Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte,Capitolo,Paragrafo
2504 II,4 | molto importante, con una ricaduta estremamente incisiva sulla 2505 II,6 | noi come la sintesi che ricapitola e illumina, quasi rimotivandolo, 2506 II,1,7 | n.29).~ Da tutto ciò si ricava l’importanza di una vera 2507 VI,2 | testimonianza di comunità ricche “di gioia e di Spirito Santo” ( 2508 VI,2 | fuori dal giovane quelle ricchezze e potenzialità sconosciute, 2509 II,1,4 | 146,6);~c) nel momento di ricercare la volontà di Dio (cf. Cost. 2510 III,2 | Eppure quella preghiera ricercata da Cristo nasconde un mistero 2511 IV,2,3 | caratteristiche, il motivo va ricercato soprattutto nell’esperienza 2512 III,10 | atteggiamento totale di ricettività e di ascolto, nel silenzio 2513 IV,2,1 | con sé la proibizione di riceverla, e che, anzi, proprio in 2514 II,1,6 | impara a condividere i doni ricevuti per l’edificazione di tutti, 2515 III,2 | nel Vangelo di Giovanni si richiama - come ad ultima testimonianza 2516 II,2 | pendolo e degli estremi che si richiamano. ~Vi sono tre livelli progressivi 2517 II,1,7 | personalizzata. Si tratterà dunque di richiamare vigorosamente alla sua coscienza 2518 IV,1 | menzione quelle invocate e richiamate ~· dal fenomeno 2519 IV,2,3 | iniziale che potrebbero essere richiamati sia a riguardo della figura 2520 II,1,4 | Credo per concludere che il richiamo a queste fonti mistiche 2521 I,1 | lo sviluppo industriale, richiedendo quindi ulteriori approfondimenti 2522 IV,2,3 | giovane professo/a continua a richiedere l’aiuto ad una guida spirituale: 2523 III,5 | cammino di conversione si richiedono alcune condizioni.~ Prima 2524 IV,Intro | identikit, le qualità a lui richieste, la scelta del direttore 2525 I,2,2 | carisma dell’istituto; il riciclaggio dottrinale e professionale 2526 VI,1 | comunicazione parlino di noi, riconoscano la validità della nostra 2527 II,1,6 | fa nuove tutte le cose, riconoscendo nella formazione come nell’ 2528 V,2 | integrazione fede-vita riconoscimento della chiamata del Signore 2529 I,1 | più: l’educazione viene riconosciuta come un processo continuo 2530 IV,2,3 | ben preciso Istituto di VC riconosciuto dalla chiesa. Questo lederebbe, 2531 II,5 | comunione di volti che si riconoscono e rispecchiano l’uno nell’ 2532 I,2 | per altra via le numerose “riconversioni” che sono inevitabili in 2533 I,2,3 | del suo essere” (VC 68,2). Ricopre tutto l’arco dell’esistenza 2534 V,5 | Non si sovrappongono o si ricoprono, talvolta addirittura coincidono, 2535 III,10 | salvezza. Le Odi di Salomone ricordano il significato primitivo 2536 I,2 | perfezionamento delle conoscenze. Ricordate tutti i corsi di aggiornamento 2537 II,1,4 | più maturi tra i presenti ricorderanno come questa in genere lasciava 2538 II,1,7 | di Paolo a Timoteo: “Ti ricordo di ravvivare il dono di 2539 IV,1 | numerose siano le persone che ricorrono alla direzione spirituale 2540 III,9 | In questa stessa linea va ricuperata con una densa teologia che 2541 IV,1 | queste affermazioni che hanno ricuperato e trascinato i Vescovi e 2542 IV,1 | meccanicizzerebbe sotto una ridda di prescrizioni e leggi 2543 V,7 | di amore e di fedeltà. Ridefinire l’identità personale unificando 2544 IV,2 | connotati particolari che ridisegnano la figura del direttore 2545 VI,2 | degli anziani che vedono ridursi giorno dopo giorno le loro 2546 IV,2,2 | pericolo di un pernicioso riduzionismo dell’esperienza che viene 2547 III,8 | formazione permanente bisognerà rifare nuovamente la sintesi stimolante 2548 VI,1 | essere ancora in tempo a rifarsi per l'ultima volta un'altra 2549 II,5,0 | tracciare qualche segno. Ci riferiamo, in particolare, alla situazione 2550 V,5 | cronologica.~Tali esperienze si riferiscono non solo a ciò che la persona 2551 II,5,0 | bene anche se l’altro lo rifiuta. L’amore di chi ama nella 2552 II,5,0 | sarebbe il matrimonio, né rifiutandone alcuna).~ 2553 VI,1 | inevitabilmente ha poi dei riflessi nei singoli individui~~~~~~~~~~~~ 2554 IV,2,2 | loro come scontato), si riflette chiaramente nei documenti 2555 IV,1 | dell’autunno 1999 sulla Rifondazione, fanno sorgere più di un 2556 II,1,4 | anziani abbandonati, campi di rifugiati, periferie delle città…”;~ 2557 V,4 | inamovibili o delle strutture rigidamente costituite.~L’assetto delle 2558 IV,2,1 | circa il foro interno la rigorosa fedeltà al segreto professionale, 2559 III,6 | preghiera, le tecniche di rilassamento, le possibilità di concentrazione, 2560 IV,1 | psicologo e operano una rilettura critica in chiave puramente 2561 III,6 | dialogo della salvezza, rilevando subito quali siano i protagonisti 2562 III,2 | approfondimento di essa Gesù rimane ancora il punto essenziale 2563 II,6 | identificano, sono identiche, rimandano -nel caso del consacrato- 2564 III,4 | rivelazione.