Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-cambi | cambo-disse | disso-incap | incar-orari | orati-ribad | ricad-stimo | sto-zelo

     Parte,Capitolo,Paragrafo
501 VI,2 | estremamente vulnerabile in cambo affettivo.~ Per questo il 502 II,1,7 | ai fratelli, per fare un camino comune di crescita e di 503 II,1,7 | cresce, si sviluppa, matura, cammina verso la santità o “che 504 III,10 | occhi; 9) l'orazio­ne fatta camminando in viaggio con i fra­telli ( 505 VI,1 | più guadagno!) dell'altro canale, anche se quanto viene offerto 506 V,5 | trovano e vivono le giovani candidate.~In ogni tappa dunque la 507 III,10 | offerta (Sal 140, 2), indi­cando con l'elevazione delle mani 508 I,2,1 | degli studi e delle scadenze canoniche, per guardare alla persona 509 III,7 | risposta: preghiere, gesti, canti... Non altrimenti, mi sembra, 510 VI,2 | amore non è due cuori e una capanna; ma, un farsi carico dell' 511 II,4 | equilibrata affettivamente capisce che è del tutto naturale 512 VI,2 | vita di un religioso vanno capiti e risolti partendo, innanzitutto, 513 III,2 | umanamen­te parlando; non capito, non accolto in profondità 514 III,2 | preghiera e rivelazione. E' un capitolo di Cristologia che non può 515 II,1,6 | cella o stanza personale, cappella, refettorio, sala per il 516 IV,3 | orizzonte storico e sui quattro caratteri specifici (1.- Relazione 517 II,5,0 | amicizie con uno stile tutto caratteristico, uno stile che lo porta 518 V,4 | Il dono vocazionale che caratterizza la specifica identità carismatica 519 I,1 | necessità e alle aspirazioni che caratterizzavano tutta la vita di un individuo 520 VI,1 | all'origine di certe gravi carenze e squilibri che appaiono 521 III,2 | Figlio del Padre. Ed è pure carica di realismo, di quel realismo, 522 II,4 | esibendo il suo gesto o caricandolo di motivazioni dubbie, e 523 III,2 | re per gli uomini. Sono cariche di significato le espressioni 524 VI,2 | una capanna; ma, un farsi carico dell'altro, impegnarsi con 525 V,1,6 | scelte e le indicazioni carismatiche implicite nella vocazione 526 V,5 | di valori vocazionali e carismatici, la crescita nella dimensione 527 IV,2,1 | in gioco le diversità dei carismi dei diversi ordini e congregazioni 528 II,1,4 | grandi maestri di mistica carmelitani san Giovanni della Croce, 529 III,10 | della preghiera di Elia sul Carmelo ( 1 Re 18, 42) è segno della 530 III,2 | il suo corpo, la sua carne. E' nella pre­ghiera che 531 III,10 | fa al­lusione ad un tema caro a Ippolito: il Si­gnore 532 VI,1 | godimento. Insomma, il "carpe diem" di vecchia data. Scompaiono 533 I,2 | utilizzare lungo tutta la sua carriera. E’ necessario facilitare 534 VI,2 | i progetti non sono che carta stampata. E le persone hanno ( 535 | casomai 536 III,11 | di giustizia.~ ~P. Jesús Castellano Cervera ocd~Roma, 17 novembre 537 V,7 | intorno alla scelta di Cristo casto, povero e obbediente, esercitandosi 538 III,10 | cubicolo dell'Orante nelle catacombe di Priscilla a Roma. La 539 IV,1 | luoghi e presso tutte le categorie di persone, la direzione 540 II,1,4 | come nel gruppo per una cattiva ed erronea formazione. E’ 541 VI,2 | a salvare il giovane da cattive acque) o quello di angelo 542 VI,2 | religioso in crisi con un cattivo religioso. Forse il suo 543 I,2 | Inter ea, Renovationis Causam, Evangelica Testificatio, 544 II,5,8 | e non nasconde, come il cavallo di Troia, intenti ingannevoli, 545 VI,2 | anziano: cadono anche i cedri del Libano!...), proprio 546 II,5,0 | direttamente è colui “che si cela nella sua traccia, lascia 547 II,5,0 | come mistero in cui si celano tracce del divino, e dunque 548 II,1,7 | Capitoli locali : modo di celebrarli perché diventino luogo di 549 III,1 | nello Spirito, vissuta e celebrata nell'intimo del cuore. Qui 550 II,1,4 | permanente e i suoi animatori”, celebrato a Roma nel settembre 1991. 551 VI,2 | nel matrimonio, oppure nel celibato vissuto per amore del Regno ( 552 II,5 (5) | della maturità affettiva del celibe consacrato cf A.Cencini, 553 II,1,6 | sufficienti per la vita dei frati: cella o stanza personale, cappella, 554 VI,2 | atti comunitari, e dopo cena debbono restare fino alle 555 III,3 | trinitaria. E' centrale il cenno al movimento di condiscendenza 556 I,1 | professionale, era prevalentemente centrato su un tipo di insegnamento 557 V,1,4 | consapevolezza del proprio io, come 'centro' unificante delle diversificate 558 II,1,4 | religioni e tutti gli uomini che cercano l’Assoluto, con una sensibilità 559 I,1 | vero, delle eccezioni che cercarono di superare tale situazione, 560 IV,2,1 | spirituale del seminarista, cercherà, nella misura del possibile, 561 II | In questa seconda parte cercherò, quindi, di sviluppare brevemente 562 IV,2,3 | giovane professo o professa si cerchi un altro direttore spirituale. 