Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LA PREGHIERA PREZIOSO DONO DELLO SPIRITO
CHE CI INTRODUCE NELL'INTIMITÀ DI CRISTO GESÙ CON IL PADRE
UNA PREGHIERA CHE DÀ PIENEZZA ALLA VITA E CAMBIA LA VITA

 

Introduzione

    Il tema che mi e stato proposto è assai vasto e complesso. Occorre in questa sede presentarlo a partire da un approccio sintetico che non sia solo una monografia e tanto meno il tentativo di svolgere in poco tempo un corso sulla preghiera.

    L'interesse per la preghiera è sempre costante e suscita una vera ricerca del modo migliore di realizzarsi in Dio attraverso la consapevolezza che viene dalla intensa comunione con il Signore.

    La preghiera inoltre si situa al cuore della vita consacrata negli aspetti della consacrazione, della comunione e della missione, come anche della gratuità del dono di sé. Nella misura in cui la vita consacrata è perenne tradizione e presenza di Cristo, l'orante per eccellenza, la preghiera deve occupare quel posto privilegiato che occupava in Gesù stesso, modello e maestro della preghiera.

    Inoltre l'Esortazione apostolica Vita consecrata ha fatto alcuni riferimenti programmatici alla preghiera nella vita consacrata, in modo speciale nel n. 38 sulla preghiera e sull'ascesi e nei nn. 93-95.

    Ma nella misura in cui l'Esortazione apostolica è tutta dominata dall'icona della Trasfigurazione, momento altissimo dell'esperienza personale di Gesù in preghiera, anche i consacrati e le consacrate imparano a pregare contemplando il volto della Bellezza divina che si irradia nella vita di preghiera.

    Tutti infatti siamo chiamati a partecipare del mistero di Gesù in preghiera. Tutti invitati a salire con Gesù sul Tabor compiendo insieme un viaggio di contemplazione in alcune tappe

    Un esperienza in sette momenti:

 

    Per avere a portata di mano due guide autorevoli per la nostra preghiera occorre riferirsi a due recenti documenti della chiesa: La lettera Orationis formas (1989) della Congregazione per la Dottrina della Fede, con orientamenti e criteri di discernimento sul vero senso della preghiera e il Catechismo della Chiesa Cattolica nella sua IV parte, un vero compendio di teologia biblica e di pedagogia della preghiera.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License