Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spinti 1
spinto 1
spirito 81
spirituale 202
spirituali 13
spiritualis 2
spiritualità 15
Frequenza    [«  »]
214 nel
213 dell'
205 preghiera
202 spirituale
197 più
187 dei
185 dio
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

spirituale

    Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2 | diligentemente questa cultura spirituale, dottrinale e tecnica, e 2 I,2 | aspetto: la conversione spirituale mediante un continuo ritorno 3 I,2,2 | diligentemente la loro cultura spirituale, dottrinale e tecnica e 4 I,2,2 | assiduamente la propria formazione spirituale, dottrinale e pratica, profittando 5 I,2,2 | principalmente nella sua dimensione spirituale, affinché ogni religioso 6 I,2,2 | dottrinale, apostolico e spirituale ad una FP come formazione 7 II,1,4 | preparazione umana, culturale, spirituale e pastorale, ponendo ogni 8 II,1,4 | ecc. ~2a La dimensionespirituale”: si tratta di una persona 9 II,1,4 | formazione, la dimensione spirituale rimane prioritaria” (n. 10 II,1,4 | di condivisione non solo spirituale, e di convivenza. I più 11 II,1,4 | in una nuova esperienza spirituale nel modo di vivere i voti, 12 II,1,4 | l’identità carismatica e spirituale del proprio Istituto, se 13 II,1,5 | fisica o psichica, aridità spirituale, lutti, problemi di rapporti 14 II,1,7 | sottosviluppo o nanismo spirituale”La formazione non può non 15 II,1,7 | complesso atteggiamento spirituale, che parte da una tensione 16 II,1,7 | nuova dinamica della vita spirituale e culturale del mondo e 17 II,1,7 | diversi elementi della vita spirituale, culturale e apostolica; 18 II,1,7 | occasione per una crescita spirituale e pastorale, per una preghiera 19 II,1,7 | nuovo impulso alla vita spirituale, all’aggiornamento teologico 20 II,5 (2) | ardente. Iniziazione alla vita spirituale, Roma 1996, p.39.~ 21 III,3 | contemplazione, della esperienza spirituale nella Chiesa, come attualizzazione 22 III,3 | pura e perenne della vita spirituale". Ecco ancora il dialogo 23 III,8 | si può avere nel dialogo spirituale con il formatore, bisognerà 24 IV | LA DIREZIONE SPIRITUALE:~Una costante di qualità 25 IV,Intro | assegnata: ~a.       Direzione spirituale (=DirSp): senso specifico 26 IV,Intro | la prassi della Direzione spirituale va a collocarsi (difficoltà 27 IV,Intro | modo di concepire la vita spirituale, il “fare la volontà di 28 IV,Intro | coscienza, il discernimento spirituale ecc…); Altri riguardano 29 IV,Intro | identità della direzione spirituale (finalità, compiti, caratteristiche 30 IV,Intro | dinamico della direzione spirituale, i contenuti, ecc. …) soprattutto 31 IV,Intro | ecc. … della Direzione spirituale. Altri concernono le persone ( 32 IV,Intro | la scelta del direttore spirituale – sia quella da parte dei 33 IV,Intro | formazione del direttore spirituale, da una parte; e, dall’altra, 34 IV,Intro | danno tra DirSp (o Direttore spirituale) e Sacramento della riconciliazione; 35 IV,Intro | formatrici (tra direttore spirituale e altre figure di formatori 36 IV,Intro | DirSp e altre forme di aiuto spirituale (p. e. Rettore, genitori, 37 IV,Intro | specifico della direzione spirituale nella vita consacrata e 38 IV,1 | storico della direzione spirituale oggi per il cristiano e 39 IV,1 | qualificare la Direzione Spirituale nella Vita Consacrata.~1.- 40 IV,1 | forte crisi della direzione spirituale non solo presso i laici 41 IV,1 | di persone, la direzione spirituale ha avuto una battuta di 42 IV,1 | contestazioni contro la Direzione Spirituale; esse, poi, sono andate 43 IV,1 | difficoltà contro la direzione spirituale che sono maturate in quegli 44 IV,1 | che vedono nella direzione spirituale un lusso per pochi privilegiati, 45 IV,1 | sostituzione del direttore spirituale con la figura dello psicologo 46 IV,1 | psicologica della direzione spirituale classica e dell'aiuto dei 47 IV,1 | portate contro la direzione spirituale emergono soprattutto ~·         48 IV,1 | della dinamicità della vita spirituale, che