Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte,Capitolo,Paragrafo
2004 III,9 | arrivando quindi alla "oratio" e alla "contemplatio" senza 2005 III,10 | dinnanzi agli occhi; 9) l'orazione fatta camminando in viaggio 2006 II,1,6 | considerata anche come dovere ordinario e pastorale di tutti i superiori” 2007 II,1,7 | fedeltà per una crescita ordinata;~· i tempi di preghiera 2008 IV,2,3 | vantaggio di persone già ordinate nell’esercizio del ministero 2009 VI,1 | Professione Perpetua o è stato ordinato presbitero; o in quel momento 2010 II,1,7 | che hanno ricevuto con l’ordinazione sacra (o la vocazione religiosa). 2011 II,1,7 | il suo Consiglio, a certi organi superiori, al Ministro provinciale 2012 II,1,7 | organizzatore sarà:~- più organica intimamente e concretamente;~- 2013 I,2,3 | formazione permanente in modo organico e consono alla propria indole. 2014 IV,2,2 | sacerdotale in specie, e organizzando ( o prendendosi cura che 2015 I,1 | formazione “post-scolastica” organizzata secondo modalità diversificate 2016 IV,2,2 | sacerdozio in modo visibile, organizzativo ed esterno, come persona 2017 I,1 | anni 70 l’UNESCO e altre organizzazioni internazionali definirono 2018 IV,2,2 | prendendosi cura che altri organizzino) i tempi dello spirito per 2019 III,10 | occhi. L'occhio umano è l'organo della luce; l'uomo vede 2020 VI,2 | sostiene la fedeltà ed orienta il lavoro apostolico di 2021 V,7 | alla scelta vocazionale e orientando le proprie energie affettive 2022 V,1,5 | In quale direzione devo orientare la mia esistenza? Per chi 2023 III,10 | tradizioni spirituali dell'Oriente non cristiano ha fatto rivalutare 2024 I,1 | professionale. Questa, dice, si orientò “in un primo momento verso 2025 II,3 | questo fatto posto alle origini della nostra vita la segna 2026 III,10 | preghiera~ La regola d'oro della integrazione del corpo 2027 IV,2,2 | cammino non solo verso l’ortodossia e l’ortoprassi, ma anche 2028 IV,2,2 | ortoprassi, ma anche verso una ortopatia sempre più perfetta.. Tuttavia 2029 IV,2,2 | solo verso l’ortodossia e l’ortoprassi, ma anche verso una ortopatia 2030 III,10 | preghiera con il corpo; si oscilla fra l'espressività del movimento 2031 III,5 | attraversare tempeste e notti oscure della vita, in attesa della 2032 III,2 | continuità con il tema di Osea. E qui c'è una novità, sottolineata 2033 VI,2 | in casa o nella scuola od ospedale, più tutti gli atti comunitari, 2034 VI,2 | e sudditi, una comunità ospitale e aperta verso l'esterno; 2035 II,1,4 | coesistenza pacifica, come osservanza di pratiche esteriori, come 2036 II,1,7 | consacrazione (per esempio osservare i voti). La formazione permanente, 2037 I,2 | formazione permanente, si osservò che il problema del rinnovamento 2038 II,5,0 | ricorrere necessariamente (o ossessivamente) alla gestualità fisica; 2039 II,5,8 | virtuale e apparente, e pure di ossessivo e ripetitivo, l’eterno ritorno 2040 VI,2 | incontrano con le prove e gli ostacoli della vita non può che creare 2041 VI,2 | innanzi per eliminare ogni ostacolo e fatica sul suo cammino 2042 IV,1 | specie, ciò lo si deve all’ostinata cocciutaggine di pochi Vescovi 2043 II,1,4 | chino, gasta una en pan y otra en flores” 36; ~- più centrata 2044 I,1 | strutture educative ~- e si ottiene mediante tutte le risorse 2045 VI,2 | sorridere sempre (ci sono ottimismi scoraggianti!), né il chiasso 2046 IV,1 | mostrarci troppo ingenui e ottimisti sulla nostra situazione.~ 2047 I,1 | produttivo. Il mondo della E.P venne così ad essere considerato 2048 II,5,0 | scapigliatissima, e pure pacata, di Dio. Anche perché i 2049 II,1,4 | apostolato, come coesistenza pacifica, come osservanza di pratiche 2050 III,3 | ma praticamente comune ai Padri della Chiesa, circa il senso 2051 VI,1 | mondo compresi, dunque, i paesi del Terzo Mondo, in particolare 2052 II,1,4 | credente attivo nella società paganizzata del nostro tempo, per quanto 2053 VI,2 | prezzo assolutamente da pagare. Perciò, è grave quando, 2054 III,4 | piace rimandare qui ad una pagina essenziale di Von Balthasar 2055 V,4 | che non costituiscono dei ‘paletti’ inamovibili o delle strutture 2056 IV,2,2 | Ecclesiae in questo campo e paradigmatici, in maniera analogica, per 2057 II,6 | stessa persona. È la libertà paradossale del vergine per il regno, 2058 II,1,7 | involuzione, in forma di ritardi, paralisi, retrocessi. E allora si 2059 II,3 | affetto daremo agli altri non pareggeremo mai il conto con quello 2060 II,5,0 | dinamico; non tende né al pareggio (tra dare e avere) né a 2061 IV,2,1 | essere mai richiesto il parere del direttore spirituale ( 2062 VI,2 | conflittuale: la diversità di pareri, i diversi gradi di maturità 2063 IV,2 | spirituale propriamente detto. Parimenti non sarebbe affatto opportuno 2064 III,9 | non può fare a