~ Ci piace rimandare qui ad una pagina essenziale 2565 VI,2 | parte di questa riflessione; rimandiamo a quei testi e a quei suggerimenti 2566 III,4 | Se la seconda ipotesi rimanesse vera, ed in parte lo è per 2567 VI,2 | corresponsabili, il perdono rimargina le ferite, rafforzando in 2568 II,1,4 | stata incompleta o che voi rimedierete alla non marginale lacuna. 2569 V,4 | quanto la disponibilità a rimettersi di nuovo in cammino. E’ 2570 II,6 | ricapitola e illumina, quasi rimotivandolo, quanto fin qui detto. L’ 2571 II,1,4 | gravi rischi: quello di rinchiudersi in piccoli o grandi problemi 2572 III,9 | preghiera eucaristica ( lode, ringraziamento, memoria delle meraviglie 2573 III,5 | di liturgia della vita, ringraziamento e memoria, offerta ed invocazione 2574 II,1,4 | l’interno: Complimenti. Ringrazio il Signore che vi ha fatto 2575 VI,2 | primo Papa, diventato un rinnegato..., ma pentito e fiducioso 2576 II,1,7 | mettere in atto – in un modo rinnovato e forte – gli assi portanti 2577 IV,2,2 | non potrà responsabilmente rinunciare a porsi in un atteggiamento 2578 II,5,0 | Desiderabile sfugge al desiderio e rinvia agli altri, specie se indesiderabili” 4. 2579 III,2 | crisi si è dovuto correre ai ripari e giustificare la preghiera 2580 I,2 | questa. Venne quindi il ripensamento degli anni 70-80 e la ripresa 2581 II,1,6 | conoscenze, le quali poi si ripercuotono a livello di valori, atteggiamenti 2582 II,1,5 | altra.~ Coscienti di queste ripercussioni della formazione permanente “ 2583 VI,Conclu | In ciascuno di noi, Dio ripete il suo "sì!" all'uomo, il 2584 VI,Conclu | 2Cor 1, 20). Possiamo così ripetere, in tono allo stesso tempo 2585 VI,1 | grazia suppone la natura, ripeteva S. Tommaso, anche se poi 2586 II,5,0 | rapporto, anche intenso, ripetiamo, attraverso questo punto 2587 II,1,7 | situazioni storiche non si ripetono mai. Il chiamato, quindi, 2588 II,1,7 | sviluppa, come lo abbiamo ripetuto tante volte, nella vita 2589 IV,1 | che indurrebbe l'uomo a ripiegarsi su se stesso; ~· 2590 VI,2 | ma che mi pare convenga riportare di nuovo qui:~ ~"Quando 2591 II,4 | questa concezione dell’EA riposa in ultima analisi in una 2592 V,8 | studio, alla preghiera, al riposo, alle relazioni, all’impegno 2593 III,2 | una sosta nel cammino per riprendere il nostro cammino.~ ~ 2594 IV,Intro | problemi perché possano essere ripresi con frutto nella discussione 2595 II,5,0 | ma mira precisamente a riprodurre nel soggetto quello “squilibrio” 2596 I,1 | utile per qualificare (o riqualificare) e aggiornare professionalmente; 2597 II,1,4 | abbiamo visto, attraveraso la riqualificazione delle persone, ma anche 2598 III,6 | con gli altri in Dio, la riscoperta degli altri nel piano di 2599 V,7 | discepola del Signore, e riscoprirla come presenza materna e 2600 IV,2,1 | essere considerata come una “riserva di caccia” del direttore 2601 IV,Intro | dell’Ordine (è la DirSp riservata ai preti?); tra DirSp e 2602 IV,2,2 | ne vuole salvaguardare la riservatezza e, nello stesso tempo, se 2603 III,2 | modello della preghiera sono risolte tutte le obiezioni contro 2604 VI,2 | religioso vanno capiti e risolti partendo, innanzitutto, 2605 I,2 | e delle comunità non si risolveva con il solo aggiornamento; 2606 III,10 | intensa e sentita, come una risorsa adeguata per una preghiera 2607 III,5 | preghiera sulle labbra, risorto per intercedere sempre vivo 2608 II,5 | volti che si riconoscono e rispecchiano l’uno nell’altro, comunione 2609 IV,2,2 | vedere come nelle vostre rispettive congregazioni si verificano 2610 I,2,2 | determinate: quelle del rispettivo istituto e della Chiesa. “ 2611 IV,2,3 | insieme con la distinzione rispettosa delle specifiche differenze, 2612 II,1,4 | immediatamente. Ed egli così rispose: “Nel leggere il piano generale 2613 V,1,4 | La persona cioè deve aver risposto alla domanda fondamentale ' 2614 II,5,0 | stabilire la comunione e di ristabilire la somiglianza, giocando 2615 IV,2,2 | di coscienza dei semina risti sconfini in una anarchia 2616 V,1,6 | esperienza quotidiana, una ristrutturazione di atteggiamenti e comportamenti 2617 VI,1 | causa; anche quando essa ci risultava sconosciuta.~ ~ ~ 2618 II,1,7 | fervore quando il Signore risuscitato si manifesta loro. Ciò vuol 2619 III,2 | coscienza messianica, si risveglia e si matura appunto nella 2620 III,10 | dell'ombelico al controllo ritmico del battito del cuore 2621 I,2 | formazione non può essere ritagliata su qualche dimensione della 2622 II,1,7 | involuzione, in forma di ritardi, paralisi, retrocessi. E 2623 I,2,3 | consacrata non potrà mai ritenere di aver completato la gestazione 2624 IV,2,2 | Rettore perché questi, se lo ritenesse necessario, possa interpellare 2625 I,Pre | agli antichi greci, i quali ritenevano che esistesse un tipo ideale 2626 II,1,7 | permanente, cioè, deve essere ritenuta un aspetto importante, anzi, 2627 VI,1 | quando viene fatto da persone ritenute competenti, come succede 2628 IV,1 | lavoro di quei pochi che sono ritenuti veri direttori spirituali. 