metterebbe in evidenza 49 IV,1 | rispetto della direzione spirituale che, subissando il diretto 50 IV,1 | frenata da un'esperienza spirituale, quella della direzione 51 IV,1 | contestare alla direzione spirituale di muoversi nel campo dello " 52 IV,1 | muoversi nel campo dello "spirituale puro", favorendo sempre 53 IV,1 | emarginazione della vita spirituale in un angolo della esistenza 54 IV,1 | pensare che una vera direzione spirituale è teoricamente senz'altro 55 IV,1 | prassi non propriamente spirituale e teologicamente fondata 56 IV,1 | fondata marcava la direzione spirituale di allora e metteva le premesse 57 IV,1 | riguardo della direzione spirituale in alcuni documenti. Questi 58 IV,1 | visione della Direzione Spirituale nella Chiesa. Con i Vescovi 59 IV,1 | un preciso discernimento spirituale, il tema della direzione 60 IV,1 | il tema della direzione spirituale ha ripreso consistenza e 61 IV,1 | ricorrono alla direzione spirituale propriamente detta per un 62 IV,1 | propriamente detta per un aiuto spirituale nel cammino di formazione 63 IV,1 | agli inizi del loro cammino spirituale oppure già più avanzati 64 IV,1 | in «Crisi della direzione spirituale», in Testimoni nel mondo 65 IV,1 | esperienza unificante della vita spirituale e quella più recente del 66 IV,1 | consacrata. (anche la vita spirituale e il livello di spiritualità 67 IV,1 | centralità” della Vita spirituale e della direzione spirituale 68 IV,1 | spirituale e della direzione spirituale in essa e non mostrarci 69 IV,2 | SPECIFICO DELLA DIREZIONE SPIRITUALE NELLA~FORMAZIONE NELL’ISTITUTO 70 IV,2 | identità della direzione spirituale in generale (finalità, compiti, 71 IV,2 | dinamico della direzione spirituale, i contenuti, ecc. …nel 72 IV,2 | specifico che la direzione spirituale è chiamata ad assumere nel 73 IV,2 | si configura la direzione spirituale in questo periodo? La direzione 74 IV,2 | questo periodo? La direzione spirituale nel periodo della formazione 75 IV,2 | altre forme di direzione spirituale, soprattutto da quelle che 76 IV,2 | da altre forme di aiuto spirituale che è chiamato a vivere 77 IV,2 | il suo ruolo di direttore spirituale di laici o di altre persone 78 IV,2 | dalla figura del direttore spirituale avuto nella formazione permanente, 79 IV,2 | analogatum di ogni direttore spirituale propriamente detto. Parimenti 80 IV,2 | con il proprio direttore spirituale sulla falsariga del rapporto 81 IV,2 | formazione. La formazione spirituale nella FI presenta connotati 82 IV,2 | la figura del direttore spirituale in un determinato e particolare 83 IV,2 | contestazioni contro la direzione spirituale negli anni passati siano 84 IV,2 | prassi distorta di direzione spirituale da parte di direttori che 85 IV,2 | esperienza di direzione spirituale in noviziato o nello scolasticato 86 IV,2,1 | caratteristica della direzione spirituale nella FI è data dal fatto 87 IV,2,1 | completo della formazione spirituale, né, a maggior ragione, 88 IV,2,1 | tassello della formazione spirituale, la quale, a sua volta, 89 IV,2,1 | comunitaria. La formazione spirituale del futuro/a religioso/a 90 IV,2,1 | del direttore o direttrice spirituale geloso/a della propria competenza, 91 IV,2,1 | errato vedere la formazione spirituale del candidato come se l’ 92 IV,2,1 | delle diverse aree vitali (spirituale, intellettuale, pastorale, 93 IV,2,1 | necessità per il direttore spirituale di essere parte dell’équipe 94 IV,2,1 | il parere del direttore spirituale (e dei confessori)” (c. 95 IV,2,1 | analisi si gioca la formazione spirituale. Il direttore spirituale, 96 IV,2,1 | spirituale. Il direttore spirituale, a partire proprio dalla 97 IV,2,1 | educatrice della formazione spirituale del seminarista, cercherà, 98 IV,2,1 | duplicato della sua direzione spirituale, nel rispetto delle diversità 99 IV,2,1 | specifica della direzione spirituale in seminario che la distingue 100 IV,2,1 | altre forme di direzione spirituale normali nella Chiesa:~ ~ 101 IV,2,2 | Superiore/a, la direzione