meno di parlarne e in maniera splendida; 2065 IV,Intro | problemi circa la DirSp di cui parlavo prima – toccherò alcuni 2066 III,3 | Dio e l'uomo; poiché " gli parliamo quando preghiamo e lo ascoltiamo 2067 VI,1 | i mezzi di comunicazione parlino di noi, riconoscano la validità 2068 III,4 | rapporto parola-storia, parola-vita e quindi il pregare la vita 2069 IV,Intro | associazioni e nei movimenti, nella parrocchia, nella famiglia); tra DirSp 2070 II,1,4 | sfide e ai nuovi areopaghi partecipando alla missione della Chiesa 2071 III,4 | meditazione e della preghiera che partecipano in Lui e nella sua parola 2072 V,7 | inserimento più attivo e partecipato alla vita e alla missione 2073 Intro | annotazioni su ambedue le parti, basandomi sulla mia esperienza, 2074 II,1,7 | non tenere conto di questa particolarità o specificità della persona 2075 III,6 | nella sua complessità~ Il partner di Dio nella preghiera è 2076 III,6 | che è pure dinamico come i partners stessi del dialogo della 2077 VI,2 | nonostante il tradimento: "... Pasci le mie pecorelle" (Gv 21, 2078 III,2 | preghiera è il momento del passaggio dalla solitudine alla comunione, 2079 I,1 | operando un salto di qualità. Passando cioè da una concezione di 2080 III,6 | il Dio della rivelazione passata, ma della attuale rivelazione 2081 VI,2 | psicologica, le esperienze passate, l'educazione differenziata 2082 IV,2,2 | può porsi come spettatore passivo di fronte a chi non può 2083 I,2,2 | come esercizio della carità pastorale24. ~ Lo stesso documento elabora 2084 II,5,9 | quale compimento dell’esodo paterno. E la sua gratitudine (o 2085 II,2 | in se stessi (a volte con patetici numeri da circo); o lo squilibrio 2086 III,3 | sottolineata dalla tradizione patristica da Ireneo fino ad Agostino 2087 VI,2 | coraggiosi, che non abbiano paura di mettere in crisi (: in 2088 III,6 | nella propria verità senza paure. Non deve eludere mai questo 2089 II,6 | e dialogo 16’00-16’30: Pausa caffè 16’30-17’15: Lavoro 2090 IV,2,2 | del gregge e delle singole pecore affidate alla sua cura apostolica.~ 2091 VI,2 | tradimento: "... Pasci le mie pecorelle" (Gv 21, 15-17). E la comunità 2092 V,5 | esperienze fondamentali tipiche, peculiari di ogni fase formativa? 2093 II,1,4 | bisogni, dei valori, delle peculiarità e delle aspirazioni individuali 2094 I,1 | lavora ad una sperimentazione pedagogica per le sue applicazioni. ~ 2095 VI,1 | intenso amore, sia a livello peersonale che comunitario. E' necessaria 2096 III,5 | essere indice di fedele peeserveranza. Ascoltare e parlare, Dire 2097 II,2 | Sempre per la legge del pendolo e degli estremi che si richiamano. ~ 2098 II,5 | ora l’analisi continua penetrando dentro il mistero.~In questo 2099 II,1,4 | piacere avvertire una sorta di penetrazione in profondità dell’obiettivo 2100 II,1,7 | di Dio, purificare dalla penitenza, costruire dall’eucarestia, 2101 III,10 | pavimento; 3) la preghiera penitenziale accompagnata dalla disciplina 2102 II,1,6 | intellettuale. Per questo motivo pensarono a diverse modalità formative. 2103 VI,1 | impegnarmi oggi se non so come la penserò entro alcuni anni? La Vita 2104 I,2 | detti dallo Zanni, e si pensò ad una formazione post-scolastica.~ 2105 III,4 | la salvezza di tutti, il pentimento, l'adorazione...~ Tutto 2106 VI,2 | Maestro e tutti e due si pentirono. Ma, mentre Giuda restò 2107 VI,2 | diventato un rinnegato..., ma pentito e fiducioso nel perdono 2108 II,3 | scontata né la libertà di percepire e poi ricordare l’amore 2109 VI,1 | sincera e totale dedizione, percepisce che gli si stanno esaurendo 2110 III,3 | quam verborum traditorum perceptio") si parla della contemplazione 2111 II,5,0 | l’altra guancia se si è percossi, a godere d’esser servi… 2112 I,2,2 | carisma) di Dio perché non perda mai quella” novità permanente” 2113 II,5,9 | paradossalmente, lo si trova nel perderlo o nel perdersi per gli altri, 2114 II,5,9 | trova nel perderlo o nel perdersi per gli altri, ma ciò che 2115 II,1,4 | Una vita religiosa che perdesse di vista nella prassi quotidiana 2116 VI,2 | magnanimità di accoglierlo e perdonarlo: fu salvato dalla comunità, 2117 VI,2 | ed amato ed un peccatore perdonato da Dio e, quindi, capace 2118 III,9 | come forma di mantenerne perennemente viva la memoria del Salvatore.