2629 II,1,4 | il riferimento, ma l’ho ritenuto necessario in questo momento;~- 2630 II,1,6 | la revisione di vita, i ritiri, gli esercizi spirituali; 2631 V,4 | tempo che ha assunto un ritmo tale da non consentire più 2632 VI,1 | concreto alcune motivazioni e ritornando a considerazioni di carattere 2633 IV,2,3 | immutabile, non si può più ritornarci sopra con un discernimento 2634 III,4 | nel cuore dell'uomo ed é ritornato al Padre aprendo il sentiero 2635 VI,2 | suicidio, Pietro invece ritornò alla comunità e si salvò 2636 II,1,4 | essa la persona consacrata ritrova la propria identità e una 2637 II,5 | è totale, le Persone si ritrovano l’una nell’altra, in una 2638 VI,2 | Lc 24, 13-35), una volta ritrovato il Maestro, sentirono il 2639 VI,1 | cultura occidentale"; la ritroviamo, però, anche in altre culture 2640 VI,2 | fuori dalla comunità; e ritrovò il Signore e la fede quando 2641 III,2 | materiale o semplicemente rituale ma vera, sentita, queste 2642 II,1,6 | l’uso della biblioteca, riunioni e incontri specifici”;~- 2643 VI,2 | insieme fraternamente, si riuniscono nell'assemblea della Chiesa, 2644 I,2,3 | 19:~1. “La fraternità, riunita nel nome del Signore, dal 2645 II,1,7 | dei fratelli che vivono riuniti nel nome del Signore e con 2646 VI,1 | realtà. Soltanto a fatica riusciamo a prendere un atteggiamento 2647 IV,1 | relatori ufficiali, e che sono riusciti a inserire alcuni testi 2648 II,2 | tentativo, di solito mal riuscito, di …restare in piedi chiudendosi 2649 III,10 | movimento carismatico che rivaluta le forme corporali della 2650 III,10 | Oriente non cristiano ha fatto rivalutare il corpo e le sue posizioni 2651 III,10 | preghiera che possono essere rivalutati nell'orazione personale.~~ 2652 V,6 | dialogo con se stessi per rivedere con serenità le proprie 2653 II,1,6 | sociologica, o psicologica, si rivelano vuoti e privi di valore” ( 2654 II,1,7 | concretezza e per questo si sono rivelati in definitiva privi di efficacia;~ 2655 III,4 | pienamente là dove l'uomo rivelatore, Gesù Cristo Figlio di Dio 2656 II,3 | perché può condurre a rivendicazioni infinite, a una pretesa 2657 III,10 | indicano un atteggiamento di riverente raccoglimento.~ Nell' 2658 III,10 | diversi inchini sono segno di riverenza o di lode al nome di Gesú 2659 IV,2,2 | emergere dentro di sé e a rivestire una forma, quella dell’identità 2660 III,10 | varietà culturale che oggi rivestono i gesti della liturgia, 2661 II,1,7 | nuovi appelli che lo Spirito rivolge alla chiesa” (n.80);~b) 2662 III,3 | deve muovere il cuore e rivolgerlo a Dio. Difficilmente si 2663 III,10 | preghiera fatta con gli occhi rivolti a Dio (Sal 24, 15; 68, 4; 2664 VI,1 | un periodo di guerra o di rivoluzione, persino di massacri!); 2665 VI,2 | perseveranti nella preghiera” (Rm 12, 12)" (VFC 28).~ ~ Certo, 2666 III,10 | raffigurate nel codice ?Rossianus? 3 della Biblioteca Vaticana: 2667 IV,2,3 | In questo senso si dà una rottura, una differenza radicale 2668 II,5 (2) | M.I.Rupnik, Nel fuoco del roveto ardente. Iniziazione alla 2669 III,9 | Chiesa, appropriandosi e ruminando in forma personale le preghiere 2670 VI,2 | confratelli/consorelle, alla rumorosità artificiale e superficiale 2671 IV,2,1 | rispetto delle diversità dei ruoli. Il candidato/a deve essere 2672 II,5 (2) | M.I.Rupnik, Nel fuoco del roveto ardente. 2673 IV,3 | P. Maurizio COSTA S.I.~~~ ~ Roma 18 novembre 2000~ ~ 2674 IV,2,2 | lo spiritus director, il sacerdos deputatus ab episcopo, il 2675 VI,2 | o.., al di più -se sono sacerdoti- leggendo qualche foglio 2676 III,9 | dato il loro carattere di sacramentali, il loro rapporto con 2677 III,7 | Cristo : la parola, i segni sacramentali... Vi sono mediazioni che 2678 I,2,3 | Parola e celebrazione dei sacramenti dell’eucarestia e della 2679 III,10 | elevazione delle mani il sacrifico vespertino; oppure 2680 III,10 | sono pure segno di offerta sacrificale; le mani giunte o conserte 2681 VI,1 | generosa dedizione e tanti sacrifici non siano stati all'altezza 2682 VI,2 | aiutato. Si ricordino i saggi consigli per risolvere le 2683 VI,1 | quanto mai realistico e saggio, offrendo, allo stesso tempo, 2684 II,1,6 | personale, cappella, refettorio, sala per il gruppo;~- infine, 2685 II,6 | l’ékstasis del Padre si salda, nello Spirito, alla kénosis 2686 V,6 | Radicare sempre più saldamente la propria esperienza di 2687 I,2,3 | iniziale deve, per tanto, saldarsi con quella permanente, creando 2688 III,2 | potevano adombrare solo i salmisti, come nel caso del salmo 2689 III,10 | noi la salvezza. Le