Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Formazione permanente e formazione iniziale

 

Premessa

     Per chiarire e stabilire la relazione tra formazione permanente e formazione iniziale, e poi tra formazione permanente e nuovo stile di vita religiosa, mi pare si debba partire dalla evoluzione della nozione di  formazione permanente, la cui storia è stata studiata ampiamente1.

     Ma  prima ancora devo avvertire che in questa esposizione, secondo quanto mi è stato richiesto, si parla di formazione, che trae la sua origine - dal punto di vista pedagogico - dal concetto di “forma”. Formazione è sinonimo di educazione, il termine usato dagli autori appena citati, e significa il processo mediante il quale viene realizzata compiutamente una forma, la quale nel caso specifico è quella dell’uomo. Questo concetto di educazione come formazione risale - dice Enrico Berti - agli antichi greci, i quali ritenevano che esistesse un tipo ideale di uomo, di ordine sia fisico che morale, cioè un modello, un esemplare, che costituisce appunto l’oggetto o il fine dell’educazione” 2.            Secondo me, dunque, formazione hic et nunc  significa un processo di sviluppo, di  crescita, di maturazione umana e religiosa dei consacrati,  processo “in cui si pongono in dialettica e in integrazione dinamica le potenzialità soggettive, con le concrete possibilità storico – ambientali – culturali e con le attività individuali e sociali di aiuto e di sostegno allo sviluppo, sia in generale sia in qualche aspetto o dimensione personale particolare” 3.

     Fatte queste due annotazioni di metodo, mi sembra, dunque, del tutto necessario conoscere:

a) in primo luogo, la storia del concetto attuale di FP in campo civile;

b) in secondo luogo, lo stesso concetto in campo religioso.

     Il motivo di tale divisione  è semplice: è stata la storia del concetto di formazione permanente in campo civile  a stimolare la  presa di coscienza  - a livello di Chiesa -  di realtà nuove e di nuove esigenze di continuo rinnovamento. Quindi si è applicato al campo religioso quanto veniva scoperto negli studi civili riguardo al concetto, metodi e strategie della formazione4. 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License