~ ~ 2119 III,10 | Dizionario degli Istituti di Perfezione, VII, Roma 1983, 616, 2120 II,1,6 | buone, ma neppure le più perfette tra di esse potrebbero sostituire 2121 III,2 | della religiosità umana, il perfetto adoratore del Padre. Accoglie 2122 II,1,4 | esperienza di Dio e aiutarli a perfezionarla progressivamente nella propria 2123 II,1,7 | fisso su Gesù, autore e perfezionatore della fede” (cf. Eb 12, 2124 II,1,4 | a essere attenti a tali pericoli42. ~ ~ 2125 II,5,0 | invocare come Testimone è pericolosissimo” 3, e non solo come testimone, 2126 VI,2 | e studio. Perciò, è così pericoloso l'atteggiamento di alcuni 2127 II,1,6 | ecclesiale e sociale, ma nella periferia, nelle nuove frontiere, 2128 III,3 | E non in una situazione periferica ma appunto come forma ed 2129 II,1,4 | abbandonati, campi di rifugiati, periferie delle città…”;~2a “essere 2130 II,1,7 | distribuzione e verifica periodica dei servizi domestici come 2131 II,1,5 | giovinezza dello spirito che permane nel tempo: essa si collega 2132 IV,2,2 | seminarista deve essere permessa e approvata dal Rettore, 2133 I,2,2 | concezione formativa, che ha permesso di ripensare tutta la formazione 2134 III,1 | dare una risposta che ci permetta di cogliere il senso stesso 2135 II,1,7 | raggiungere e i mezzi che permetteranno di raggiungerli se si mettono 2136 II,1,7 | auspicabile e va rafforzata.~ Permettetemi di concludere la mia relazione 2137 IV,2,2 | scongiurare il pericolo di un pernicioso riduzionismo dell’esperienza 2138 IV,2,3 | formazione dei professi perpetui, oppure tra formazione iniziale 2139 II,1,7 | pedagogiche che l’aiutino nel perseguire la crescita delle persone 2140 VI,1 | propria vocazione e missione. Perseverando fedelmente in essa, si confessa 2141 VI,2 | forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12, 2142 VI,2 | fondamentale per aiutare a perseverare: vivere in pace e gioia 2143 IV,1 | qualificate, ma anche la persistente richiesta di illuminazione 2144 VI,1 | certezze, vere o apparenti, di personaggi più o meno chiusi e filo-fondamentalisti: “ 2145 VI,1 | parziale, vedendo –in quel personaggio o in quella istituzione- 2146 III,9 | illusione soggettiva ed il personalismo del rapporto con Dio evita 2147 II,1,7 | del religioso debba essere personalizzata. Si tratterà dunque di richiamare 2148 V,2 | molteplici chiamate specifiche, e pervenire all’accoglienza interiore 2149 II,4 | obiettivamente e particolarmente pesante e ancora doloroso.~Un motivo 2150 III,3 | rivelazione mediante la "pia lectio" della Scrittura: " 2151 II,1,4 | permanente mi ha fatto molto piacere avvertire una sorta di penetrazione 2152 VI,1 | lontano e che gli è scoppiata pian piano o all'improvviso tra 2153 VI,2 | preoccupato di non farlo piangere più); sono, invece, indispensabili 2154 II,1,7 | non consiste tanto in una pianificazione tecnica di orari o di lavori, 2155 II,1,4 | Questo si può fare nelle piattaforme nazionali e internazionali, 2156 VI,2 | debbono restare fino alle ore piccole, stanchi della giornata, 2157 II,1,4 | quello di rinchiudersi in piccoli o grandi problemi personali 2158 I,2,2 | stesso documento elabora un piccolo trattato sulle ragioni semplicemente 2159 VI,1 | pace, entro un orizzonte piccolo-piccolo e cercando -questo sì- di 2160 VI,1 | si presentano, del resto pieni di sincera buona volontà, 2161 IV,2,2 | coordinamento dei vari esercizi di pietà e della vita liturgica››, 2162 IV,1 | VC che oggi costituiscono pietre miliari sulla visione della 2163 II,1,7 | campo pastorale, frutto di pigrizia mentale; assicurano una 2164 V | di crescita vocazionale~pina DEL CORE~Quale crescita?~ 2165 III,10 | di esprimere ancora con piú intensità la sua preghiera 2166 V,1,5 | personalità, infatti, si plasma sulla base della direzione 2167 VI,1 | alla tecnica, all'economia platenaria ed ai mezzi di comunicazione 2168 IV,1 | dalla tesi in corso di Ivan Platovnjak). Se negli ultimi due decenni 2169 III,10 | nell'estasi o anche nel semplice raccoglimento infuso dove 2170 VI,2 | ILARIO, Tract. in Psal. 132, PLS 1, 244). ~ Tale testimonianza 2171 II,1,6 | austero (VC n.82);~- più plurale e meno uniforme perché più 2172 II,1,6 | perché più centrata nel pluralismo, nell’inculturazione e nello 2173 I,2,2 | carattere unitario, integrale e pluridimensionale, che accompagna il processo 2174 VI,2 | creare gente debole e un pò smidollata, incapace della 2175 | poca 2176 VI,2 | la vita di ogni cristiano poggia, innanzitutto, sulla fede, 2177 IV,2,2 | esperienza che viene ad essere polarizzata sull’elemento antropologico-soggettivo 2178 III,9 | mantenersi fuori da questa polemica, non può fare a meno di 2179 III,9 | maniera esplicita nelle polemiche esicaste del suo tempo circa 2180 IV,3 | problemi intorno ad due poli principali: La figura della 2181 I,1 | modello cui ispirarsi per le politiche educativi degli anni futuri. 