Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-cambi | cambo-disse | disso-incap | incar-orari | orati-ribad | ricad-stimo | sto-zelo

     Parte,Capitolo,Paragrafo
3006 | sto 3007 II,1,7 | realtà si è fatto nella stragrande maggioranza degli istituti.~ ~ 3008 II,2 | appoggi vari e a volte anche strani.~Una certa spiritualità 3009 II,4 | altri e alla vita, sarebbe strano il contrario, semmai; poiché, 3010 II,1,7 | condivisione):~1a l’importanza straordinariavitale – della formazione 3011 II,5,9 | tristezza e autosvilimento. Straordinario e insuperabile esempio di 3012 I,1 | vita de una persona.~ La strategia formativa alternativa che 3013 II,5,0 | nascosto quell’equilibrio strategico e prezioso che rende sana 3014 VI,2 | preghiera comune" (VFC 19), in stretta relazione e complementarietà 3015 VI,1 | teniamo stretto, ci tiene stretti! E' difficile anche a noi 3016 II,5,0 | la personalità altrui o stringerla a sé, usandola come un oggetto 3017 I,1 | di E.P. intesa in senso strumentale ed utilitaristico, come 3018 II,5,8 | certa solidità e autonomia strutturale, ed è in grado di generare, 3019 II | Alcune esigenze pedagogiche e strutturali, come i progetti personali 3020 VI,1 | che c'è. In una società strutturata in modo consumistico (e 3021 VI,2 | smettono sia di pregare che di studiare, di leggere dei libri impegnativi, 3022 I,Pre | permanente, la cui storia è stata studiata ampiamente1.~ Ma prima ancora 3023 IV,2,3 | la TEMPORANEITÀ.~Alcuni studiosi pensano che questa sia una 3024 III,9 | in lui, non è quindi da stupirsi che lo Spirito Santo porti 3025 VI,1 | insaziabile. Siamo constantemente stuzzicati dalla legge del mercato 3026 III,6 | nostra coscienza ed al nostro subconscio.~    Prescindere da tutto 3027 III,6 | tutti gli influssi che può subire concretamente nell'impostare 3028 VI,2 | si può pretendere di non subirne le conseguenze. I motivi 3029 VI,2 | atteggiamento di alcuni oggi che subiscono più o meno fortemente l' 3030 IV,1 | direzione spirituale che, subissando il diretto con troppe norme 3031 VI,1 | significa che l'individuo ha subìto l'aggravarsi di una situazione ( 3032 VI,2 | mistero di Dio, grande e sublime, dall'ammirazione per la 3033 V,4 | importante perciò ripensare il succedersi delle tappe di formazione 3034 V,4 | vocazionale della persona non si succedono in maniera lineare, ma indicano 3035 V,5 | considerandole nell’insieme e in successione sia logica sia cronologica.~ 3036 II,1,5 | attività apostolica, la fase successiva del rischio dell’abitudine, 3037 I,1 | essi, realizzati in tempi successivi in modo da interessare età 3038 VI,2 | consorelle, tra superiori e sudditi, una comunità ospitale e 3039 II,1,6 | solitamente raccolto e con spazi sufficienti per la vita dei frati: cella 3040 II,1,7 | non hanno tenuto conto a sufficienza delle persone nella loro 3041 II,1,7 | solo con questi, ma, come suggerisce il titolo, anche con i progetti 3042 | sugli 3043 III,10 | corporale nella preghiera può as­sumere forme passive come quelle 3044 I,2,1 | strada nella formazione, superando i confini cronologici degli 3045 II,5,0 | concetto di equilibrio è qui superato. Non è più concetto solo 3046 II,1,6 | clero e il laicato senza superiorità, e non a seguire sempre 3047 VI,2 | nella comunità religiosa: il superlavoro la può spegnare, lo zelo 3048 VI,1 | interpersonali. Anche qui c'è un vero supermercato! Tutto viene affermato e 3049 II,1,5 | momento di unirsi all’ora suprema della passione del Signore ( 3050 III,2 | desiderio degli apostoli suscitando quel grido che è proprio 3051 II,1,7 | anche altre responsabili sussidiarie: quella dei superiori, dei 3052 IV,2,3 | la soluzione di molti e svariati problemi che la DirSpir 3053 I,2 | tutti si mantenga vivo e sveglio lo spirito di ricerca e 3054 II,1,4 | sono molti superiori che sviluppano questo nuovo stile di vita ( 3055 V,4 | integrazioni e di continui sviluppi.