spirituale non può prescindere (…) 102 IV,2,2 | assicurare quella formazione spirituale che promuova e sostenga 103 IV,2,2 | dati caricano la direzione spirituale nel periodo della formazione 104 IV,2,2 | istituzionale della direzione spirituale (…) proprio del periodo 105 IV,2,2 | carismatica della direzione spirituale in quanto tale (che a dir 106 IV,2,2 | riguardanti la direzione spirituale dei seminaristi che per 107 IV,2,2 | parte, infatti, il direttore spirituale è considerato come parte 108 IV,2,2 | la figura del “direttore spirituale” è vista piuttosto in una 109 IV,2,2 | animatore di tutta la vita spirituale del Seminario attraverso ‹‹ 110 IV,2,2 | attraverso istruzioni sulla vita spirituale in genere e sulla vita sacerdotale 111 IV,2,2 | accompagnatore/consigliere spirituale dei singoli seminaristi 112 IV,2,2 | irrinunciabile per ogni direzione spirituale. Il fatto di essere scelti 113 IV,2,2 | possa interpellare la guida spirituale del seminarista non certo 114 IV,2,2 | aiuto per la sua formazione spirituale, anche al di fuori delle 115 IV,2,2 | Vescovo per la direzione spirituale in seminario. Come i sacerdotes 116 IV,2,2 | l’unicità dell’indirizzo spirituale e di formazione sacerdotale.~ 117 IV,2,2 | ufficialità della direzione spirituale in seminario e nella FI 118 IV,2,2 | rispetto alla direzione spirituale in genere, comporta anche, 119 IV,2,2 | ruolo attivo della guida spirituale nei riguardi del discepolo. 120 IV,2,2 | connaturale ad ogni sana direzione spirituale, non fosse altro che per 121 IV,2,2 | educatore al discernimento spirituale, quale deve essere il direttore 122 IV,2,2 | deve essere il direttore spirituale, non può porsi come spettatore 123 IV,2,2 | maggior ragione il direttore spirituale, durante la formazione spirituale 124 IV,2,2 | spirituale, durante la formazione spirituale nel periodo precedente la 125 IV,2,2 | ufficialità della direzione spirituale in seminario è, però, ampiamente 126 IV,2,2 | assunzione anche affettiva spirituale, e non solo volitiva o conoscitiva, 127 IV,2,2 | sulle spalle della direzione spirituale. Tutti i formatori, soprattutto 128 IV,2,2 | favorirla perché la formazione spirituale di una figura istituzionale 129 IV,2,2 | del lavoro del direttore spirituale e dei formatori in genere 130 IV,2,3 | una nota della direzione spirituale simpliciter, vale a dire 131 IV,2,3 | concepiscono la direzione spirituale sempre come un aiuto spirituale 132 IV,2,3 | spirituale sempre come un aiuto spirituale o pedagogico temporaneo. 133 IV,2,3 | della prassi della direzione spirituale durante la FI o durante 134 IV,2,3 | le diverse forma di guida spirituale. Questo può dare anche una 135 IV,2,3 | termineaccompagnamento spirituale” invece che “direzione spirituale” 136 IV,2,3 | spirituale” invece che “direzione spirituale” a proposito dell’aiuto 137 IV,2,3 | a proposito dell’aiuto spirituale offerto dalla guida.~In 138 IV,2,3 | punto di vista, la direzione spirituale di coloro che sono ancora 139 IV,2,3 | dalla natura dell’aiuto spirituale loro offerto dalla guida, 140 IV,2,3 | augurabile che anche la direzione spirituale in Seminario sia vista come 141 IV,2,3 | momento forte di direzione spirituale, un’esperienza – pertanto – 142 IV,2,3 | la giovane alla direzione spirituale nel futuro da professo/a, 143 IV,2,3 | come direttore o direttrice spirituale che come diretto, e ne faccia 144 IV,2,3 | richiedere l’aiuto ad una guida spirituale: questo è senz’alcun dubbio 145 IV,2,3 | un segno che la direzione spirituale in Seminario è stata ben 146 IV,2,3 | Talvolta è lo stesso direttore spirituale del periodo di formazione 147 IV,2,3 | cerchi un altro direttore spirituale. Può anche darsi che la 148 IV,2,3 | che il suo ex direttore spirituale dello scolasticato o maestro 149 IV,2,3 | formazione o direttrice spirituale, risponda con un rifiuto. 