Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III. – ALCUNI PROBLEMI CONCRETI RIGUARDANTI
LA DIREZIONE SPIRITUALE NELLA VITA CONSACRATA

 

Non sviluppo la mia riflessione su questi punti: vorrei che restassero per il vostro lavoro di gruppo e per la nostra discussione in assemblea che seguirà. Naturalmente può essere oggetto di discussione e di approfondimento in comune anche quanto detto a proposito del veloce sguardo sull’orizzonte storico e sui quattro caratteri specifici (1.- Relazione con l’intera formazione nell’Istituto. 2.- Ufficialità. 3.- Temporaneità. 4.- Duplice aspetto del discernimento spirituale proprio della FI) della direzione spirituale nella formazione iniziale in un Istituto di Vita Consacrata presentati nella relazione. Ho raggruppato questi problemi intorno ad due poli principali: La figura della guida spirituale:

    deve essere sacerdote? può essere una donna? può essere un consacrato di un altro Istituto? si richiede una determinata età? come va formata? La formazione della guida spirituale. come va scelta? Da parte dei Superiori? Da parte del diretto? ……..

Alcuni problemi di relazioni

    della direzione spirituale con … del direttore spirituale con … del superiore o della superiora con …

 

P. Maurizio COSTA S.I.



Roma 18 novembre 2000

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License