~ 3056 III,3 | preghiera affinché possa svolgersi il colloquio tra Dio e l' 3057 I,2 | seminario-centrico; la formazione si svolgeva nel primo momento della 3058 VI,2 | accompagnamento nella vita e nello svolgimento della missione o apostolato~ ~ 3059 II,1,7 | formazione permanente che si svolgono presso i Cappuccini dal 3060 V,4 | esigenze, i problemi e le svolte legate all’età, alla crescita 3061 I,2 | dall’insieme del lavoro svolto dai Capitoli Generali Speciali, 3062 III,6 | confronto con la realtà della vi­ta per mettersi al cospetto 3063 III,6 | dialogo con le virtuali­ molteplici capaci di esprimere 3064 I,2,3 | specchietto, specchio, tabella, traccia, modello.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 3065 III,Intro | invitati a salire con Gesù sul Tabor compiendo insieme un viaggio 3066 II,1,4 | personale di sviluppo dei talenti nella fraternità e nella 3067 | talune 3068 | tam 3069 II,1,4 | no vivir solo di pan sino también de flores, de estética, 3070 | tanta 3071 IV,2,1 | religiosa. Essa si pone come un tassello della formazione spirituale, 3072 II,5,0 | costei egli rammenta, con tatto ancor più che con fermezza: “ 3073 I,1 | accanto, sia l’evoluzione tecnologica che imponeva un continuo 3074 VI,2 | Sono accessibile (via telefono, fax, radio, internet...), 3075 VI,1 | situazione facendo parte dei telespettatori~~~~~~~~~~~~Viviamo in una situazione 3076 III,10 | camminando in viaggio con i fra­telli (cf. Dizionario degli Istituti 3077 VI,1 | consacrato di età avanzata che teme per il futuro della sua 3078 III,5 | capacità dio attraversare tempeste e notti oscure della vita, 3079 III,7 | presenza eucaristica, il tempio... E vi sono mediazioni 3080 III,9 | educazione allo sguardo con­templativo, il rapporto con la storia 3081 III,10 | espressività, dalla con­templazione dell'ombelico al controllo 3082 II,1,4 | Spirito vengono difesi con tenacia i tempi di orazione, di 3083 I,2,2 | membri. Un programma che tenda non soltanto alla formazione 3084 VI,1 | anzi, in questo caso, noi tendiamo a scandalizzarci, ma, allo 3085 III,2 | trisa di amore, obbedienza, tenerezza; è la preghiera dell'Uni­ 3086 I,2 | necessario che ciascuno si tenga al corrente delle modificazioni 3087 VI,1 | possediamo ci possiede; ciò che teniamo stretto, ci tiene stretti! 3088 Intro | Seconda parte del tema).~ Tenterò quindi di fare alcune annotazioni 3089 III,2 | comunione con il Padre?~    Tentiamo una risposta imperniata 3090 II,5,0 | tutta giuocata sul filo tenue dell’EA tipico del vergine 3091 III,7 | che hanno una dimensione teologica o teologale : sono segni 3092 IV,1 | propriamente spirituale e teologicamente fondata marcava la direzione 3093 I,2,2 | ragioni semplicemente umane e teologiche della FP, le diverse dimensioni ( 3094 III,6 | non è che un travisamento teologico-dottrinale ed una pura illusione dal 3095 IV,2,2 | a scapito dell’elemento teologico-oggettivo del dato rivelato e della 3096 IV,1 | vera direzione spirituale è teoricamente senz'altro necessaria e 3097 II,1,7 | discorsi troppo dottrinali e teorici, che nelle persone adulte 3098 IV,Intro | gli orizzonti storico e teorico nei quali il discorso e 3099 II,1,4 | Giovanni della Croce, santa Teresa d’Avila e santa Teresina 3100 II,1,4 | santa Teresa d’Avila e santa Teresina del Bambino Gesù. Purtroppo, 3101 IV,Intro | problemi connessi con la terminologia, l’itinerario, lo sviluppo 3102 III,4 | al di di ogni parola terrena".