563 II,1,7 | nella vita quotidiana.~ Cerchiamo di riflettere brevemente 564 II,5 | d’amore che non chiude il cerchio, ma che s’estende all’esterno 565 VI,1 | culturale si chiudono nelle certezze, vere o apparenti, di personaggi 566 III,11 | giustizia.~ ~P. Jesús Castellano Cervera ocd~Roma, 17 novembre 2000 ~ 567 II,1,4 | l’impegno formativo non cessa mai” (n.65).~ In terzo luogo, 568 IV,2,3 | comporta automaticamente la cessazione della formazione religiosa 569 IV,1 | poi espressa nei documenti CfL, PDV e VC che oggi costituiscono 570 III,9 | molto sul quello che io chiamo "eucaristizzare la preghiera", 571 I,1 | educazione degli adulti, chiarendo così la necessità di organizzare 572 IV,2,2 | Mi sembra che per portare chiarezza si impone la necessità di 573 II,1,7 | dichiarazioni di intenti, con chiari livelli progressivi e con 574 II,5 | energia da divenire persona. ~Chiariamo meglio.~ 575 IV,2,3 | dall’altra ci permette di chiarificare un’altra caratteristica 576 IV,1 | richiesta di illuminazione e di chiarificazione del tema attraverso conferenze, 577 II,1,7 | questo, i membri devono aver chiarito insieme le ragioni d’essere 578 I,2 | vocazionale, o a certe visioni chiaroveggenti come quella di Gaston Berger 579 VI,2 | ottimismi scoraggianti!), né il chiasso di una allegria facile; 580 III,5 | Dio apre.~    La preghiera chiede tempi lunghi, momenti che 581 II,1,4 | macroecumenico con tutte le chiese, religioni e tutti gli uomini 582 II,1,4 | monedas, di un proverbio chino, gasta una en pan y otra 583 II,3 | libertà di lasciarsi amare! Chissà quante persone vengono a 584 II,5 | relazioni e d’amore che non chiude il cerchio, ma che s’estende 585 III,10 | prega nel raccoglimento chiudendo gli occhi, sottolineando 586 VI,1 | di personaggi più o meno chiusi e filo-fondamentalisti: “ 587 I,1 | scolastico si dimostrava chiuso in se stesso, ignorando 588 VI,1 | consorelle, il lavoro, il cibo, il superiore, il clima, 589 II,1,5 | individuo cerca e trova ad ogni ciclo vitale un compito diverso 590 II,1,4 | esteriori, come obbedienza cieca senza possibilità di dialogo, 591 II,5 (1) | aperto al dono dello Spirito, Cinisello B. 1998, pp.23-34.~ 592 II,2 | volte con patetici numeri da circo); o lo squilibrio di chi 593 V,4 | movimento ininterrotto e circolare, dove ogni esperienza è 594 II,1,4 | sociale, culturale e religioso circostante” 41. Per questo il Papa 595 I,2,3 | sperimenta dentro di sé, in ogni circostanza della vita, gli stessi sentimenti 596 I,Pre | usato dagli autori appena citati, e significa il processo 597 II,1,4 | originalità, è allo stesso tempo cittadino del mondo, membro del popolo 598 I,Pre | veniva scoperto negli studi civili riguardo al concetto, metodi 599 VI,1 | una crisi culturale, di civiltà, che ha luogo soprattutto 600 III,9 | come insegna molto bene O. Clément, la preghiera del cuore 601 VI,2 | come può succedere in un club di amici. ~ ~ Quindi, i 602 III,2 | Spirito Santo, che è sempre co­me l'anima della sua preghiera ( 603 IV,2,2 | director spiritus ufficiale coarti nel seminarista la piena 604 IV,1 | lo si deve all’ostinata cocciutaggine di pochi Vescovi che in 605 V,5 | proprio di quel periodo, codificato e presentato a chiare linee 606 I,2,2 | dal Concilio, trova la sua codificazione nel diritto universale della 607 II,1,4 | mezzo per l’apostolato, come coesistenza pacifica, come osservanza 608 VI,2 | principio di R. Descartes: "Cogito, ergo sum" (penso, e perciò 609 II,3 | falso o che comunque non coglie la verità della vita, in 610 II,5,0 | profondamente dentro di sé, coglierne la bellezza e l’intrinseca 611 III,9 | più interiorizzate di rac­coglimen­to interiore, di contemplazione 612 V,2 | o        elaborazione cognitiva e simbolizzazione delle 613 | coi 614 V,5 | ricoprono, talvolta addirittura coincidono, specie se guardiamo alle 615 I,2,1 | all’intero arco della vita, coinvolgendo così anche il religioso 616 II,1,6 | sperimentazione o l’apprendimento coinvolgente e la partecipazione attiva 617 II,1,7 | puro stato d’animo. Deve coinvolgere tutti, singoli e gruppi, 618 V,6 | Compiti di sviluppo~~~~~ Coinvolgersi in una relazione personale 619 III,10 | fuori nella preghiera e che coinvolgono il corpo.~ ~ 620 II,1,7 | iniziative se ciascuno non è coinvolto personalmente. Bisogna che 621 | colei 622 | coll’ 623 I,2 | trasformazione. Anzi si cominciò a collaborare con i movimenti pedagogici 624 II,1,7 | percorrere.