Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

INTRODUZIONE


1.- Significato e valore dei termini del tema della relazione che mi è stata assegnata:

a.       Direzione spirituale (=DirSp): senso specifico e tradizionale – come mezzo di formazione sia della formazione iniziale (=FI) che di quella permanente (=FP). Soprattutto elementi comuni.

b.       Una costante di qualità: verrebbe da direoptional ad melius”, ma nella vita consacrata il “melius” non può essere disatteso (cfr. differenza tra il “che male c’è?” o il “come è meglio fare?”).

Faremo una sottolineatura della DirSpir in relazione al cammino di formazione e della FI in specie.

2.- Molteplicità dei problemi che potrebbero essere affrontati per trattare adeguatamente il tema: potrei elencarne alcuni a titolo esemplificativo, raggruppandoli sotto alcuni voci o problematiche più generali e con la coscienza, però, dell’interdipendenza presente tra i vari problemi. Credo che un indice positivo della nostra comprensione della DirSp sia dato dal fatto di cogliere questa interdipendenza e vedere come tutto si riduce ad unità.

    Alcuni riguardano gli orizzonti storico e teorico nei quali il discorso e la prassi della Direzione spirituale va a collocarsi (difficoltà contro la DirSp, crisi della DirSp, il significato della domanda di DirSp, problemi che stanno a monte come modo di concepire la vita spirituale, il “fare la volontà di Dio”, il senso della libertà, il problema della legge e della formazione della coscienza, il discernimento spirituale ecc…); Altri riguardano piuttosto la natura e l’identità della direzione spirituale (finalità, compiti, caratteristiche e note generali e specifiche di determinate aree pastorali o di diversi momenti della maturazione della persona che si fa dirigere, i problemi connessi con la terminologia, l’itinerario, lo sviluppo e il divenire dinamico della direzione spirituale, i contenuti, ecc. …) soprattutto in ordine ai problemi riguardanti il valore, la centralità, la necessità, l’obbligatorietà, la durata, ecc. … della Direzione spirituale. Altri concernono le persone (la figura del direttore/guida, il suo identikit, le qualità a lui richieste, la scelta del direttore spirituale – sia quella da parte dei responsabili che quella dei diretti -, la formazione del direttore spirituale, da una parte; e, dall’altra, i compiti e le qualità del diretto – sia generali in quanto diretto che specifiche in quanto persona collocata in un determinato stato di vita o in una particolare tappa del suo itinerario formativo -, diritti e doveri circa la DirSp in quanto diretti, le condizioni e i prerequisiti per una fruttuosa prassi di DirSp, la pedagogia e la formazione ad essere ben diretti, ecc. …); Altri più specificatamente riguardano problemi di relazione: per esempio quelli che si danno tra DirSp (o Direttore spirituale) e Sacramento della riconciliazione; tra DirSp e sacramento dell’Ordine (è la DirSp riservata ai preti?); tra DirSp e scienze umane soprattutto la psicologia e la psicoterapia; tra DirSp e annuncio della Parola di Dio; tra DirSp e esercizio dell’autorità; tra DirSp e altri interventi o agenzie educative e formatrici (tra direttore spirituale e altre figure di formatori nei seminari o nella FI dei membri di vita consacrata o nelle associazioni e nei movimenti, nella parrocchia, nella famiglia); tra DirSp e altre forme di aiuto spirituale (p. e. Rettore, genitori, docenti, …), ecc. …; …..

3.- La nostra scelta: necessità di operare una scelta, ma nello stesso tempo utilità di aver messo un quadro generale di problemi perché possano essere ripresi con frutto nella discussione nella seconda parte dell’incontro. In concreto noi ci limiteremo ai seguenti punti:

    Un veloce sguardo storico: sembrerebbe contraddire il terminecostante”! Dal Vaticano II ai nostri giorni. Lo specifico della direzione spirituale nella vita consacrata e nella formazione in un Istituto di VC in specie. Alcuni problemi più concreti riguardanti la DirSp nel periodo della FI negli Istituti di vita consacrata che sono importanti anche per la giusta collocazione di essa nella vita della intera congregazione.

Di fatto, però, trattando questi punti, inevitabilmente – proprio in forza dell’intrinseca connessione dei problemi circa la DirSp di cui parlavo prima – toccherò alcuni aspetti di altri problemi che non prendo direttamente di mira e non pongo esplicitamente o direttamente a fuoco.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License