Odi di Salomone ricordano il significato 2690 III,2 | cristificare" tutto il Salterio nella misura con cui egli 2691 II,5,0 | prezioso che rende sana e salutare la rinuncia, la rinuncia 2692 II,1,7 | per esempio, il curare la salute o il mangiare) o della nostra 2693 III,11 | consapevole con il Dio che salva, mettendo davanti a lui 2694 II,1,4 | essere sensibili alla salvaguarda del creato nello spirito 2695 VI,2 | bagnino (sempre pronto a salvare il giovane da cattive acque) 2696 III,4 | vita va pregata perché sia salvata, affinché su di essa la 2697 VI,2 | accoglierlo e perdonarlo: fu salvato dalla comunità, lui, il 2698 III,6 | pienezza questo dialogo salvifico che è pure dinamico come 2699 VI,2 | ritornò alla comunità e si salvò e, dopo la risurrezione, 2700 I,2 | ricordare i documenti: Ecclesiae Sanctae II, Inter ea, Renovationis 2701 VI,1 | altro che la rinuncia ad un sano atteggiamento critico (il 2702 IV,2,3 | sempre più sia fonte di santificazione anche per questa persona 2703 II,5 | misterioso della Trinità santissima troviamo che ~· 2704 II,1,7 | matura, cammina verso la santità o “che imbocca la via dell’ 2705 II,1,4 | fatica di ogni giorno (cf. Sap 9,10)”. ~3a La dimensione 2706 III,2 | pregare, "un popolo che sapeva pregare" secondo la nota 2707 IV,2,3 | differenze, un’integrazione che sappia salvaguardare l’unità della 2708 VI,2 | comunitario, o perché non hanno saputo o voluto chiederlo!~~~~~~~~~~~~Se 2709 VI,2 | dagli altri discepoli. Come Saulo (At 9, 1-20), il quale non 2710 VI,1 | offerto è contraddittorio, scadente ("trash") o disumano; anzi, 2711 II,1,7 | forti, più o meno lunghi, a scadenza annuale o maggiore; che 2712 I,2,1 | cronologici degli studi e delle scadenze canoniche, per guardare 2713 VI,1 | livello più profondo, non scalfito da talune cose esterne~~~~~~~~~~~~ 2714 VI,1 | questo caso, noi tendiamo a scandalizzarci, ma, allo stesso tempo, 2715 II,1,6 | ricreazione; la vita apostolica: scandendo il tempo del lavoro e della 2716 V,4 | integrazioni.~Le tappe che scandiscono la crescita vocazionale 2717 II,5,0 | Spirito è anche la fantasia scapigliatissima, e pure pacata, di Dio. 2718 IV,2,2 | antropologico-soggettivo della psicologia a scapito dell’elemento teologico-oggettivo 2719 VI,2 | singoli religiosi.~ Come la scarsa qualità della vita fraterna 2720 II,5,0 | Francesco quell’atto; qui scatta una logica superiore e altra, 2721 VI,2 | qualcosa di più profondo, che scaturisce dall'intimo della persona, 2722 I,2 | delle Costituzioni oggi è scaturita:~1°: una nuova impostazione 2723 VI,1 | ovvio che tutto questo può scavare e corrodere le fondamenta, 2724 IV,3 | suddito o la suddita che vuole scegliersi un direttore spirituale; … 2725 IV,2,2 | singoli seminaristi che lo scegliessero come aiuto per la ricerca 2726 IV,2,2 | spirituale. Il fatto di essere scelti e designati dal Vescovo 2727 IV,2,3 | ha fondamentalmente già scelto e ha bisogno solo di confermarla, 2728 III,Intro | Restare con Gesù solo. Scendere con Lui e come Lui dalla 2729 II,1,7 | conosciuta la definizione di Max Scheler: il progetto è il terzo 2730 I,2,3 | esempio, prospetto, quadro, schema, specchietto, specchio, 2731 IV,1 | riguardi negli anni seguenti. ~Schematicamente possiamo dividere le difficoltà 2732 III,4 | Nessuno deve voltare la schiena alla propria umanità personale 2733 V,7 | guida in atteggiamento di schiettezza, confidenza e collaborazione 2734 VI,1 | serietà e solennità, lo si scioglie "tranquillamente". In genere 2735 VI,1 | capacità; di esaurimento o scolamento dell'entusiasmo iniziale, 2736 VI,1 | carpe diem" di vecchia data. Scompaiono le convinzioni sicure, i 2737 III,2 | luogo dove nella solitudine scompare la solitudine del Figlio 2738 VI,1 | un detterminato prodotto: scomparirebbe subito dal mercato, perché 2739 VI,1 | dubbio e d'incertezza, di sconcerto e di smarrimento, di fragilità 2740 IV,2,2 | coscienza dei semina risti sconfini in una anarchia di formazione 2741 VI,1 | assolutamente evitare è la vera sconfitta della vita consacrata, che 2742 IV,2,2 | non fosse altro che per scongiurare il pericolo di un pernicioso 2743 VI,1 | quando essa ci risultava sconosciuta.~ ~ ~ 2744 VI,2 | ricchezze e potenzialità sconosciute, ma presenti.~ Educatori 2745 II,3 | che non si può dare per scontata né la libertà di percepire 2746 IV,2,2 | dir il vero do a loro come scontato), si riflette chiaramente 2747 VI,2 | dicevamo prima- amareggiati, scontrosi, delusi, tristi... Ci dice, 2748 III,2 | documentazione di uno dei fatti più sconvolgenti della vita di Gesù, il periodo 2749 II,1,7 | incontri specifici con diversi scopi;~c) esercizi spirituali 2750 VI,1 | veniva da lontano e che gli è scoppiata pian piano o all'improvviso 2751 V | progetto che va gradualmente scoprendosi ed elaborandosi, in armonia 2752 II,5,0 | tentato dalla disperazione di scoprirsi poco amato5.