~ Indico alcuni mezzi collaudati in questo progetto provinciale:~ 625 II,1,5 | permane nel tempo: essa si collega col fatto che l’individuo 626 V,3 | perché sono strettamente collegati ai processi di maturazione 627 VI,2 | vero suicidio, personale o collettivo. E chi sa se un certo numero 628 III,2 | efficace, definitiva che colloca la preghiera nel cuore stesso 629 IV,1 | ideologica e culturale, altre si collocano piuttosto sul versante teologico 630 IV,Intro | Direzione spirituale va a collocarsi (difficoltà contro la DirSp, 631 II,1,7 | formazione permanente;~b) e colmano il vuoto di aspetti molto 632 IV,1 | si è spesso addossata la colpa alla società civile e alla 633 VI,1 | individualismoO quando, sotto i colpi della tipica crisi di metà 634 V,8 | annunciazioni quotidiane colte nell’ascolto della Parola, 635 VI,2 | perseveranza. E' molto importante coltivare questa gioia nella comunità 636 | com' 637 VI,2 | modo concreto i frutti del “comandamento nuovo”" (VC 45b).~ ~ ~2. 638 VI,2 | formazione iniziale (VC 65), che comincia già nella pastorale vocazionale ( 639 II,1,7 | completa (n.28), ma prima aveva cominciato con una affermazione che 640 III,10 | cristiana è stato ampiamen­te commentato il gesto orante dei cristiani 641 IV,1 | chiaramente evidente nelle Commissioni per la stesura dei documenti 642 II,1,7 | arroccamento su posizioni di comodo anche in campo pastorale, 643 IV,2,2 | bene non solo proprio e dei compagni, ma soprattutto, se membro 644 III,Intro | preghiera, in sua presenza e compagnia. Lui ci presenta al Padre. 645 II,3 | gratificate dalla comprensione (o compassione) che elemosinano e sovente 646 III,Intro | nella sua IV parte, un vero compendio di teologia biblica e di 647 V,8 | che la scelta di Cristo compenetri tutti gli aspetti della 648 IV,2,2 | seminario è, però, ampiamente compensato dalla possibilità che essa 649 IV,2,1 | fatto che soprattutto gli competa l’unità di indirizzo sia 650 VI,1 | fatto da persone ritenute competenti, come succede tra i votati 651 V,3 | con l’autorità rapporto competenza-maturità …. 652 III,Intro | salire con Gesù sul Tabor compiendo insieme un viaggio di contemplazione 653 V,2 | maturazione (progetto personale), compierlo con impegno e rispettare 654 I,Pre | il quale viene realizzata compiutamente una forma, la quale nel 655 III,9 | di esperienza teologale, compiuti nel silenzio - e senza bisogno 656 III,2 | preghiere, fino a dare il senso compiuto che potevano adombrare solo 657 VI,2 | in stretta relazione e complementarietà con la preghiera personale ( 658 II,1,7 | efficace collaborazione e complementarità tra di loro” (n.18).~ Infine, 659 I,2,3 | veniva considerata come complemento o appendice della formazione 660 VI,1 | povere!) la scelta diventa complessa ed ingannevole, e la brama 661 I,2 | permanente, benché interessi complessivamente tutta la persona, ha un 662 IV,2,3 | seminarista dall’orizzonte complessivo dei valori, in genere, e, 663 V,1,5 | certezza della chiamata, completano la formazione dell'identità 664 I,2,3 | potrà mai ritenere di aver completato la gestazione di quell’uomo 665 I,2,1 | documenti postconciliari completeranno queste nozioni presentando, 666 II,1,4 | esterno verso l’interno: Complimenti. Ringrazio il Signore che 667 II,5,0 | le conseguenze concrete comportamentali che ciò implica.~Ma la cosa 668 VI,2 | religioso. Forse il suo comportamento non corrisponde del tutto 669 II,1,4 | consigli evangelici, quantunque comporti la rinuncia di beni certamente 670 II,1,4 | la formazione integrale comprende “tutti i campi della vita 671 V,4 | stagione della vita per comprendere come accompagnare la persona 672 V,7 | itinerario di sequela di Gesù e comprenderne il significato e le implicanze 673 VI,2 | preferisce l'accoglienza comprensiva e rasserenante dei suoi 674 I,2,2 | comunitario così vasto e comprensivo dello sviluppo vocazionale 675 VI,1 | tendono ad esserlo tutte, comprese quelle povere!) la scelta 676 VI,1 | crescente in tutto il mondo compresi, dunque, i paesi del Terzo 677 III,2 | comunione con il Padre, ivi compreso - perché no? - il suo corpo, 678 VI,2 | continui nella preghiera comuitaria e personale, segna l'inizio 679 III,6 | degli estranei, sono il "con-me" della storia della salvezza. 680 V,4 | attraverso dei passaggi tra loro concatenati, non sempre lineari: niente 681 VI,2 | seguirLo in comunità non ci concederà la perseveranza all'infuori 682 VI,2 | saper fare festa insieme, il concedersi momenti di distensione personali 683 III,1 | 1. Concentrando la nostra attenzione sull' 684 III,7 | psicologica; aiutano l'orante a concentrarsi, a superare le distrazioni, 685 III,6 | rilassamento, le possibilità di concentrazione, l'uso delle mediazioni. 686 IV,Intro | stanno a monte come modo di concepire la vita spirituale, il “ 687 IV,2,3 | simpliciter, vale a dire concepiscono la direzione spirituale 688 IV,2,1 | la quale, a sua volta, va concepita non isolatamente, ma in 689 IV,Intro | Direzione spirituale. Altri concernono le persone (la figura del 690 V,1,6 | quanto dono dello Spirito concesso al Fondatore/Fondatrice, 691 III,2 | messaggio divino con parole, concetti, figure ed esempi della 692 II,5 | abbiamo prima tentato di concettualizzare l’EA dell’uomo: il Padre 693 V | comunicazione di Dio all’uomo e si conclude nel dono sincero di se stesso. 