~    Se la seconda ipotesi 3103 IV,1 | trasformare la società e le realtà terrestri, che viene a contestare 3104 II,1,4 | estranea dalla vita del territorio e di quella della Chiesa; 3105 VI,1 | preso da un fremito di "terrore" dinanzi al carattere di 3106 II,5,0 | monaco trappista ucciso dal terrorismo islamico in Algeria nel 3107 III,10 | versione di M. Erbetta). Tertulliano afferma: ?Non soltanto noi 3108 I,2 | Renovationis Causam, Evangelica Testificatio, Mutuae Relationes, I Religiosi 3109 II,1,4 | consacrate, che sentono, vivono, testimoniano e anche lavorano per la 3110 III,6 | psicologico, come tutti possiamo testimoniare, è pura illusione prescindere 3111 VI,1 | che teniamo stretto, ci tiene stretti! E' difficile anche 3112 II,1,4 | come dice Padre Codina. “Si tienes dos monedas, di un proverbio 3113 II,2 | inconsapevolmente favorito questi tipi di falso equilibrio, interpretando 3114 VI,1 | quando, sotto i colpi della tipica crisi di metà della vita, 3115 II,5,0 | Infine, a sottolineare la tipicità dell’EA del vergine come 3116 VI,2 | educatori, capaci cioè di tirar fuori dal giovane quelle 3117 IV,Intro | DirSp di cui parlavo prima – toccherò alcuni aspetti di altri 3118 III,4 | Nella preghiera di Cristo tocchiamo le profondità del mistero 3119 II,5,0 | con la delicatezza del tocco più reale e creativo, libero 3120 II,1,7 | primaria non vuol dire però togliere il primato allo “Spirito 3121 VI,Conclu | Possiamo così ripetere, in tono allo stesso tempo convinto 3122 II,5 (3) | in AA.VV., L’obbedienza torna virtù, Fossano 2000, p.142.~ 3123 III,3 | accoglienza della rivelazione. E torno a ribadire la mia convinzione : 3124 V | sé, coscienti, generose, totali... La vocazione nasce dalla 3125 III,3 | della rivelazione in un atto totalizzante di fede e di amore, sotto 3126 IV,2,3 | della formazione religiosa tout court: non a caso i documenti 3127 II,5,0 | mistero in cui si celano tracce del divino, e dunque come 3128 VI,2 | solo volere” (S. ILARIO, Tract. in Psal. 132, PLS 1, 244). ~ 3129 VI,2 | discepoli, nonostante il tradimento: "... Pasci le mie pecorelle" ( 3130 VI,2 | furono tentati; entrambi tradirono il Maestro e tutti e due 3131 III,3 | tam rerum quam verborum traditorum perceptio") si parla della 3132 IV,Intro | DirSp): senso specifico e tradizionale – come mezzo di formazione 3133 II,1,7 | nate morte e mai saranno tradotte in realtà”~~~~~~Nulla può sostituire 3134 II,4 | squilibrio, e tale coscienza si traduce in gratitudine profonda 3135 I,Pre | parla di formazione, che trae la sua origine - dal punto 3136 VI,1 | sufficientemente validi trai membri della comunità; o 3137 VI,2 | fede!" (Lc 17, 5). Se viene tralasciata, non si può pretendere di 3138 III,2 | Cristologia che non può essere tralasciato: insistiamo quindi sul fatto 3139 V,8 | affettività e sessualità nella trama delle relazioni comunitarie 3140 | tramite 3141 VI,Conclu | progresso nella sequela (a volte tranquilla, a volte allegra, a volte 3142 II,5,0 | fra Cristiano, il monaco trappista ucciso dal terrorismo islamico 3143 II,4 | a un terzo livello. Che trascende questi due.~ 3144 IV,2,3 | spirituale avuta nella FI, non trascina con sé e non comporta automaticamente 3145 VI,1 | preoccuparsi dell'essere, trascinate in una vita di superficialità 3146 IV,1 | affermazioni che hanno ricuperato e trascinato i Vescovi e i Superiori 3147 II,1,7 | con funzione di animatori, trascinatori per l’uno e l’altro aspetto.~ 3148 IV,1 | progressivamente a sfociare in una trascuratezza e disaffezione nei suoi 3149 V,3 | identità che non possono essere trascurati o disattesi anche perché 3150 III,9 | della preghiera liturgica e trasferendone alcuni principi e metodi 3151 III,Intro | dominata dall'icona della Trasfigurazione, momento altissimo dell' 3152 IV,1 | mondo e nella storia e di trasformare la società e le realtà terrestri, 3153 VI,2 | di crisi, possono essere trasformati in momenti di grazia; a 3154 V,4 | nel tempo per progressive trasformazioni e integrazioni.