2182 VI,1 | per il bene del popolo: i politici; non sappiamo più quando 2183 III,10 | corporali~ Intenso e polivalente il significato del i corpo 2184 III,2 | popolo della preghiera, il popolo la cui sapienza era il pregare, " 2185 VI,2 | vanno all'Università, il pomeriggio lavorano in casa o nella 2186 II,1,4 | spirituale e pastorale, ponendo ogni attenzione affinché 2187 II,5,0 | fedeltà e solidità, e si ponga al suo centro come origine 2188 II,1,7 | responsabili dei centri di studio pongano tra i loro obiettivi e programmi 2189 IV,Intro | direttamente di mira e non pongo esplicitamente o direttamente 2190 VI,1 | delle istituzioni, dei popoli, e dunque anche le attuazioni 2191 II,5,0 | proprie spalle il suo peso, a porger l’altra guancia se si è 2192 II,5,0 | a chi lo ama e vorrebbe porlo al centro della propria 2193 II,1,7 | rinnovato e forte – gli assi portanti di tutta la formazione attuale, 2194 III,2 | mettere in risalto l'importanza della quantità e della qualità 2195 III,9 | interiorizzare la stessa mediazione e portarla ad un incontro con il mistero 2196 V,6 | che vengono affidati e di portarli a termine; l’entusiasmo 2197 III,Intro | Padre. ~ Per avere a portata di mano due guide autorevoli 2198 VI,2 | altri, emarginato, si sente portato a risolvere in senso negativo 2199 I,2,3 | persone e società, sono portatori (nn.52-56,74,80,85b,100- 2200 I,2,3 | nelle sue giuste aspirazioni portatrici di una migliore qualità 2201 VI,2 | del momento di difficoltà porterà il religioso ad una nuova 2202 II,1,7 | raggiungere, i responsabili che porteranno avanti il programma; il 2203 II,1,4 | situazione di esilio…Questo porterebbe a lavorare con indigeni, 2204 VI,2 | maturo che attraversa il portone di casa, stanco dal lavoro 2205 VI,1 | emotiva, di accoglienza positiva e di comprensione mutua. 2206 IV,1 | nella richiesta come una positività nel rifiuto), la carenza 2207 VI,1 | possediamo. Di conseguenza siamo posseduti dai nostri possessi, prodotti 2208 III,2 | con il Padre e sente la possente unzione dello Spirito Santo, 2209 VI,1 | siamo posseduti dai nostri possessi, prodotti dai nostri prodotti"~~~~~~~~~~~~ 2210 IV,1 | del Concilio, nel primo post-concilio (1965-1980) abbiamo assistito 2211 VI,2 | perciò esisto), la società post-moderna: "Sono accessibile (via 2212 VI,1 | delusione della cosiddetta "post-modernità": il pensiero "debole", 2213 V,8 | Iuniorato o post-novizato~ ~~~Esperienze fondamentali~~~~ 2214 I,1 | organizzare interventi educativi post-scolastici non solo per colmare eventuali 2215 I,2,1 | In seguito i documenti postconciliari completeranno queste nozioni 2216 VI,1 | delle direttive ecclesiali posteriori. Ma, può sorgere -e, di 2217 I,1 | un secondo tempo ci si è posti il problema di una formazione 2218 VI,1 | mentalità consumistica e postmoderna; il fenomeno economico e 2219 I,2,3 | giorno, dalla vita (n.69a) e postula: ~a) la continua interiorizzazione 2220 II,6 | interiore di chi è attratto potentemente dal suo ideale di vita, 2221 V,6 | particolare: la capacità di potenziare i propri doni e di accettare 2222 I,2,2 | della persona consacrata da poterne diventare un principio organizzatore. 2223 | potersi 2224 IV,2,3 | capacità del candidato di potervi rispondere: certamente, 2225 | potesse 2226 | potevano 2227 | potrei 2228 | potuto 2229 VI,1 | valori.~ ~ In una società povera non esiste una vera scelta: 2230 VI,1 | esserlo tutte, comprese quelle povere!) la scelta diventa complessa 2231 VI,2 | cf. FC 11)" (OEAU 56b).~ ~Prafrasando il famoso principio di R. 2232 VI,2 | testi e a quei suggerimenti pratici. Aggiungiamo soltanto qualcosa. ~ ~ 2233 IV,1 | già presente nel periodo pre-conciliare, proprio perché una prassi 2234 III,2 | maestro. La sua esperienza precede, accompagna e rende autorevole 2235 II,1,4 | permanente, ha lo scopo precipuo di immergere i religiosi 2236 II,1,7 | orientative vanno ulteriormente precisate e concretizzate in sintonia 2237 IV,1 | anche se mancano statistiche precise e attendibili in proposito, 2238 II,1,7 | livelli progressivi e con precisi metodi di attuazione46. 2239 VI,2 | persone! In una società in preda alla rapidità e alla superficialità 2240 II,1,4 | secondo lo stile della armonia predicata dalla NEW AGE, ma secondo 2241 VI,Conclu | diventa testimonianza e predicazione più urgente che mai. E' 2242 II,1,6 | una vita religiosa che predilige, tra tutte le altre strutture, 2243 V,5 | esplicitato dal piano formativo predisposto ad hoc nel contesto concreto 2244 II,1,7 | modalità formative si deve dare preferenza ai progetti personali e 2245 II,1,4 | non può intendersi solo o preferibilmente come attività esteriore. 2246 VI,2 | dal lavoro della giornata, preferisce l'accoglienza comprensiva 2247 II,3 | una volontà buona ci ha preferiti alla non esistenza, non 2248 III,9 | atteggiamenti.