~È, ancora una 2753 III,9 | liturgiche del "Kyrie eleison" e scopriva in esse la possibilità per 2754 III,5 | perseveranza fedele che non si scoraggia nell'aridità e negli insuccessi, 2755 VI,2 | sempre (ci sono ottimismi scoraggianti!), né il chiasso di una 2756 VI,2 | delle comunità non deve scoraggiare..." (VFC 26).~ ~La comunità 2757 VI,1 | di metà della vita, sente scricchiolare l'ideale vocazionale e affacciarsi 2758 IV,1 | Spirito (cfr. quanto ho scritto in «Crisi della direzione 2759 III,4 | Tutto dipende - egli scrive - dall'interrogativo se 2760 I,2 | Gaston Berger che nel 1957 scriveva: “ di giorno in giorno diventa 2761 VI,Conclu | la testa in alto, sempre scrutando l'orizzonte "da dove ci 2762 III,4 | veramente, perché noi possiamo scrutare con esso le profondità di 2763 II,1,4 | specifico della formazione” 39. Scusate il riferimento, ma l’ho 2764 IV,1 | civile e alla cultura laica e secolarizzante e, in genere, a quello spirito 2765 VI,2 | in mezzo ad una società secolarizzata, a dare all'umanità testimonianza 2766 IV,1 | studi recenti del nostro secolo. ~Sul versante più strettamente 2767 II,5,8 | gratuità totale, di assenza di secondi fini nel dono di sé, di 2768 III,Intro | complesso. Occorre in questa sede presentarlo a partire da 2769 VI,1 | singoli individui. Vorrei segnalarne alcuni che sono comuni alle 2770 I,2,2 | n.68). Infine, vengono segnalati i tempi forti della formazione 2771 II,5,0 | dell’amore~Ancora, altro segnale di EA che s’ispira alla “ 2772 VI,1 | morali; esperienze che hanno segnato, però, la persona in profondità. 2773 I,1 | adolescenza-giovinezza, con conseguente segregazione del momento formativo dalla 2774 II,5,0 | dello Spirito, “la cui gioia segreta -secondo il monaco martire- 2775 II,1,7 | 23,6). “Similmente (al segretariato generale della formazione) 2776 III,2 | profondità nemmeno dai suoi, con segreti di vita che non può condividere 2777 IV,2,1 | interno la rigorosa fedeltà al segreto professionale, e non solo 2778 VI,2 | i giovani loro affidati, seguendo, così, l'esempio di Gesù 2779 Intro | questa esposizione è la seguente: la formazione permanente, 2780 IV,3 | discussione in assemblea che seguirà. Naturalmente può essere 2781 VI,2 | Colui che ci chiamò a seguirLo in comunità non ci concederà 2782 IV,1 | contestazione che ne sarebbe seguita: si metteva la benzina per 2783 III,2 | semplici considerazioni che seguono, sulla base di alcuni te 2784 | sei 2785 IV,2,3 | appropriazione parziale, selettiva, intimistica, arbitraria 2786 III,10 | nell'estasi o anche nel semplice raccoglimento infuso 2787 V,3 | individuiamo alcuni che sembrano particolarmente significativi 2788 IV,1 | Chiesa, che, purtroppo, sembrava interrompersi senza che 2789 IV,Intro | veloce sguardo storico: sembrerebbe contraddire il termine “ 2790 IV,1 | elementi proprio perché “sembrerebbero”, ad uno sguardo superficiale, 2791 IV,2,2 | favorisce la crescita del seme della vocazione Neppure, 2792 IV,2,2 | libertà di coscienza dei semina risti sconfini in una anarchia 2793 I,2 | formativo era scuola-centrico, seminario-centrico; la formazione si svolgeva 2794 | semmai 2795 III,8 | maniera più approfondita alla semplificazione della preghiera, alla sua 2796 VI,1 | il problema -oggi come sempre- non è il numero ma la qualità 2797 II,1,7 | propria responsabilità in seno alla comunità, ciascuno 2798 III,6 | dalla sua stessa realtà sensibile, dalla sua psicologia lacerata, 2799 II,1,4 | del Regno”;~3a “essere sensibili alla salvaguarda del creato 2800 V,6 | apostolico della Chiesa, sentendosi parte viva di una grande 2801 III,4 | ritornato al Padre aprendo il sentiero della comunione. Nella preghiera 2802 VI,2 | Il bisogno di amare e di sentirci amati, e da persone concrete, 2803 VI,2 | volta ritrovato il Maestro, sentirono il bisogno di ritornare 2804 VI,2 | At 9, 1-20), il quale non seppe dal Signore sulla via di 2805 II,5 (3) | P.Sequeri, Obbedienzxa come consegna 2806 V,6 | propri doni e di accettare serenamente i propri limiti in un atteggiamento 2807 V,7 | interpersonali libere e serene. Crescere nell’assunzione 2808 VI,1 | confratelli/consorelle, sereni e rappacificati dentro, 2809 VI,2 | contributo per un clima sereno di condivisione di vita, 2810 V,1 | formazione richiede una serie di passaggi fondamentali 2811 V,6 | spirituale più esigente, studio serio della Parola,…). Entrare 2812 III,10 | giunte, protese, elevate, serrate sul petto, o aperte in segno 2813 III,10 | sacrificale; le mani giunte o conserte sul petto indicano un atteggiamento 2814 II,5,0 | percossi, a godere d’esser servi… É lo squilibrio o la follia 2815 III,10 | verso Dio. Ma sarà utile servirsi delicatamente del linguaggio 2816 