Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText CT - Lettura del testo |
Quale crescita?
Le possibilità di maturazione e i compiti evolutivi che segnano la crescita
vocazionale di ogni persona
Il processo di crescita vocazionale si innesta sul cammino di maturazione
della persona
· Ogni vocazione è la storia di un ineffabile dialogo tra Dio e l’uomo, tra l’amore di Dio che chiama e la libertà dell’uomo che risponde a Dio (cf PDV 36). La libertà è essenziale alla vocazione. Non vi possono essere vocazioni se non libere; se esse non sono, cioè, offerte spontanee di sé, coscienti, generose, totali... La vocazione nasce dalla libera comunicazione di Dio all’uomo e si conclude nel dono sincero di se stesso. L’oblazione libera costituisce il nucleo intimo e più prezioso della risposta dell’uomo a Dio che chiama (cf PDV 36). Tale libertà si costruisce in un cammino di crescita e di formazione da cui nessuno può esimersi. La vocazione, infatti, è intesa come sviluppo (aspetto dinamico) e come progetto che va gradualmente scoprendosi ed elaborandosi, in armonia con la propria identità.
· gni vocazione diventa un processo dinamico di crescita umana nella direzione di una chiamata da parte di Dio. Talvolta è molto difficile distinguere il processo evolutivo di maturazione umana da quello di crescita vocazionale. Ogni vocazione 'adulta' e 'matura' procede da una storia psicologica, perché la risposta alla chiamata di Dio è sempre una risposta storica ed implica la costruzione della persona. La risposta a Dio che chiama si mescola con quel lungo iter di formazione e di auto-formazione che ci fa diventare uomini e donne maturi.