Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

NOVIZIATO

Esperienze fondamentali

Compiti di sviluppo

    Vivere un itinerario di sequela di Gesù e comprenderne il significato e le implicanze concrete nella propria vita. Sperimentare nella quotidianità la vita fraterna mediante un inserimento più attivo e partecipato alla vita e alla missione della comunità. Assimilazione e interiorizzazione del carisma, mediante la conoscenza e la pratica delle Costituzioni, il confronto vitale con i fondatori/fondatrici, il senso di appartenenza e l’esperienza della missione specifica dell’istituto. Confronto continuo e sistematico con la guida in atteggiamento di schiettezza, confidenza e collaborazione responsabile.
    Intensificare il rapporto di conoscenza e di amore per Gesù. Nell’incontro personale con Cristo, sentito come amico, fratello e sposo di cui ci si può fidare, la/il giovane impara gradualmente a consegnargli la vita, si impegna ad acquisire una mentalità evangelica e ad assumere la logica della sapienza della croce. Unificare l’esistenza intorno alla scelta di Cristo casto, povero e obbediente, esercitandosi a vivere i consigli evangelici come possibilità di maturazione nella libertà e come risposta di amore e di fedeltà. Ridefinire l’identità personale unificando le risorse della propria femminilità/mascolinità intorno alla scelta vocazionale e orientando le proprie energie affettive nel dono di sé e in relazioni interpersonali libere e serene. Crescere nell’assunzione responsabile dei propri impegni e abilitarsi a passare dalla responsabilità alla corresponsabilità che nasce dall’aver sviluppato il senso del ‘noi’ e la coscienza di una missione comune. Educarsi a vivere il silenzio come atmosfera indispensabile per accogliere una Presenza, per ascoltare la Parola, per imparare a ‘raccogliere’ la propria vita intorno a ciò che conta veramente. Aprirsi alla vita comunitaria, alla condivisione e al servizio nell’impegno di accettare con realismo e serenità la normale fatica del costruire la comunità nel tessuto quotidiano. Accostarsi alla missione propria dell’Istituto anche realizzando esperienze apostoliche appositamente preparate e verificate. Affidarsi a Maria, vera discepola del Signore, e riscoprirla come presenza materna e come aiuto nel proprio cammino di iniziazione alla vita consacrata.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License