694 I,1 | professionali delle persone” 13. ~ Concludendo si può dire che oggi, in 695 V,4 | in atto, un cammino mai concluso che si allarga all’intero 696 VI,2 | della Chiesa, si sentono concordi nella carità e in un solo 697 II,1,7 | personalizzati di formazione che si concreteranno nel progetto personale.~ 698 II,1,7 | personali e comunitari, perché concretizzano nella realtà quotidiana 699 II,1,7 | realtà dinamica, che deve concretizzarsi in passi da compiere affinché 700 II,1,7 | ulteriormente precisate e concretizzate in sintonia con i volti 701 I,2 | un primo momento essa si concretizzò nell’aggiornamento o perfezionamento 702 II,1,4 | i sentimenti di Cristo, condividendo la sua totale oblazione 703 V,8 | il senso di una missione condivisa in solidarietà con i poveri 704 I,2,3 | religioso ed ecclesiale lo condiziona”, dice Midali. Esso è interno 705 III,6 | battesimale dell'Effetá) è pure condizionato negativamente o positivamente 706 II,5 | livello psicologico, che ci ha condotti fino alle soglie del mistero, 707 VI,2 | preparare gli esami... Li stiamo conducendo verso la stanchezza, l'esaurimento, 708 IV,2,2 | Seminario attraverso ‹‹la conduzione e il coordinamento dei vari 709 IV,2,3 | scelto e ha bisogno solo di confermarla, di rafforzarla e di darle 710 VI,2 | la risurrezione, Gesù lo confermò nel suo ministero a capo 711 III,3 | studio credentium qui ea conferunt in corde suo - cfr. Lc 2, 712 VI,1 | Perseverando fedelmente in essa, si confessa invece, con grande efficacia 713 IV,3 | la suddita che vuole confessarsi e attuare la scelta di un 714 III,10 | con questo atteggiamento confessiamo Cristo? (Sulla preghiera 715 IV,2,1 | direttore spirituale (e dei confessori)” (c. 240, §2).~Una particolare 716 IV,2 | partire dal noviziato: come si configura la direzione spirituale 717 II,1,4 | EE n.45). “Il progressivo configurarsi a Cristo si effettua in 718 II,1,4 | discepole di Gesù, progetto configurato dal fondatore o dalla fondatrice 719 I,2,1 | formazione, superando i confini cronologici degli studi 720 VI,2 | gruppo- non è l'assenza di conflitti, ma come essi vengono affrontati: 721 VI,2 | costituiscono sempre motivo di conflitto. L'importante -per l'individuo 722 VI,2 | sempre:~ ~ "... una realtà conflittuale: la diversità di pareri, 723 V,1,6 | comportamenti non sempre priva di conflittualità e di 'dolore'. E' un processo 724 I,1 | costante, tale che faccia confluire il cambiamento accelerato 725 VI,2 | Prima di tutto, non bisogna confondere un religioso in crisi con 726 II,1,4 | unione a Cristo in modo conforme a questi elementi” (EE, 727 VI,2 | dedita a servizi apostolici conformi allo spirito religioso e 728 II,1,4 | a Cristo si effettua in conformità al carisma e agli orientamenti 729 VI,2 | modo speciale, di qualche confratello o consorella, direttore 730 III,11 | di meditare nel cuore e confrontare la parola di Dio e la vita 731 VI,1 | al Vangelo e al carisma congregazionale.. ~ ~ ~1.2- Cause di questa 732 IV,2,2 | attivo in una certa misura è connaturale ad ogni sana direzione spirituale, 733 IV,Intro | in forza dell’intrinseca connessione dei problemi circa la DirSp 734 II,3 | quanto non irreale), l’EA è connesso al rapporto tra dare e ricevere ( 735 IV,1 | qualità” che nel titolo vuol connotare e qualificare la Direzione 736 V,4 | sua fisionomia peculiare, connotata da alcune esperienze fondamentali, 737 IV,2 | spirituale nella FI presenta connotati particolari che ridisegnano 738 II,5,0 | rapporto fisico, quasi non conoscesse altre forme di relazione, 739 II,1,7 | obiettivi da raggiungere. È conosciuta la definizione di Max Scheler: 740 II,6 | rimandano -nel caso del consacrato- alla stessa persona. È la 741 V,7 | giovane impara gradualmente a consegnargli la vita, si impegna ad acquisire 742 III,9 | della vita in Cristo, come consegue­nza della comunione eucaristica 743 II,1,7 | tempi di preghiera con le conseguenti riflessioni e verifiche ( 744 II,1,4 | n. 45 specifica ancora: “consente un maturarsi costante con 745 V,4 | assunto un ritmo tale da non consentire più l’acquisizione di contenuti, 746 VI,2 | immagine e continuamente conservandola nell'essere, Dio iscrive 747 III,10 | monastica medievale ci ha li conservato in proposito un gioiello, 748 II,1,7 | conseguenza una vita religiosa che considera e accetta la formazione 749 II,1,7 | ognuno deve sforzarsi di considerarla come parte integrante della 750 II,1,7 | alla formazione, tanto da considerarlo come il luogo privilegiato 751 II,5,0 | del