III,7 | parola, del mistero di Dio e servono per entrare in contatto 2817 IV,1 | superamento di posizioni sessantottine e sulla logica coerenza 2818 IV,1 | ha guidato il movimento sessantottino. Di fatto la crisi era già 2819 IV,1 | in genere. Per esempio la sessione del 51° Conventus Semestralis 2820 II,1,4 | presenti nel mondo del sociale, sessuale e culturale accompagnando 2821 VI,1 | hanno avuto delle esperienze sessuali frutto di violazione o semplicemente 2822 | sette 2823 II,1,4 | animatori”, celebrato a Roma nel settembre 1991. Egli ci disse: “Sinceramente 2824 VI,2 | sfogliare il giornale o qualche settimanale, guardare (forse in un ansioso " 2825 I,2 | progresso ha introdotto nel suo settore; e che in tutti si mantenga 2826 I,1 | del personale operante nei settori produttivi. Le imprese per 2827 II,5,0 | testimone, ma come verifica severa e conferma puntuale della 2828 III,5 | quotidiana presenza di Dio sfidando perfino Dio, come la vedova 2829 II,1,7 | persone adulte producono sfiducia, relativizzazione e perfino 2830 II,5,0 | uomo: il Creatore “tocca sfiorando”, attraverso il suo santo 2831 II,5,0 | passare accanto all’altro “sfiorandolo”, perché fiorisca in lui 2832 IV,1 | andate progressivamente a sfociare in una trascuratezza e disaffezione 2833 VI,2 | accontentandosi magari di sfogliare il giornale o qualche settimanale, 2834 II,1,7 | vuol dire che ognuno deve sforzarsi di considerarla come parte 2835 VI,Conclu | le nostre incoerenze, ci sforziamo di convertire le spade in 2836 III,2 | delle ore (IGLO), non deve sfuggire la bella annotazione: "Il 2837 IV,2,2 | Evidentemente ci saranno sfumature e aggiustamenti da portare, 2838 VI,1 | Consacrata, l'inarrestabile sgocciolare di religiosi giovani e adulti 2839 III,4 | dalla concretezza del vivere sgorghi la più pura lode del Signore, 2840 III,10 | intenso dialogo fatto solo di sguardi; si prega nel raccoglimento 2841 VI,1 | contrario. Si pensi anche allo shok del formando quando vede 2842 VI,1 | piccolo-piccolo e cercando -questo sì- di estrarre dal poco che 2843 III,2 | è, la sua coscienza messianica, si risveglia e si matura 2844 | sicché 2845 VI,1 | Tutte queste realtà sono sicuramente all'origine di certe gravi 2846 VI,1 | Scompaiono le convinzioni sicure, i grandi valori per i quali 2847 VI,1 | incondizionato, una situazione di sicurezza emotiva, di accoglienza 2848 VI,1 | filosofico, siamo passati dalle sicurezze della cosiddetta "modernità" 2849 VI,1 | se puoi si dimostrano non sicuri o persino falsi? tanti dicono 2850 II,2 | sufficientemente forte e sicuro e, proprio perché tale, 2851 III,5 | morte-risurrezione, se non è sigillata dal mistero pasquale. Come 2852 IV,2,1 | professionale, e non solo al sigillo sacramentale qualora fosse 2853 VI,2 | Certo, gioia e felicità non significano che sia necessario sorridere 2854 I,1 | età adulta6. Questo sta a significare che l’educazione degli adulti 2855 Intro | oltre ad essere sommamente significativo, ha bisogno di una chiave 2856 II,5,0 | espressione manifesta la signorilità e fantasia e pure l’intensità 2857 IV,1 | documenti e negli interventi (o silenzi) dei relatori ufficiali, 2858 II,1,7 | della fraternità (23,6). “Similmente (al segretariato generale 2859 II,5,0 | tra dare e avere, nessuna simmetria della vita che in qualche 2860 VI,2 | del Signore, non da una simpatia semplicemente umana, come 2861 IV,2,3 | della direzione spirituale simpliciter, vale a dire concepiscono 2862 II,1,4 | settembre 1991. Egli ci disse: “Sinceramente non so come si possa oggi 2863 V | uomo e si conclude nel dono sincero di se stesso. L’oblazione 2864 I,2,3 | Midali. Esso è interno alla singola persona consacrata che lo 2865 II,5,0 | implica.~Ma la cosa forse più singolare, e che tocca da vicino il 2866 II,6 | che, mentre rispetta la singolarità delle Persone, esalta la 2867 I,2,3 | secondo il dizionario di sinonimi, è uguale a diagramma, esempio, 2868 I,Pre | di “forma”. Formazione è sinonimo di educazione, il termine 2869 III,Intro | partire da un approccio sintetico che non sia solo una monografia 2870 III,9 | modo di pregare è quello di sintonizzare i propri sentimenti oranti 2871 III,2 | sua vita e della sua missione, luogo della comunione fra 2872 II,1,7 | quanto possibile precisa e sistematica, di un progetto di formazione 2873 V,7 | istituto. Confronto continuo e sistematico con la guida in atteggiamento 2874 I,1 | alcuni all’interno dei sistemi scolastici e di formazione 2875 III,Intro | La preghiera inoltre si situa al cuore della vita consacrata 2876 I,2,2 | estende a tutta la vita25. “Situata in questo orizzonte, dice 2877 VI,1 | incertezza, di sconcerto e di smarrimento, di fragilità e debolezza, 2878 VI,2 | stabilito e non intende smentire. La persona provata giungerà 2879 VI,1 | stabilito e non intende smentuire. La persona provata giungerà 2880 VI,2 | secolarizzazione ambientale e smettono sia di pregare che di studiare, 2881 VI,2 | creare gente debole e un pò smidollata, incapace della minima rinuncia 2882 V,4 | intero processo formativo si snoda lungo il tempo attraverso 2883 III,3 | questa descrizione con lo snodarsi di questa rivelazione attraverso 2884 VI,2 | quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme... 2885 III,9 | psico-somatica, ma a partire dalla sobria normalità e dalla esaltante 2886 IV,1 | dal fenomeno della socializzazione, dallo sviluppo dello spirito 2887 I,1 | partecipare al progresso della società9. Sarà il Rapporto Faure ( 2888 I,2,3 | esterno, anche se l’ambiente socioculturale, religioso ed ecclesiale 2889 II,1,6 | elaborati schemi a base sociologica, o psicologica, si rivelano 2890 IV,1 | dalla sviluppo delle scienze sociologiche e psicologiche che in un' 2891 II,1,4 | un laico, il professore sociologo Achille Ardigò, parlando 2892 VI,1 | avidi di qualcos'altro, mai soddisfatti, appagati (si blocherebbe 2893 VI,2 | momenti di stanchezza, di sofferenza, di isolamento, di demotivazione 2894 III,3 | Costituzione conciliare, soffermandoci su alcuni numeri. ~ Il n. 2895 VI,2 | momenti della vita talvolta sofferta, ma sempre umilmente insistente: " 2896 II,1,4 | mortificando persone o soffocando comunità, se si estranea 2897 III,9 | preghiera da ogni illusione soggettiva ed il personalismo del rapporto 2898 I,Pre | dinamica le potenzialità soggettive, con le concrete possibilità 2899 III,6 | non sia una proiezione di soggettivismi o una meditazione sulla 2900 II,1,4 | religiosa in lotta contro il soggettivismo, l’individualismo e l’arbitrarietà, 2901 IV,2,3 | intimistica, arbitraria o soggettivistica dei loro contenuti obiettivi 2902 II,5,0 | umano, senza alcun miraggio soggettivo.~Così, per esemplificare, 2903 II,5 | ci ha condotti fino alle soglie del mistero, del mistero 2904 II,3 | avremmo potuto pretendere o sognare o che ci siamo vergognati 2905 VI,1 | altezza delle aspettative sognate in altri tempi. Insomma, 2906 I,1 | realizzava senza interruzione una sola volta nella vita di una 2907 | solamente 2908 II,5,0 | criteri, ma fa sorgere il sole sui giusti e gli ingiusti, 2909 VI,1 | tanta apparente serietà e solennità, lo si scioglie "tranquillamente". 2910 IV,2,3 | consigli evangelici e alle solide virtù, in ordine ad un’armonica 2911 II,1,6 | per l’ambiente “religioso” solitamente raccolto e con spazi sufficienti 2912 II,2 | che è il tentativo, di solito mal riuscito, di …restare 2913 III,2 | cristiano che prega nella solitudine, non come i farisei ( 2914 V,8 | nella propria vita, che sollecita ad integrare tutte le dimensioni 2915 II,5,0 | comunione e di ristabilire la somiglianza, giocando con le differenze”. 2916 VI,Conclu | stesso tempo convinto e sommesso -come Pietro nella sua terza 2917 III,5 | Anche il silenzio cercato e sopportato può essere indice di fedele 2918 II,1,7 | altre modalità formative di sopporto chiamate volgarmente “corsi 2919 VI,2 | le conseguenze. I motivi soprannaturali sono alla base della Vita 2920 VI,1 | può sorgere -e, di fatto, sorge- una domanda: fino a che 2921 I,2 | cui ampiezza rischia di sorprenderci… La scuola non è fine a 2922 III,11 | attenti alle promesse e alle sorprese di Dio.~ Pregare la vita 2923 VI,1 | vita. ~ ~ Forse restiamo sorpresi quando, dopo un certo tempo 2924 VI,2 | comunità religiosa, che sorregge la perseveranza dei suoi 2925 VI,2 | tribolazione, ma possibile perché sorretto dalla preghiera: “Lieti 2926 III,8 | diverse possibilità e risorse, favorire la creatività 2927 II,6 | molto diffusa, e un po’ sospetta, ritiene che la persona 2928 VI,1 | quando non guardato con sospetto) in un ambiente di nonni/ 2929 III,2 | solitudine alla comunione, una sosta nel cammino per riprendere 2930 IV,1 | mettere in questione quel sostantivo “costante di qualità” che 2931 III,4 | tempi ed è la Parola unica e sostanziale del Padre. Alle parole di 2932 IV,2,3 | situazione di chi è ancora sostanzialmente alla ricerca della propria 2933 II,1,7 | si è chiamati a servire, sostenendo e sviluppando la capacità 2934 I,2,3 | questa tesi non si può più sostenere. Al contrario, la FP e la 2935 IV,2,2 | spirituale che promuova e sostenga quella continua fedeltà 2936 VI,2 | slancio apostolico viene sostenuto e alimentato dalla preghiera 2937 II,1,6 | consapevoli che nulla può sostituirsi all’impegno libero e convinto 2938 IV,1 | secolarizzazione giustificano la sostituzione del direttore spirituale 2939 III,10 | raccoglimento chiudendo gli occhi, sottolineando cosí l'apertura dei sensi 2940 I,2 | vista le strutture, come sottolineano, per esempio, le Costituzioni 2941 II,1,4 | Trinità” (n.41b) 34. ~ Sottolineo cinque dimensioni della 2942 IV,1 | motivazioni da analizzare e da sottoporre ad attenta analisi critica 2943 II,1,7 | E allora si rimane nel sottosviluppo o nanismo spirituale”La 2944 IV,1 | della direzione appunto, che sottrarrebbe tempo ed energie a favore 2945 IV,1 | Innegabile è, pure, il sovraccarico di lavoro di quei pochi 2946 V,5 | ogni fase formativa? Non si sovrappongono o si ricoprono, talvolta 2947 VI,Conclu | sforziamo di convertire le spade in vomeri e le lance in 2948 I,2,3 | prospetto, quadro, schema, specchietto, specchio, tabella, traccia, 2949 I,2,3 | quadro, schema, specchietto, specchio, tabella, traccia, modello.