~Le tappe 3155 VI,1 | contraddittorio, scadente ("trash") o disumano; anzi, in questo 3156 III,3 | delle parole e delle realtà trasmesse ("tam rerum quam verborum 3157 II,4 | completamente e in modo trasparente. In fondo è un atto di giustizia 3158 II,1,4 | documenti vostri, in merito, traspariva quasi una sorta di imitazione 3159 II,5,0 | allo stesso tempo non la trattiene, la lascia libera. L’Amore 3160 II,5,0 | fisico) e diventa finezza di tratto, un modo di passare accanto 3161 | traverso 3162 III,6 | capita ma forse non è che un travisamento teologico-dottrinale ed 3163 III,6 | invece aprire alla dimensione triangolare: Dio-io-gli altri.~~a) Il 3164 III,2 | che la sua preghiera è in­trisa di amore, obbedienza, tenerezza; 3165 II,5,9 | avarizia e gelosia, da ogni tristezza e autosvilimento. Straordinario 3166 III,6 | delle mediazioni per l'incon­tro, sull'educazione teologale 3167 II,5,8 | nasconde, come il cavallo di Troia, intenti ingannevoli, non 3168 III,10 | nome di Cristo Maestro, trono della sapienza.~    E' pure 3169 V,8 | massimo i momenti comunitari e trovando spazi personali per l’incontro 3170 IV,2,3 | precedente quando essa si trovava ancora nella FI: la direzione 3171 II,1,7 | maestre di formazione, per cui trovi in se stesso la giustificazione 3172 VI,1 | che tutti i religiosi si trovino in situazione di crisi! 3173 | tua 3174 III,9 | silenzio - e senza bisogno di tute da ginnastica - possono 3175 IV,2,2 | e dell’assicurazione e tutela a tutti i candidati e a 3176 VI,2 | vissuta ha costituito e tuttora costituisce un valido sostegno 3177 IV,3 | quanto autorità a cui si deve ubbidienza; in quanto persona avente 3178 II,3 | 2- Quel calcolo che uccide l’amore~Apparentemente, 3179 II,5,0 | Cristiano, il monaco trappista ucciso dal terrorismo islamico 3180 I,1 | industriale, richiedendo quindi ulteriori approfondimenti delle conoscenze 3181 II,1,7 | norme orientative vanno ulteriormente precisate e concretizzate 3182 III,2 | vita trinitaria. E' solo, umanamen­te parlando; non capito, 3183 IV,1 | soprattutto dall'atmosfera umanistica ideologica e culturale, 3184 VI,2 | talvolta sofferta, ma sempre umilmente insistente: "Credo, Signore, 3185 V,1,6 | è vero che la persona si unifica interiormente divenendo 3186 V,7 | Ridefinire l’identità personale unificando le risorse della propria 3187 V,4 | donne maturi, pienamente unificati e in armonia con il progetto 3188 II,1,6 | più plurale e meno uniforme perché più centrata nel 3189 II,1,5 | avanzata, il momento di unirsi all’ora suprema della passione 3190 VI,2 | chiara:~ ~"“Come famiglia unita nel nome del Signore, (la 3191 III,10 | mani aperte come un libro, unite davanti al petto o aperte 3192 II,1,7 | nelle sue dimensioni più universali: comunione con l’autorità 3193 V,6 | partecipazione e matura nel senso di universalità e di comunione ~~ Radicare 3194 III,2 | quella del Figlio dell'uo­mo che pur vive così aperto 3195 I,1 | lungo tutta la vita dell’uomo7.~ Questo fatto preparò il 3196 II,5,0 | altrui o stringerla a sé, usandola come un oggetto gratificatorio, 3197 IV,1 | attuale della DirSp come – per usare l’espressione che mi è stata 3198 I,Pre | di educazione, il termine usato dagli autori appena citati, 3199 IV,1 | Conventus Semestralis dell’USG nel maggio del 1997 su Spiritualità: 3200 II,1,7 | aggiornamento intellettuale (sempre utili, anzi necessari), ma momenti 3201 IV,Intro | scelta, ma nello stesso tempo utilità di aver messo un quadro 3202 I,1 | professionalmente; in chiave però molto utilitaristica e per un uso immediato delle 3203 I,1 | in senso strumentale ed utilitaristico, come mezzo per far acquisire 3204 I,2 | conoscenze che un uomo dovrà utilizzare lungo tutta la sua carriera. 