Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Conclusione: Per una sintesi vitale

    La preghiera più vera e arricchente è quella che mantiene vivo il rapporto con il Dio della rivelazione. Pregare la parola è fare casa nel proprio cuore alla parola che rivela ed interpella, con lo stile mariano di meditare nel cuore e confrontare la parola di Dio e la vita di Dio in noi, attenti alle promesse e alle sorprese di Dio.

    Pregare la vita è farla diventare storia di salvezza in contatto vivo e consapevole con il Dio che salva, mettendo davanti a lui il nostre essere ed il nostro agire.

    Vivere la Parola e la preghiera. Non interrompere la comunicazione con Dio. Saper ascoltare la sua voce anche dopo il momento della preghiera, dove Dio si rivela nelle mediazioni della storia. Dio ci attende nel realismo del quotidiano per rivelarsi e farci capire la sua volontà.

    La preghiera diventa vita e la vita ha il sapore di una comunione ininterrotta con Dio. Così la vita cambia e la preghiera rende piena la nostra esistenza, e la fa fiorire in opere di carità e di giustizia.

 

P. Jesús Castellano Cervera ocd
Roma, 17 novembre 2000

AMCG-DirSp2000




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License