~ Lo si può fare pregando con i salmi, con gli inni, 2249 II,1,4 | alla mistica nei vostri pregevoli documenti di formazione 2250 III,3 | poiché " gli parliamo quando preghiamo e lo ascoltiamo quando leggiamo 2251 VI,1 | attuali- bisogna superare un pregiudizio in cui facilmente possiamo 2252 II,1,7 | individui e le nostre comunità prendano con responsabilità e serietà 2253 IV,2,2 | specie, e organizzando ( o prendendosi cura che altri organizzino) 2254 II,1,7 | conseguenza è questa che deve prendersi la responsabilità primaria 2255 IV,Intro | di altri problemi che non prendo direttamente di mira e non 2256 VI,2 | Solo l'educatore che si preoccupa di allenare il giovane al 2257 VI,1 | non è così. Ma, non ci preoccupano le cose che vanno bene, 2258 VI,2 | lacrime del giovane, ma poco preoccupato di non farlo piangere più); 2259 II,1,7 | Bisignano, da eventuali preoccupazioni di ordine prevalentemente 2260 V,7 | apostoliche appositamente preparate e verificate. Affidarsi 2261 II,1,7 | disposizione il personale meglio preparato. Le Conferenze dei Superiori 2262 I,1 | dell’uomo7.~ Questo fatto preparò il salto di qualità dell’ 2263 IV,Intro | diretti, le condizioni e i prerequisiti per una fruttuosa prassi 2264 I,Pre | campo civile a stimolare la presa di coscienza - a livello 2265 II,1,7 | permanente dei religiosi (presbiteri) (Pastores dabo vobis, n. 2266 IV,2,2 | necessaria per la vita del presbiterio e della diocesi oltre che 2267 VI,1 | Perpetua o è stato ordinato presbitero; o in quel momento di crisi 2268 IV,2,1 | come proprio per questo prescrive il Codice di Diritto Canonico 2269 IV,1 | meccanicizzerebbe sotto una ridda di prescrizioni e leggi quella che dovrebbe 2270 I,2,1 | completeranno queste nozioni presentando, per esempio:~- la formazione 2271 VI,2 | verso l'unica missione. Per presentare all'umanità di oggi il suo 2272 III,Intro | Occorre in questa sede presentarlo a partire da un approccio 2273 IV,3 | Istituto di Vita Consacrata presentati nella relazione. Ho raggruppato 2274 IV,2,1 | comunità educante che è presieduta dal superiore o dalla superiora 2275 I,1 | modo sempre più puntuale e pressante. Particolarmente il modello 2276 II,1,7 | privilegiati” anche se più comuni e prestabiliti” (Pastores dabo vobis, n. 2277 IV,1 | coloro che accettano di prestare il servizio di guidare spiritualmente 2278 II,1,6 | centro del potere e del prestigio ecclesiale e sociale, ma 2279 II,6 | sia quella che decide (e presume) di far corrispondere il 2280 II,3 | amore ricevuto, o perché la presunta deprivazione affettiva infantile 2281 IV,2,3 | professione perpetua, che presuppone un discernimento vocazionale 2282 III,4 | essenziale alla luce dei presupposti teologici enunciati, nello 2283 II,3 | perché è costruita su un presupposto falso o che comunque non 2284 II,5,0 | interpersonale l’io non pretende accedere direttamente al 2285 II,5,0 | quel Dio che tutti noi pretenderemmo incontrare direttamente 2286 IV,1 | posizione contro l’indirizzo prevalente dei Vescovi, chiaramente 2287 II,1,7 | conseguenza, che ogni istituto preveda, come parte della ratio 2288 VI,1 | mancanza di un vissuto positivo previo e fondamentale, in un momento 2289 II,1,4 | consacrate vivono e operano. Va prevista, pertanto, una preparazione 2290 III,2 | Ma forse l'intuizione più preziosa è quella di mettere in risalto 2291 II,1,5 | cicli vitali il Papa dà preziose raccomandazioni per un’organizzazione 2292 II,1,4 | riferimento non marginale e preziosissimo” 38. ~ Questo quanto diceva 2293 VI,2 | spirituale delle persone. E' un prezzo assolutamente da pagare. 2294 VI,2 | individui -come dicevamo prima- amareggiati, scontrosi, 2295 II,5,0 | tira in disparte, ma non primariamente per non far peccati, ma 2296 II,1,7 | permanente, il cui scopo primario sia quello di accompagnare 2297 II,1,4 | dimensione spirituale rimane prioritaria” (n. 35.110); e a tal riguardo 2298 III,10 | Orante nelle catacombe di Priscilla a Roma. La Tradizione Apostolica 2299 II,3 | calcolo l’incontro amoroso, privandolo di libertà e creatività; ~ 2300 IV,2,2 | un’attività pubblica e non privata anche nei riguardi di persone 2301 II,1,6 | chiedere né eccezioni né privilegi, cioè dove si da e si riceve, 2302 II,1,4 | proprio Istituto, se si privilegia la propria presenza e appartenenza 2303 V,2 | percorsi di crescita che privilegiano la maturazione affettiva 2304 III,9 | enumerare alcune delle vie da privilegiare per una educazione alla 2305 VI,2 | arrivo di un cammino non privo di tribolazione, ma possibile 2306 VI,1 | sa di tutto, religiosi (probabilmente con poco lavoro apostolico!) 2307 I,1 | aggiornamento su tecniche e procedimenti per seguire, e a volte anche 2308 V,4 | formazione dentro questa logica processuale e dinamica.~La maturazione 2309 III,10 | gesto: ?Stesi le mie mani e proclamai santo il mio Signore. 2310 VI,2 | in questo contesto, la proclamazione e approfondimento continui 2311 II,5,9 | dà equilibrio al dono, al prodigarsi per gli altri, è esattamente 2312 IV,2,1 | unità della formazione fosse prodotta dalla semplice giustapposizione 2313 II,1,7 | che nelle persone adulte producono sfiducia, relativizzazione 2314 I,1 | personale operante nei settori produttivi. Le imprese per bisogni 2315 I,1 | imprese per bisogni della produttività, la società in genere sia 2316 I,1 | esaurisce nel solo momento produttivo. Il mondo della E.P venne 2317 VI | 2000)~Roma, 21 Ottobre 2000~Prof. J. Rovira, CMF.