3205 II,1,7 | rivela meglio l’intnzione utopica e l’idea di movimento”e 3206 VI,2 | imparare a dare tempo a Dio (vacare Deo)" (VFC 13a), in modo 3207 III,5 | invocazione in modo che si vada a pregare per fare alleanza 3208 II,5,0 | tra dare e avere) né a un vagamente illimitato darsi all’altro, 3209 V,6 | le proprie motivazioni e vagliare la sua intenzione di donarsi 3210 VI,1 | poco", che l'impresa non valeva la spesa... Il pericolo, 3211 V,8 | personale e quella comunitaria valorizzando al massimo i momenti comunitari 3212 III,10 | In tutte le religioni è valorizzato il linguaggio orante delle 3213 III,6 | nello Spirito Santo, sulla valutazione delle mediazioni per l'incon­ 3214 III,6 | questo, spesso diventa una vana illusione. A livello pedagogico 3215 IV,2,3 | risultare più prudente e vantaggioso per lui che il suo ex direttore 3216 II,5,0 | centro della sua vita, quasi vantando una priorità nel suo amore, 3217 V,4 | quella fase, altre legate a variabili diverse, come l’età, il 3218 II,5,0 | capacità di adattarsi alle variazioni della realtà e delle persone, 3219 | varrà 3220 VI,Conclu | Sappiamo di avere un tesoro in vasi di creta (cf. 2 Cor 4, 7); 3221 III,10 | Rossianus? 3 della Biblioteca Vaticana: 1) la preghiera fatta con 3222 VI,1 | Insomma, il "carpe diem" di vecchia data. Scompaiono le convinzioni 3223 VI,2 | religioso verso l'abisso poiché, vedendosi incompreso dagli altri, 3224 IV,2,1 | alla professione sia da vedersi come il risultato di un 3225 VI,1 | sperimenta che ormai quanto vedeva chiaro prima ora non gli 3226 VI,1 | negativo, dove prima vedevano soltanto il positivo.~ ~ 3227 VI,1 | impegnarmi o continuare se non vedo ancora chiaro a che cosa? 3228 III,5 | sfidando perfino Dio, come la vedova che importunava il giudice 3229 II,1,7 | progetti personali siano veicolo di formazione permanente:~ 3230 III,10 | gesto pure di umiltà e di venerazione la preghiera fatta in ginocchio, 3231 | venire 3232 | venivano 3233 | venuti 3234 | venuto 3235 III,3 | trasmesse ("tam rerum quam verborum traditorum perceptio") si 3236 II,3 | o sognare o che ci siamo vergognati di chiedere. E in ogni caso 3237 IV,2,2 | rispettive congregazioni si verificano o si possano verificare. 3238 V,7 | appositamente preparate e verificate. Affidarsi a Maria, vera 3239 II,1,7 | permanente nella misura in cui si verifichino con una certa pienezza tutti 3240 II,1,4 | e san Bonaventura, Santa Veronica Giuliani, e dei grandi maestri 3241 III,2 | Gesù pregava; era quindi do­veroso che anche il cristiano potesse 3242 IV,Intro | Una costante di qualità: verrebbe da dire “optional ad melius”, 3243 III,2 | espressioni della preghiera uni­versale diventate in lui preghiera 3244 III,10 | Alleluia? (Ode 27 e 42; versione di M. Erbetta). Tertulliano 3245 III,10 | delle mani il sacri­fico vespertino; oppure le mani aperte in 3246 IV,2,1 | quella di un docente o del vice-rettore o di altri che agiscono 3247 III,2 | umana, la sua storia, la sua vicenda personale nella comunione 3248 VI,2 | comprensione e misericordia vicendevoli. Il religioso maturo che 3249 III,6 | la società, le persone vicine e lontane) sono esplicitamente 3250 VI,2 | bisogno di sentire i fratelli vicini -come dicevamo poc'anzi-, 3251 II,1,4 | missione della Chiesa di oggi. Victor Codina enumera cinque di 3252 III,10 | Signore; per questo era vietato pregare in ginocchio durante 3253 II,1,7 | tratterà dunque di richiamare vigorosamente alla sua coscienza personale 3254 | VII 3255 VI,1 | falsano la