Figlio, come l’abbiamo considerate ora, ci indicano le condizioni 752 II,1,7 | dell’istituto. I superiori considereranno come missione loro propria 753 IV,2,2 | direttore/accompagnatore/consigliere spirituale dei singoli seminaristi 754 II,3 | immaturità presente…~Far consistere, dunque, l’EA d’una persona 755 III,2 | interlocutore lo può capire, consolare, fortificare. Solo Lui può 756 VI,2 | acque) o quello di angelo consolatore (sempre disponibile ad asciugare 757 I,2,3 | permanente in modo organico e consono alla propria indole. Può 758 VI,2 | di qualche confratello o consorella, direttore spiritualeconfessore, 759 VI,1 | possedere insaziabile. Siamo constantemente stuzzicati dalla legge del 760 II,1,7 | concreti e misurabili e constatare la credibilità dei nostri 761 VI,1 | missioneCon il risultato che constatiamo ancora qua e , nella Vita 762 I,2,3 | il suo ultimo “SÌ” nella consumazione della propria vita (VC 70, 763 VI,1 | società strutturata in modo consumistico (e ogggi tendono ad esserlo 764 II,1,4 | a lavorare con indigeni, contadini, donne, bambini della strada, 765 II,5,8 | ovvero quando il donum non è contaminato dal dolum, e non nasconde, 766 V,4 | sono tanto gli esiti che contano quanto la disponibilità 767 III,9 | quindi alla "oratio" e alla "contemplatio" senza arrestarsi solo alla 768 III,3 | cose spirituali (" tum ex contemplatione et studio credentium qui 769 VI,2 | evangelicamente vive -siano contemplative o attive- sono quelle che 770 II,6 | èk-stasis e kénosis, tra amore contemplativo-appassionato e amore obbediente-radicale, 771 II,1,7 | progetto comunitario dovrà contenere questi punti significativi:~·      772 IV,1 | realtà terrestri, che viene a contestare alla direzione spirituale 773 IV,1 | metteva le premesse per la contestazione che ne sarebbe seguita: 774 VI,1 | Congregazioni e, in fin dei conti, dai singoli individui. 775 II,1,4 | personalità umana”. E cita a continuazione LG 46: “la professione dei 776 V,4 | allora è per sua naturacontinuo’, cioè come un processo sempre 777 I,2,3 | permanente sono pertanto un “continuum”. “Il processo formativo 778 IV,Intro | sguardo storico: sembrerebbe contraddire il terminecostante”! Dal 779 IV,2 | caratteristiche speciali che la contraddistinguono da altre forme di direzione 780 VI,1 | vita di superficialità e contraddittorietà~~~~~~~~~~~~Anche a livello di affermazioni 781 VI,1 | se quanto viene offerto è contraddittorio, scadente ("trash") o disumano; 782 VI,1 | soluzioni. Sin dal n. 63 contrappone al nervosismo un atteggiamento 783 III,6 | in Dio o Dio ce li fa in­contrare come appartenenti al suo 784 IV,1 | individualistica, elitaria, contraria alla spiritualità di comunione 785 IV,1 | evangelizzazione, che sembra, invece, contrastata o, per lo meno, frenata 786 VI,2 | superficialità è diventata -per contrasto- più lenta e difficile la 787 II,1,4 | Ardigò, parlando al nostro convegno “La nostra formazione permanente 788 VI,2 | già citato, ma che mi pare convenga riportare di nuovo qui:~ ~" 789 V,8 | corresponsabilità che si fa convergenza attorno a un progetto comune. 790 IV,2,3 | o continua. Esse invece convergono quanto al secondo aspetto 791 I,2,3 | attraverso il quale la persona si converte al Verbo di Dio fin nelle 792 II,1,6 | di lui la dialettica più convincente è impotente sullo spirito 793 II,1,6 | radunati nel nome del Signore, convocati per svolgere una medesima 794 IV,2,2 | attraverso ‹‹la conduzione e il coordinamento dei vari esercizi di pietà 795 II,5,0 | asimmetria della vita, ma sul coraggio di uscire da se stessi che 796 VI,2 | ma presenti.~ Educatori coraggiosi, che non abbiano paura di 797 III,3 | credentium qui ea conferunt in corde suo - cfr. Lc 2, 19 e 21 - 798 II,1,4 | interpersonali familiari, normali e cordiali, di condivisione non solo 799 V | crescita vocazionale~pina DEL CORE~Quale crescita?~Le possibilità 800 I,2,3 | che esprimo in forma di corollari: ~ In una prima fase l’ 801 II,1,7 | con la forza dell’amore e “corra con perseveranza tenendo 802 I,2 | che ciascuno si tenga al corrente delle modificazioni che 803 VI,2 | certamente, quello che correrà innanzi per eliminare ogni 804 VI,2 | fraterna, ciascuno si sente corresponsabile della fedeltà dell'altro; 805 VI,2 | spinge tutti a sentirsi corresponsabili, il perdono rimargina le 806 VI,2 | il suo comportamento non corrisponde del tutto a quello di un 807 IV,2,3 | distinguere un duplice aspetto, corrispondente alla diversa situazione 808 II,6 | decide (e presume) di far corrispondere il livello dell’amore che 809 VI,1 | tutto questo può scavare e corrodere le fondamenta, non solo 810 II,1,7 | cfr. canone 619). Allora, cosciente della propria responsabilità 811 II,1,4 | ambiente con possibilità di coscientizzazione attraverso di tutti i mezzi 812 II,1,7 | della propria esistenza, cosi come facciamo per ogni altro 813 III,2 | insieme la sintesi del respiro cosmico che obbedisce e glorifica 814 III,6 | della vi­ta per mettersi al cospetto di Dio senza maschere. Anche 815 | costei 816 V,4 | delle strutture rigidamente costituite.