150 IV,2,3 | temporaneità del direttore spirituale non significa temporaneità 151 IV,2,3 | temporaneità della direzione spirituale; il fatto che per alcuni 152 IV,2,3 | più il direttore o guida spirituale avuta nella FI, non trascina 153 IV,2,3 | diretto da qualche guida spirituale, come la temporaneità della 154 IV,2,3 | chiaro che la direzione spirituale con la persona divenuta 155 IV,2,3 | ancora nella FI: la direzione spirituale del professo, oltre che 156 IV,2,3 | impegnata in un lavoro di aiuto spirituale diretto personalizzato, 157 IV,2,3 | della propria direzione spirituale esercitata nel ministero, 158 IV,2,3 | sopra fatto della direzione spirituale nella FI alla direzione 159 IV,2,3 | nella FI alla direzione spirituale di quanti stanno maturando 160 IV,2,3 | caratteristica della direzione spirituale in Seminario:~Quarta caratteristica: 161 IV,2,3 | ASPETTO della direzione spirituale nella formazione iniziale.~ 162 IV,2,3 | Nell’azione del direttore spirituale nei riguardi del candidato 163 IV,2,3 | della propria formazione spirituale in generale, mi sembra che 164 IV,2,3 | primo aspetto, la direzione spirituale del candidato alla professione 165 IV,2,3 | essere dettaaccompagnamento spirituale”: con la professione perpetua, 166 IV,2,3 | nemmeno solo del direttore spirituale, ma in ultima analisi e 167 IV,2,3 | sopra con un discernimento spirituale, perché questo riguarda 168 IV,2,3 | il fatto che la direzione spirituale nella FI si presenta come 169 IV,2,3 | quale l’aiuto del direttore spirituale - come nel caso della direzione 170 IV,2,3 | nel caso della direzione spirituale esercitata a vantaggio di 171 IV,2,3 | colloquio tra direttore spirituale e candidato/a il primo aspetto, 172 IV,2,3 | punto, però, dell’itinerario spirituale nella FI, in molti casi 173 IV,2,3 | aspetti della maturazione spirituale e formazione religiosa che 174 IV,2,3 | specifiche della direzione spirituale nella formazione iniziale 175 IV,2,3 | figura stessa del direttore spirituale, sia a riguardo di aspetti 176 IV,2,3 | itinerario delle direzione spirituale e del colloquio tra direttore 177 IV,2,3 | nell’esperienza di direzione spirituale e di contatto avuti con 178 IV,3 | RIGUARDANTI~LA DIREZIONE SPIRITUALE NELLA VITA CONSACRATA~ ~ 179 IV,3 | aspetto del discernimento spirituale proprio della FI) della 180 IV,3 | della FI) della direzione spirituale nella formazione iniziale 181 IV,3 | principali: La figura della guida spirituale: ~ deve essere sacerdote? 182 IV,3 | La formazione della guida spirituale. come va scelta? Da parte 183 IV,3 | relazioni ~ della direzione spirituale con … …il sacramento dell’ 184 IV,3 | psicoterapia del direttore spirituale con … … il confessore; … 185 IV,3 | cose viste con il direttore spirituale; … il suddito o la suddita 186 IV,3 | scegliersi un direttore spirituale; … il direttore spirituale; … 187 IV,3 | spirituale; … il direttore spirituale; … la suddita che vuole 188 V,2 | esse) scegliere un cammino spirituale di crescita e maturazione ( 189 V,4 | cammino di crescita umana e spirituale fatto, la maturazione decisionale 190 V,5 | cammino di crescita umana e spirituale fatto, ad eventi o situazioni 191 V,6 | personale e comunitaria, cammino spirituale più esigente, studio serio 192 VI,Pre | diventare questa realtà umana e spirituale un momento, non di stasi, 193 VI,1 | fisica o psichica, aridità spirituale, problemi di rapporti interpersonali, 194 VI,1 | atteggiamento di saggezza umana e spirituale:~ ~"Le nuove situazioni 195 VI,1 | venir meno dell'adesione spirituale al Signore e alla propria 196 VI,2 | o consorella, direttore spiritualeconfessore, ecc. A questo 197 VI,2 | sorella da soli! Il progresso spirituale e in particolare la fedeltà 198 VI,2 | dinamica. Una comunità di vita spirituale, di comunione di fede, di 199 VI,2 | difficoltà del cammino umano e spirituale e alle noie quotidiane, 200 VI,2 | i consolidamento umano e spirituale delle persone. E' un prezzo 201 VI,2 | diventa un elemento umano e spirituale fondamentale, per sentirsi 202 VI,2 | senso di umana, culturale e spirituale, personale e comunitaria (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License