realtà pur di vincere le elezioni ed avere il 3256 II,5,0 | kénosis~Lo Spirito è il vincolo tra il Padre e il Figlio, 3257 VI,Conclu | cf. Is 2, 4), l'acqua in vino (cf. Gv 2, 1-11), le difficoltà 3258 VI,1 | esperienze sessuali frutto di violazione o semplicemente vissute 3259 II,5,8 | uscita dall’io, qualcosa di virtuale e apparente, e pure di ossessivo 3260 III,6 | abilitazione al dialogo con le virtuali­tà molteplici capaci di 3261 I,2 | scelta vocazionale, o a certe visioni chiaroveggenti come quella 3262 VI,1 | violazione o semplicemente vissute senza controllo, in piena 3263 VI | RELIGIOSI E DELLE RELIGIOSE ~VISSUTI COME OPPORTUNITA' ~PER CRESCERE 3264 I,1 | società alla qualità della vita10. ~ Da un’angolatura più 3265 I,2,2 | che si estende a tutta la vita25. “Situata in questo orizzonte, 3266 I,2,3 | attrarre, per la propria vitalità e fecondità, nuove vocazioni” 3267 VI,1 | vita, siamo noi i boia e le vittime di questa situazione! Basta 3268 VI,2 | proprio, se non vi partecipa vivamente" (RH 10a). ~ ~"... Dio è 3269 VI,1 | tanto; meglio andare avanti vivendo la giornata in pace, entro 3270 II,1,7 | affrontare la vita o meglio viverla da persona libera che affronta 3271 V,6 | della comunità e l’impegno a viverli. Inserirsi gradualmente 3272 I,2,2 | cf. Ap 21,5), e dunque di viverlo nella sua intramontabile 3273 Intro | stile di vita religiosa da viversi con l’aiuto principale dei 3274 IV,2 | che dopo la professione vivesse il suo rapporto con il proprio 3275 I,2 | mondo e sull’umanità che viveva un periodo nuovo della sua 3276 VI,2 | fondamentale, per sentirsi vivi, amati e, in fondo, per 3277 II,1,7 | costruire dall’eucarestia, vivificare dalla celebrazione dell’ 3278 II,1,4 | della gratuità, del “no vivir solo di pan sino también 3279 II,1,4 | individualismo e l’arbitrarietà, vizi che possono darsi tanto 3280 IV,Intro | raggruppandoli sotto alcuni voci o problematiche più generali 3281 II,1,7 | Bisogna che ogni persona voglia superare limiti e resistenze 3282 | vogliamo 3283 | vogliono 3284 | volesse 3285 | Volete 3286 II,5,0 | perché chi gli vuol bene si volga a Dio. E se qualcuno/a vuole 3287 II,1,5 | quotidianità, la vulnerabilità, la volgarità della nostra vita da una 3288 II,1,7 | formative di sopporto chiamate volgarmentecorsi di formazione permanente”, “ 3289 IV,2,2 | affettiva spirituale, e non solo volitiva o conoscitiva, del valore 3290 V,2 | comunità o in situazione (volontariato, impegno nel sociale o nell’ 3291 III,4 | pienamente umana. Nessuno deve voltare la schiena alla propria 3292 VI,Conclu | di convertire le spade in vomeri e le lance in falci (cf. 3293 III,4 | una pagina essenziale di Von Balthasar che fa da prologo 3294 | vorrebbe 3295 | vorrebbero 3296 VI,1 | sappiamo sottrarci a questo vortice inarrestabile; anzi, siamo 3297 | vostre 3298 | vostro 3299 II,2 | autonomia affettiva legato al voto di castità, o enfatizzando 3300 VI,2 | rinuncia ed estremamente vulnerabile in cambo affettivo.~ Per 3301 VI,1 | perché c'è sempre -se uno vuole- qualche ragione per cui 3302 II,1,6 | psicologica, si rivelano vuoti e privi di valore” (Evangelii 3303 | XI 3304 II,1,4 | chino, gasta una en pan y otra en flores” 36; ~- 3305 I,1 | pratica e descrittiva Natale Zanni11 riassume così il tema: “ 3306 VI,2 | guardare (forse in un ansioso "zapping") la televisione, navigare 3307 III,9 | indulgere ad imitare lo "zazen" della preghiera zen o le " 3308 III,3 | presenza della attualiz­zazione della Rivelazione nell'oggi 3309 VI,2 | superlavoro la può spegnare, lo zelo eccessivo per alcune cause


100-cambi | cambo-disse | disso-incap | incar-orari | orati-ribad | ricad-stimo | sto-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License