~L’assetto delle fasi formative 817 VI,2 | la fraternità vissuta ha costituito e tuttora costituisce un 818 | costoro 819 II,5,0 | ben finalizzata, pur se costosa, poiché apre, dinanzi al 820 II,5,0 | amore vero non s’imponecostringe, vuole bene anche se l’altro 821 IV,2,3 | formazione religiosa tout court: non a caso i documenti 822 II,5,0 | perenne tra i due, colui che crea sintesi ed equilibrio tra 823 I,2,3 | saldarsi con quella permanente, creando nel soggetto la disponibilità 824 VI,2 | comunione personale d'amore. Creandola a sua immagine e continuamente 825 III,6 | certamente sulla base della sua creaturalità una vocazione alla preghiera 826 II,5,0 | al di sopra di tutte le creature (=con tutto il cuore, con 827 III,3 | contemplatione et studio credentium qui ea conferunt in corde 828 VI,1 | hanno ingannato!)?; non credevo che le cose stessero così; 829 VI,2 | chiederlo!~~~~~~~~~~~~Se una comunità credibile è la condizione perché un 830 II,1,7 | misurabili e constatare la credibilità dei nostri progetti e la 831 VI,2 | liberamente fedele: "So a chi ho creduto!" (2Tm 1, 12), dalla disponibilità 832 II,1,5 | qualificata, perché ogni membro va crescendo nel suo cammino verso la 833 VI,1 | ambiente in cui sono nati e cresciuti. E mi riferisco in modo 834 VI,Conclu | avere un tesoro in vasi di creta (cf. 2 Cor 4, 7); ma, entrambe 835 III,2 | Verbo si è fatto, nella con­cretezza della sua crescita in età, 836 III,10 | croce. Cosí appare l'orante cri­stiano nel cubicolo dell' 837 III,3 | fino ad Agostino e Giovanni Crisostomo, come molto bene a messo 838 II,6 | Generalizia Fratelli Scuole Cristiane - Via Aurelia, 476 ~ 839 III,2 | sua" preghiera, fino a "cristificare" tutto il Salterio nella 840 VI,Conclu | nella sua terza risposta a Cristo-: "Signore, tu sai tutto; 841 III,2 | rivelazione. E' un capitolo di Cristologia che non può essere tralasciato: 842 II,5,9 | possiamo considerare l’inno cristologico di Fil 2,6-11, con la perfetta 843 II,5,0 | fondamento che funzioni da criterio di verifica, le garantisca 844 III,2 | cammino. La preghiera è crocevia è sintesi della sua vita 845 VI,Pre | di stasi, tanto meno di crollo, bensì di crescita nella 846 V,5 | successione sia logica sia cronologica.~Tali esperienze si riferiscono 847 I,2,1 | formazione, superando i confini cronologici degli studi e delle scadenze 848 III,10 | l'orante cri­stiano nel cubicolo dell'Orante nelle catacombe 849 II,6 | baciare il lebbroso. Punto culminante di questo umano e divino 850 III,3 | che ha il in Cristo il culmine e pienezza della rivelazione. 851 III,3 | nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a 852 V,4 | alle istanze e sensibilità culturali-educative delle nuove generazioni, 853 VI | CRISTO~ ~(Associazione Membri Curie Generalizie, AMCG - Formazione 854 VI,2 | dal Signore sulla via di Damasco cosa doveva fare, ma gli 855 II,5,0 | liberante, il cuore dell’uomo, dandogli di esistere aperto a lui, 856 I,1 | internazionale di Elsinor in Danimarca nel 19495. Ma non tutto 857 VI,2 | volte anche dal di dentro!) dànno l'impressione di rassegnazione, 858 IV,1 | impossibile perché di fatto non si darebbero vere guide spirituali. ~ 859 II,3 | che, per quanto affetto daremo agli altri non pareggeremo 860 VI,2 | possibili; insomma, non darglielo tutto bell'e fatto. In questo 861 III,6 | vive il credente la soli­darietà umana con tutti gli altri 862 IV,2,3 | confermarla, di rafforzarla e di darle un volto sempre più concreto: ~ 863 IV,2,2 | globalmente considerata. Questi dati caricano la direzione spirituale 864 II,1,4 | a desiderare, perché si dava priorità alla vita in comune 865 II,6 | Signore Gesù, libertà di fare davvero quello che il cuore vuole 866 VI,2 | comunicare agli altri” (DC 15); prima di tutto ai propri 867 II,5,0 | è quanto fa Dio, con le debite proporzioni, con l’uomo: 868 VI,1 | fede debole..., le persone deboliSiamo limitati, non possiamo 869 I,2 | documenti di quest’ultimo decennio: Direttive sulla formazione 870 VI,2 | condizione perché un giovane decida la sua entrata in un Istituto 871 II,1,7 | lavoro pastorale;~- a una decina di anni dall’inizio dell’ 872 V,4 | spirituale fatto, la maturazione decisionale e motivazionale, oppure 873 IV,2,1 | sacerdozio: “nel prendere decisioni riguardanti l’ammissione 874 I,2,2 | maturi” (n. 48), ma una tappa decisiva nel tracciare la strada 875 IV,2,3 | particolarmente significative e come decisive per la soluzione di molti 876 