~ ~ ~ 2318 IV,2,3 | perpetua e formazione dei professi perpetui, oppure tra formazione 2319 I,1 | problemi esistenziali oltre che professionali delle persone” 13. ~ Concludendo 2320 I,1 | riqualificare) e aggiornare professionalmente; in chiave però molto utilitaristica 2321 VI,1 | che sia proprio così!Il "profeta" di una tale società rischia 2322 I,2,2 | spesso con formulazioni profetiche e più avanzate rispetto 2323 I,2,2 | spirituale, dottrinale e pratica, profittando del tempo e dei mezzi offerti 2324 VI,1 | possiamo avere il massimo del profitto e del godimento. Insomma, 2325 I,2 | storia, caratterizzato da profondi e rapidi mutamenti (GS 4), 2326 II,6 | pensa, che desidera, che progetta, che trasmette agli altri, 2327 I,2,2 | religiosi “il dovere di progettare e di realizzare un programma 2328 III,8 | pedagogico sarà opportuno programmare le tappe della iniziazione 2329 I,2 | di aggiornamento che si programmarono dopo il Concilio in tutte 2330 III,Intro | fatto alcuni riferimenti programmatici alla preghiera nella vita 2331 V,5 | che accade e a quanto è programmato e richiesto dall’itinerario 2332 II,1,7 | ispirato le cose da fare nella programmazione, ecc.~ ~c) Altre modalità 2333 II,1,7 | vari fasi dell’esistenza progredendo verso la piena maturità 2334 VI | OPPORTUNITA' ~PER CRESCERE E PROGREDIRE NELLA SEQUELA DI CRISTO~ ~( 2335 III,8 | personale.~ Man mano che si progredisce nella vita e specialmente 2336 IV,2,1 | che giustamente la chiesa proibisce al/alla superiore/a o chi 2337 IV,2 | da parte di direttori che proiettavano su di essa, in tutta la 2338 VI,1 | ansioso o frustrato dentro, e proietterà sempre fuori la sua insoddisfazione! 2339 III,4 | Von Balthasar che fa da prologo al suo opuscolo Meditare 2340 III,9 | orazione per preparare o per prolungare o per imitare il "pregare 2341 III,9 | invocazione era come un prolungamento delle invocazioni liturgiche 2342 II,1,7 | pastorale, per una preghiera più prolungata e calma, per un ritorno 2343 III,2 | essere in lui, affinché egli prolunghi in noi la sua esperienza 2344 IV,2,2 | formazione spirituale che promuova e sostenga quella continua 2345 IV,2,3 | ministero sacerdotale - promuove e sostiene la continua fedeltà 2346 II,1,4 | integrale della persona, sta già promuovendo una vita religiosa:~- più 2347 VI,2 | qualche foglio che dà loro già pronta l'omelia della domenica... ~ ~ 2348 VI,2 | ruolo di bagnino (sempre pronto a salvare il giovane da 2349 VI,1 | religiosi: vivono della propaganda pure esse!), la radio, la 2350 III,10 | gruppi di preghiera che propongono una gestualità orante 2351 I,1 | dettagliatamente la EP, proponendola come il modello cui ispirarsi 2352 II,5,0 | quanto fa Dio, con le debite proporzioni, con l’uomo: il Creatore “ 2353 I,2,1 | alle sfide di questo tempo (Propositio 49 del Sinodo del ’94);~- 2354 I,2 | Pastores dabo vobis, le Propositiones del Sinodo sulla Vita consacrata 2355 II,1,7 | come dei gruppi, sono state propugnate altre modalità formative 2356 II,5,8 | sua crescita, di energia prorompente nel dare vita. Il Padre 2357 I,2,2 | canone 661, i religiosi proseguano assiduamente la propria 2358 II,1,7 | 27).~ Lo stesso documento prosegue affermando che la comunità 2359 III,Intro | come Lui dalla montagna per proseguire, giorno dopo giorno e momento 2360 VI,1 | quanto gli era stato detto e prospettato nel noviziato e nei primi 2361 I,2,3 | uguale a diagramma, esempio, prospetto, quadro, schema, specchietto, 2362 II,1,7 | intendono acquisire nel prossimo anno; ~3° individuare gli 2363 II,2 | perché tale, è capace di protendersi con fiducia e disinvoltura 2364 III,5 | tempi lunghi, momenti che si protraggono nel tempo, capacità dio 2365 III,3 | profonda intelligenza che essi provano delle cose spirituali (" 2366 II,1,4 | tienes dos monedas, di un proverbio chino, gasta una en pan 2367 V,5 | Sebbene ancora in ricerca proviamo ad individuare le esperienze 2368 II,1,7 | Paolo II in un discorso ai Provinciali Cappuccini di Italia, 1. 2369 III,4 | esperienza e che anche in noi provoca esperienze. E così che si 2370 III,4 | volontà, alla sua azione provocatrice verso di noi. Dio non è 2371 VI,2 | esempio di Gesù che a volte provocava i suoi apostoli, con domande 2372 II,1,4 | cresce nell’attenzione alle provocazioni quotidiane della parola 2373 I,2,3 | Ciascun istituto è chiamato a provvedere alla formazione permanente 2374 IV,2,3 | potrebbe risultare più prudente e vantaggioso per lui che 2375 VI,2 | volere” (S. ILARIO, Tract. in Psal. 132, PLS 1, 244). ~ Tale 2376 II,5,0 | affinamento dello spirito e della psiche, dei sensi e degli atteggiamenti. 