Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La formazione come processo evolutivo e vitale di crescita

La formazione è un processo di crescita e di maturazione che si compie mentre la persona risponde all’appello di Dio; un processo di unificazione personale e di costruzione di una ‘identità’ (cf PI 6 e VC 65).
La formazione richiede una serie di passaggi fondamentali per l’assunzione dell’identità carismatica:

A. Un cammino di ri-definizione della propria identità personale
Si tratta di una ri-definizione, quindi si suppone che ci sia già una definizione di se stessi. La persona cioè deve aver risposto alla domanda fondamentale 'Chi sono io?', e che abbia raggiunto una certa stabilità (non si mette in discussione ogni volta e non la cambia in ogni ambiente, relazione o situazione della vita in cui si viene a trovare). Essa si esprime attraverso tre elementi interdipendenti ed essenziali:
* consapevolezza del proprio io, come 'centro' unificante delle diversificate esperienze di vita
* relazioni mature e libere nei confronti degli altri e dell'ambiente
* scelte personali di vita in riferimento ai valori e a Dio.
Crescere nell'identità deve essere una preoccupazione costante della formazione e soprattutto dell'autoformazione, come esigenza di un cammino progressivo di unificazione per divenire sempre più se stessi e in continuità con se stessi, nelle diverse stagioni della vita.

B.… di verifica e consolidamento dell’identità vocazionale

L'identità personale giunge a maturazione quando si diventa capaci di relazioni mature e di una scelta di vita stabile e una scelta di valori significativi, sicché la scoperta della propria vocazione e la graduale certezza della chiamata, completano la formazione dell'identità personale. La personalità, infatti, si plasma sulla base della direzione che si alla propria vita. Il rispondere alle domande: Che senso ha la mia vita? In quale direzione devo orientare la mia esistenza? Per chi impegnare le mie energie? conduce la persona a scoprire la propria vocazione e quindi ad acquisire una 'nuova identità': l’identità vocazionale.
Nel tempo della formazione iniziale l’identità vocazionale si consolida progressivamente, fino a che la persona giunge all'interiore certezza di essere chiamata, alla consapevolezza che è proprio questa la scelta che senso alla sua vita.

C. … di scoperta e di graduale assunzione della identità carismatica

L'appello di Dio raggiunge la persona nella sua concretezza storica, nelle sue disposizioni e attitudini umane. Se è vero che la persona si unifica interiormente divenendo sempre più se stessa (identità personale), secondo ciò che è chiamata ad essere (identità vocazionale), è altrettanto vero che ciò si realizza concretamente dentro un carisma e una vocazione specifica (identità carismatica).

L'identità carismatica può essere descritta come un'identità che si costruisce a partire dai valori e dagli ideali espressi da un carisma. Non esiste come realtà a sé stante, separata cioè dalla persona che la vive. Il carisma, in quanto dono dello Spirito concesso al Fondatore/Fondatrice, ha una sua consistenza obbiettiva, ma si fa visibile e concreto solo quando si incarna nelle persone, nelle strutture, nelle opere e nei progetti. L'identità carismatica è tale solo se si riferisce al carisma e si struttura intorno ai valori vocazionali del carisma. Ciascuno perciò deve integrare nella sua identità personale i valori, le scelte e le indicazioni carismatiche implicite nella vocazione a cui si sente chiamata. Questo cammino non è facile, né automatico, implica la fatica di una graduale assunzione realizzata a livello personale nell'esperienza quotidiana, una ristrutturazione di atteggiamenti e comportamenti non sempre priva di conflittualità e di 'dolore'. E' un processo lento che avviene nel tempo e che va sottoposto a un itinerario formativo proprio, con verifiche frequenti.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License