II,1,7 | convinto della sua necessità e deciso a valorizzare le sue occasioni, 877 VI,1 | consacrata, che non sta nel declino numerico, ma nel venir meno 878 I,2,1 | stessi” (n.18). Inoltre, il decreto sottolinea che la formazione 879 VI,2 | significa perdere del tempo da dedicare all'apostolato; anzi, proprio " 880 V,8 | relazioni ad ogni livello. Dedicarsi con responsabilità alla 881 I,2,3 | ottobre 1998). Nel paragrafo dedicato alla formazione permanente, 882 VI,2 | l'esterno; una comunità dedita a servizi apostolici conformi 883 I,2,3 | generazioni in formazione, come si deduce da questi due testi: ~a) 884 I,2 | Costituzioni cappuccine definendo nel 1982 la formazione permanente: ~“ 885 I,1 | organizzazioni internazionali definirono più dettagliatamente la 886 II,1,7 | responsabilità della persona si definisce primaria, perché ci sono 887 III,2 | In lui la preghiera sarà definitivamente la preghiera del Figlio, 888 VI,1 | carattere di radicalità e definitività di questi impegni in un 889 I,1 | accademico. Era, come è stato definito da qualcuno, un modello 890 II,1,7 | Ministro provinciale con il suo definitorio o consiglio, agli esperti. 891 II,1,7 | riflessione e di studio” (così li definiva Giovanni Paolo II in un 892 III,10 | Ma sarà utile servirsi delicatamente del linguaggio degli occhi 893 I,2 | formulata secondo la prospettiva delineata. Ma il Concilio Vaticano 894 VI,1 | Vita Consacrata) appare deluso, mediocre o addirittura 895 VI,2 | sofferenza, di isolamento, di demotivazione del fratello, ciascuno offre 896 III,9 | linea va ricuperata con una densa teologia che affonda le 897 III,3 | dialogo della salvezza. Nel denso e centrale n. 8 della "Dei 898 VI,2 | dare tempo a Dio (vacare Deo)" (VFC 13a), in modo esplicito, 899 VI,1 | basta dargli del tempoalla deprimente delusione della cosiddetta " 900 II,3 | ricevuto, o perché la presunta deprivazione affettiva infantile funziona 901 IV,2,2 | spiritus director, il sacerdos deputatus ab episcopo, il moderator 902 VI,2 | il famoso principio di R. Descartes: "Cogito, ergo sum" (penso, 903 I,1 | angolatura più pratica e descrittiva Natale Zanni11 riassume 904 I,2 | un approccio pratico e descrittivo delle nostre strutture educative 905 II,1,7 | permanente (quella che abbiamo descritto), centrata sul primato della 906 III,2 | esistenziale del tema del deserto - come indica la spiritualità 907 II,5,0 | appaia l’altro, gli altri: il Desiderabile sfugge al desiderio e rinvia 908 IV,2,3 | altro, anche l’auspicata e desiderata unità di indirizzo di formazione 909 II,1,4 | azione dello Spirito nei desideri di trascendenza e di giustizia 910 VI,2 | La felicità che tutti desideriamo è qualcosa di più profondo, 911 IV,2,2 | fatto di essere scelti e designati dal Vescovo è segno della 912 I,2 | tutti gli uomini, che non è destinata a una età della vita, ma 913 II,1,7 | fratelli sono i veri soggetti - destinatari della loro formazione (nn. 914 VI,1 | cui mani sono i tempi e i destini delle persone, delle istituzioni, 915 II,4 | coscienza d’aver ricevuto determina naturalmente la decisione 916 II,1,7 | questi punti, che ritengo determinanti per dare una soluzione al 917 IV,3 | Istituto? si richiede una determinata età? come va formata? La 918 III,2 | perché Gesù prega in momenti determinati, se è il Figlio di Dio sempre 919 II,5,0 | che viene dallo Spirito determinerà una libertà interiore nei 920 I,1 | internazionali definirono più dettagliatamente la EP, proponendola come 921 IV,2 | i contenuti, ecc. …nel dettaglio o, in genere, i problemi 922 VI,1 | accordo nel non acquistare un detterminato prodotto: scomparirebbe 923 I,2 | per gli stessi motivi già detti dallo Zanni, e si pensò 924 III,3 | lettura della sacra scrittura dev'essere accompagnata dalla 925 VI,2 | e ti sarà detto ciò che devi fare...". Colui che ci chiamò 926 IV,2,2 | nostri Istituti di VC si dia una grossa carenza. La tensione 927 I,2,2 | aggiornamento (“puesta al día”) culturale, dottrinale, 928 I,2,3 | di sinonimi, è uguale a diagramma, esempio, prospetto, quadro, 929 III,6 | mette l'accento sul rapporto dialogale fra Dio e l'uomo. E' più 930 III,6 | interpersonale che si svolge nella dialogicità "Dio/io" può essere ben 931 II,1,7 | permanente e temporanei che diano nuovo impulso alla vita 932 I,1 | campo civile, dopo tanti dibattiti, la formazione permanente 933 I,2 | tempo della formazione, dicevano tutti i nostri testi, s’ 934 I,2 | in evoluzione16. Già la Dichiarazione sull’educazione cattolica 935 II,1,7 | piuttosto che ad astratte dichiarazioni di intenti, con chiari livelli 936 VI,1 | esistenziale e culturale~ ~ Diciamo subito che la crisi che 937 VI,1 | godimento. Insomma, il "carpe diem" di vecchia data. Scompaiono 938 | dietro 939 VI,2 | aggiornamento, sostegno, difesa, fede, comunione e carità..., 940 II,1,4 | azione dello Spirito vengono difesi con tenacia i tempi di orazione, 941 II,1,4 | frati, di emendare i loro difetti (cf. Cost. Capp., n.159, 942 VI,2 | fratelli e sorelle persone di differenti età, lingue e culture, si 943 IV,2,1 | seminario che la distingue e la differenzia chiaramente dalle altre 944 VI,2 | esperienze passate, l'educazione differenziata costituiscono sempre motivo 945 II,1,5 | di aiuti e mezzi, sebbene differenziati;~- più ricca e qualificata, 946 III,6 | una delle vie forse più diffici­li e nuove: valorizzare 947 III,3 | cuore e rivolgerlo a Dio. Difficilmente si può capire e realizzare 948 VI,2 | non si sostiene e non si diffonde senza la preghiera" (CCC 949 II,6 | del concetto: una molto diffusa, e un po’ sospetta, ritiene 950 IV,1 | E' abbastanza diffuso il lamento per la scarsità 951 III,6 | ragione di essere e la sua dignità è la vocazione alla comunione 952 II,1,4 | sul versante opposto, di diluire e persino di perdere l’identità 953 III,10 | Non dovrebbe essere dimenticato che la gestualità corporale 954 VI,1 | mondo degli adulti, non dimentichiamo che, nella società, c'è 955 IV,2,1 | alunni agli ordini o la loro dimissione dal seminario, non può essere 956 VI,1 | vita: perché, se puoi si dimostrano non sicuri o persino falsi? 957 I,1 | il modello scolastico si dimostrava chiuso in se stesso, ignorando 958 III,2 | annotazione: "Il Maestro divino dimostrò che la preghiera animava 959 IV,1 | valore delle libertà e della dinamicità della vita spirituale, che 960 | dinnanzi 961 III,6 | dimensione triangolare: Dio-io-gli altri.~~a) Il Dio di Gesù 962 IV,2 | negli anni passati siano dipese da una prassi distorta di 963 IV,2,2 | spirituale in quanto tale (che a dir il vero do a loro come scontato), 964 III,8 | vanno di pari passo, come si dirà ancora, dal punto di vista 965 III,Intro | ci ha detto e continua a dirci tutto. Contemplare il volto 966 VI,1 | di carattere più globale, direi che, in fondo, ciò che capita 967 IV,2,3 | professo, oltre che meno direttiva da parte della guida, si 968 III,4 | pienamente in entrambe le direzioni: Dio che parla dalla propria 969 VI,2 | tipo, la natura del carisma dirige le energie, sostiene la 970 IV,Intro | itinerario formativo -, diritti e doveri circa la DirSp 971 I,1 | formazione permanente:~- diritto-dovere per ogni uomo, ~- che riguarda 972 III,5 | parola nel silenzio per dirsi totalmente a Dio. Ecco la 973 IV,1 | sfociare in una trascuratezza e disaffezione nei suoi riguardi negli 974 II,1,4 | dimensione che non si può disattendere nella formazione: “Consacrati 975 V,3 | possono essere trascurati o disattesi anche perché sono strettamente 976 IV,Intro | melius” non può essere disatteso (cfr. differenza tra il “ 977 V,7 | Affidarsi a Maria, vera discepola del Signore, e riscoprirla 978 II,1,4 | unitario di essere discepoli o discepole di Gesù, progetto configurato 979 IV,2,2 | elementi e la capacità per discernere correttamente, a maggior 980 III,6 | ascolto, la risposta, il discerni­mento.~~c) Gli altri: il " 981 III,10 | penitenziale accompagnata dalla disciplina corporale; 4) in ginocchio; 982 III,10 | Gesú ha trovato diverse discipline corporali per una totale 983 V,4 | dei ritmi diversi, delle discontinuità e incostanze, dei rallentamenti 984 II,1,7 | spiritualità, anziché ai discorsi troppo dottrinali e teorici, 985 II,1,6 | potrebbero sostituire l’azione discreta dello Spirito. Anche la 986 IV,2,2 | per me è uno degli indici discriminativi della presenza o meno della 987 I,2,3 | l’impegno di cogliere i disegni di Dio emergenti nelle linee 988 II,1,4 | crescita anche specifica non disgiunta dallo sforzo continuo di 989 II,2 | protendersi con fiducia e disinvoltura all’esterno. ~Il contrario 990 II,1,6 | la forza per dire che, al disopra di tutti i corsi, scuole, 991 II,5,0 | repellente, o è più tentato dalla disperazione di scoprirsi poco amato5.~ 992 VI,2 | mentre Giuda restò da solo e disperò fino al suicidio, Pietro 993 III,4 | meditazione cristiana si dispiegano chiaramente. Essa può iniziare 994 II,1,4 | persona consacrata, e la dispone ad un continuo sforzo operativo, 995 IV,1 | spiritualità, accusati di disporre di una troppo ingenua ed 996 V,6 | motivazioni vocazionali in modo da disporsi ad affrontare, senza eccessive 997 I,1 | persona e con tutti i mezzi a disposizione14. ~ ~ 998 V,1,6 | concretezza storica, nelle sue disposizioni e attitudini umane. Se è 999 II,1,7 | l’aiuto che egli stesso è disposto a dare ai fratelli, per 1000 II,1,4 | settembre 1991. Egli ci disse: “Sinceramente non so come


100-cambi | cambo-disse | disso-incap | incar-orari | orati-ribad | ricad-stimo | sto-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License