2377 III,6 | non ad una semplice quiete psico-fisica, ma ad una totale verità 2378 III,9 | fisico o di una tecnica psico-somatica, ma a partire dalla sobria 2379 IV,1 | delle scienze sociologiche e psicologiche che in un'ottica e atmosfera 2380 V,2 | definizione di sé, identità psicosessuale, autonomia, progettualità 2381 IV,2,3 | proiezione della prassi psicoterapeutica (non a caso molti di coloro 2382 IV,2,2 | per svolgere un’attività pubblica e non privata anche nei 2383 IV,1 | attestano non solo le numerose pubblicazioni e gli studi apparsi recentemente 2384 I,2,2 | semplice aggiornamento (“puesta al día”) culturale, dottrinale, 2385 I,2 | concezione di formazione che puntasse sulla persona e per tutta 2386 V,4 | vita che attraversiamo sono punteggiate da esperienze fondamentali, 2387 III,9 | ha offerto indicazioni e puntualizzazioni del massimo interesse.~~ 2388 | puoi 2389 IV,1 | rilettura critica in chiave puramente psicologica della direzione 2390 III,2 | attenzione al Padre e la totale purezza della trasmissione di quanto 2391 | qua 2392 | qual 2393 VI,1 | internet. Siamo sempre avidi di qualcos'altro, mai soddisfatti, appagati ( 2394 III,2 | pregare" secondo la nota qualifica di J. Jeremias. Egli infatti 2395 II,5 | addirittura le tre Persone si qualificano nei termini e secondo i 2396 II,1,5 | differenziati;~- più ricca e qualificata, perché ogni membro va crescendo 2397 IV,1 | nelle librerie o in riviste qualificate, ma anche la persistente 2398 II,1,7 | sono, poi, dei formatori qualificati che assumono questo ufficio 2399 | qualora 2400 | qualunque 2401 | quante 2402 VI,2 | modo esplicito, visibile, "quantificabile". E questo non significa 2403 III,2 | risalto l'importanza della quantità e della qualità della preghiera 2404 | quantunque 2405 | quegli 2406 VI,2 | Prafrasando il famoso principio di R. Descartes: "Cogito, ergo 2407 III,9 | forme più interiorizzate di raccoglimento interiore, di 2408 III,10 | queste tecniche sono da raccomandarsi, anche perché non 2409 III,10 | dello spirito e favorire il raccoglimento e la preghiera. Ma 2410 II,1,4 | dice il Papa, “si trovano raccolte tutte le altre istanze, 2411 I,2,2 | realtà23. Nel 1983 la FP, raccomandata dal Concilio, trova la sua 2412 II,1,5 | vitali il Papa dà preziose raccomandazioni per un’organizzazione della 2413 II,6 | vergine per il regno vuole “raccontare”, con la sua scelta d’uno 2414 V,6 | universalità e di comunione ~~ Radicare sempre più saldamente la 2415 II,1,6 | consiste nel vivere insieme, radunati nel nome del Signore, convocati 2416 III,10 | san Domenico come vengono raffigurate nel codice ?Rossianus? 3 2417 II,1,6 | Anche la preparazione più raffinata… non opera nulla senza di 2418 II,1,4 | n.71) ancora una volta rafforza questo primato con parole 2419 V,2 | libertà e responsabilità, il rafforzamento dell’autostima, ~o 2420 VI,2 | perdono rimargina le ferite, rafforzando in ciascuno il proposito 2421 IV,2,3 | solo di confermarla, di rafforzarla e di darle un volto sempre 2422 II,1,7 | istituti è auspicabile e va rafforzata.~ Permettetemi di concludere 2423 II,1,7 | mezzi che permetteranno di raggiungerli se si mettono in pratica. ~ 2424 II,1,7 | indicare azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi e tutto 2425 VI,2 | Tommaso (Gv 20, 19-29) non raggiunse la fede nella risurrezione 2426 III,5 | ad abbandono per essere raggiunta da Dio nella sua stessa 2427 IV,Intro | titolo esemplificativo, raggruppandoli sotto alcuni voci o problematiche 2428 IV,3 | presentati nella relazione. Ho raggruppato questi problemi intorno 2429 VI,1 | Non pochi fanno questo ragionamento: ~ ~"Perché impegnarmi o 2430 V,4 | discontinuità e incostanze, dei rallentamenti o le stasi.~Le stagioni 2431 II,5,0 | anche a costui/costei egli rammenta, con tatto ancor più che 2432 III,10 | totale, bocconi per terra, o rannicchiati nel gesto della preghiera 2433 I,2 | inevitabili in un mondo in rapida evoluzione. Ed è pure necessario 2434 I,2 | caratterizzato da profondi e rapidi mutamenti (GS 4), non restò 2435 VI,2 | una società in preda alla rapidità e alla superficialità è 2436 IV,1 | Non penso che questo rapido sguardo, necessariamente 2437 VI,1 | confratelli/consorelle, sereni e rappacificati dentro, che si rendono ugualmente 2438 II,1,6 | si vive, si lavora, ci si rapporta agli altri, ci si diverte, 2439 II,5,0 | sintesi (ék-stasis e kènosis) rappresentano qualcosa d’inesauribile, 2440 IV,2,1 | specificatamente anche come rappresentante del Superiore Maggiore o 2441 VI,1 | succede tra i votati come rappresentanti del popolo per il bene del 2442 VI,2 | dànno l'impressione di rassegnazione, mancanza di gioia