera personale e comunitaria, 186 V,6 | esperienza di fede nella vita di preghiera personale e comunitaria 187 V,8 | lavoro allo studio, alla preghiera, al riposo, alle relazioni, 188 V,8 | vitale l’esperienza della preghiera: quella personale e quella 189 VI,2 | rafforzare la fede: la vita di preghiera comunitaria e personale~ ~ 190 VI,2 | approfondimento continui nella preghiera comuitaria e personale, 191 VI,2 | non si diffonde senza la preghiera" (CCC 2687).~ ~"... la preghiera 192 VI,2 | preghiera" (CCC 2687).~ ~"... la preghiera è l'anima dell'apostolato, 193 VI,2 | apostolato vivifica e stimola la preghiera" (VC 67b).~ ~"La preghiera 194 VI,2 | preghiera" (VC 67b).~ ~"La preghiera in comune, che è sempre 195 VI,2 | comunità" (VFC 12d).~ ~"... la preghiera (è) sorgente della comunione" ( 196 VI,2 | sostenuto e alimentato dalla preghiera comune" (VFC 19), in stretta 197 VI,2 | complementarietà con la preghiera personale (VFC 15). Infatti:~ ~" 198 VI,2 | una ricca esperienza di preghiera" (VFC 20a). ~ ~La conclusione 199 VI,2 | metterci rimedio insistendo su: preghiera e studio. Perciò, è così 200 VI,2 | religioso né la fedeltà alla preghiera né la preghiera per la fedeltà. ~ ~ 201 VI,2 | fedeltà alla preghiera né la preghiera per la fedeltà. ~ ~ Il superamento, 202 VI,2 | di comunione di fede, di preghiera e di amore; una comunità 203 VI,2 | possibile perché sorretto dalla preghiera: “Lieti nella speranza, 204 VI,2 | tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12, 12)" (VFC 28).~ ~ 205 VI,2 | un ambiente di pace, di preghiera, di lavoro, di serenità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License