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 2950 II,1,5 | gli autori e i documenti43 specificano diverse fasi da tenere in 2951 II,5 | Nel nostro titolo c’è una specificazione importante: si vuole analizzare 2952 VI,2 | religiosa: il superlavoro la può spegnare, lo zelo eccessivo per alcune 2953 VI,2 | è una fraternità che si spegne. Ben presto i membri saranno 2954 I,1 | conoscenze e capacità da spendere immediatamente sul lavoro, 2955 VI,2 | Consumo, ergo sum" (acquisto, spendo, consumo, e perciò esisto), 2956 VI,1 | individui non hanno avuto o sperimentato personalmente, in particolare 2957 VI,1 | sentito dire, ma ora lo sperimento". ~ ~Questa sensazione può 2958 II,1,4 | di formazione permanente. Spero che la mia ricerca sia stata 2959 VI,1 | l'impresa non valeva la spesa... Il pericolo, quindi, 2960 II,1,7 | di formazione permanente spetta alle comunità locali. Il 2961 IV,2,2 | spirituale, non può porsi come spettatore passivo di fronte a chi 2962 IV,2,2 | possono essere assunti come spia della mens Ecclesiae in 2963 II,5,0 | mobile e fantasioso.~E ci spiega e fa capire che l’EA non 2964 III,10 | santo il mio Signore. Lo spiegamento delle mani è il segno di 2965 IV,1 | Concilio tra i Vescovi stessi (spiegare come a partire dalla tesi 2966 VI,2 | Dimenticare questo può spingere il tale religioso verso 2967 VI,2 | entrati proprio in virtù e spinti dalla fede, dalla convinzione 2968 VI,1 | colui o colei che lo aveva spinto ad entrare nella Vita Consacrata) 2969 III,3 | 19 e 21 - tum ex intima spiritualium rerum quam experiuntur intelligentia").~ 2970 III,10 | l'occhio? (Mt 6, 22). La spiritualizzazione dell'uomo si manifesta nel 2971 V | non sono, cioè, offerte spontanee di sé, coscienti, generose, 2972 II,4 | casi in cui non viene così spontaneo alla persona accedere alla 2973 V,7 | sentito come amico, fratello e sposo di cui ci si può fidare, 2974 II,2 | apertura all’altro, o lo spostamento del baricentro della vita 2975 II,3 | incontentabile e, soprattutto, a spostare all’esterno la causa dell’ 2976 II,5,0 | squilibrato prendiamo lo spunto dal famoso episodio della 2977 II,5,0 | maniera, in maniera umanamente squilibrata e divinamente equilibrata. 2978 II,5,0 | qualcosa di apparentemente squilibrato prendiamo lo spunto dal 2979 VI,1 | di certe gravi carenze e squilibri che appaiono più tardi o 2980 V,1,5 | e di una scelta di vita stabile e una scelta di valori significativi, 2981 II,1,6 | esempio: la vita con Dio stabilendo i mezzi e indicando i tempi 2982 II,1,7 | per non essere ripetitivo, stabilisca, sempre a partire dalle 2983 II,5,0 | disparte”~Il vergine ama e stabilisce rapporti e instaura amicizie 2984 V,1,4 | abbia raggiunto una certa stabilità (non si mette in discussione 2985 VI,1 | atteggiamento critico, a saper staccarci da essa, a continuare fedeli 2986 VI,2 | progetti non sono che carta stampata. E le persone hanno (abbbiamo!) 2987 VI,2 | restare fino alle ore piccole, stanchi della giornata, per riuscire 2988 VI,2 | attraversa il portone di casa, stanco dal lavoro della giornata, 2989 V,1,6 | esiste come realtà a sé stante, separata cioè dalla persona 2990 II,1,6 | vita dei frati: cella o stanza personale, cappella, refettorio, 2991 II,5,0 | sé; non è più equilibrio statico, ma dinamico; non tende 2992 IV,1 | di più: anche se mancano statistiche precise e attendibili in 2993 II,1,7 | regioni, abbiano un loro statuto formativo nel quale siano 2994 | stavate 2995 III,10 | posizione che ricorda il mistero della croce. Cosí appare 2996 III,10 | primitivo di questo gesto: ?Stesi le mie mani e proclamai 2997 VI,1 | non credevo che le cose stessero così; lo avevo sentito dire, 2998 IV,1 | nelle Commissioni per la stesura dei documenti e negli interventi ( 2999 III,2 | sulla base di alcuni testi evangelici e di una riflessione 3000 | stiamo 3001 | stiano 3002 V,6 | propri valori culturali e la stima per la cultura altrui. 3003 VI,2 | l'apostolato vivifica e stimola la preghiera" (VC 67b).~ ~" 3004 III,8 | rifare nuovamente la sintesi stimolante di tutto per imparare di 3005 VI,1 | religiosi sottrarci agli stimoli che ci arrivano tutti i