semplicemente 2443 VI,2 | accoglienza comprensiva e rasserenante dei suoi confratelli/consorelle, 2444 VI,2 | il suo sostegno a chi è rattristato dalle difficoltà e dalle 2445 II,1,7 | ecclesiali, tenendo conto delle reali risorse a disposizione per 2446 VI,1 | eco in un testo quanto mai realistico e saggio, offrendo, allo 2447 V,7 | propria dell’Istituto anche realizzando esperienze apostoliche appositamente 2448 V,8 | di Dio e nell’impegno per realizzarlo in unità di intenti con 2449 I,1 | altri al fuori di essi, realizzati in tempi successivi in modo 2450 I,1 | processo graduale che si realizzava senza interruzione una sola 2451 IV,2,3 | da parte della guida, si realizzerà spesso facilmente, soprattutto 2452 I,2,2 | più avanzate rispetto alla realtà23. Nel 1983 la FP, raccomandata 2453 VI,1 | entreranno in crisi e la reazione sarà, anche allora, parziale, 2454 II,2 | dell’uomo solo”), ora -per reazione- l’amicizia a 360 gradi, 2455 IV,2 | Personalmente penso che alcune reazioni negative o contestazioni 2456 IV,1 | spirituale e quella più recente del 54° Conventus Semestralis 2457 IV,1 | pubblicazioni e gli studi apparsi recentemente nelle librerie o in riviste 2458 I,2,3 | interpellare dalle situazioni e recependo i valori di cui altri, persone 2459 VI,2 | nelle quali l'attenzione reciproca aiuta a superare la solitudine, 2460 V,8 | di costruire rapporti di reciprocità, integrando affettività 2461 VI,2 | comprensione e di aiuto reciproco; ciascuno è attento ai momenti 2462 III,2 | come nel caso del salmo 21 recitato da Gesù sulla Croce. Ci 2463 II,5,0 | relazione e suo significato recondito, tra pretesa un po’ intimistica 2464 II,1,4 | nella vita religiosa si sta recuperando anche la dimensione della 2465 III,2 | individualmente. In tempi di recupero della preghiera e di approfondimento 2466 II,1,6 | stanza personale, cappella, refettorio, sala per il gruppo;~- 2467 II,1 | formazione permanente attuale si regge su dei postulati o principi 2468 VI,2 | sa se in certi casi a non reggere più e ad andarsene. Ma, 2469 II,1,7 | secondo le situazioni delle regioni, abbiano un loro statuto 2470 I,2,2 | nelle Costituzioni, nei regolamenti e nei documenti ufficiali, 2471 II,1,7 | disponibile alle proposte che regolano la propria vita, che aiutano 2472 I,2 | Evangelica Testificatio, Mutuae Relationes, I Religiosi e la promozione 2473 II,1,7 | adulte producono sfiducia, relativizzazione e perfino malessere. Di 2474 II,6 | 00: Assemblea Generale - Relatore Curia Generalizia Fratelli 2475 IV,1 | interventi (o silenzi) dei relatori ufficiali, e che sono riusciti 2476 V,2 | progettualità e senso della vita, relazionalità, …) ~o organizzazione 2477 II,5,0 | attento perché nel suo modo di relazionarsi nulla possa esser inteso 2478 I,2,1 | speciale sulla formazione dei religiosi19. Questa, dice il PC, “attraverso 2479 I,2 | aggiornamento delle strutture, per renderci idonei a vivere sempre la 2480 VI,2 | domande inquietanti, per renderli più forti nella fede: “Che 2481 VI,2 | facile. Noi, infatti, non rendiamo testimonianza che sia facile; 2482 IV,3 | dell’ambito di coscienza: rendiconto al superiore? del superiore 2483 VI,1 | rappacificati dentro, che si rendono ugualmente conto dei limiti 2484 I,2 | Ecclesiae Sanctae II, Inter ea, Renovationis Causam, Evangelica Testificatio, 2485 II,5,0 | meno amabile o addirittura repellente, o è più tentato dalla disperazione 2486 I,2 | attuali17. La Chiesa si rese conto in quel momento che 2487 IV,2,2 | riguardi di persone non residenti in seminario. Da un’altra 2488 II,1,7 | voglia superare limiti e resistenze propri, accettarli e affrontare 2489 II,1,4 | quanto peccatore non può resistere al mondo senza una fede 2490 IV,2,2 | durante la FI, non potrà responsabilmente rinunciare a porsi in un 2491 IV,3 | questi punti: vorrei che restassero per il vostro lavoro di 2492 II,4 | quanto darà l’asimmetria resterà. Ovvero, la gratitudine 2493 VI,1 | metà della vita. ~ ~ Forse restiamo sorpresi quando, dopo un 2494 IV,1 | per pochi privilegiati, retaggio di una mentalità individualistica, 2495 II,1,7 | forma di ritardi, paralisi, retrocessi. E allora si rimane nel 2496 IV,2,3 | richiesta non sia delle più rette e pure, e –pertanto – potrebbe 2497 II,1,6 | della liturgia delle Ore, la revisione di vita, i ritiri, gli esercizi 2498 VI,2 | vi partecipa vivamente" (RH 10a). ~ ~"... Dio è amore ( 2499 VI,2 | In questo modo la persona riacquista fiducia in se stessa, nel 2500 VI,2 | lui per lui. E' un modo di riaffermare, di dire che la sua esistenza 2501 III,3 | della rivelazione. E torno a ribadire la mia convinzione : quanto 2502 I,2,3 | questa opzione, inoltre, si ribadisce la priorità della formazione 2503 III,3 | oggettivo della rivelazione, ribadito ancora nell'ultimo paragrafo