Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3. Una Teologia della preghiera: Alla luce della Dei Verbum

    Senza sviluppare completamente una teologia della "Dei Verbum" non possiamo non accennare ad un percorso che unisce il senso della rivelazione con quello della preghiera nella Costituzione conciliare, soffermandoci su alcuni numeri.

    Tuttavia nel paragrafo centrale dove si parla dei diversi modi di trasmissione della rivelazione, come crescente comprensione delle parole e delle realtà trasmesse ("tam rerum quam verborum traditorum perceptio") si parla della contemplazione e dello studio dei credenti che ad imitazione di Maria le meditano nel loro cuore, e si fa riferimento ancora alla profonda intelligenza che essi provano delle cose spirituali (" tum ex contemplatione et studio credentium qui ea conferunt in corde suo - cfr. Lc 2, 19 e 21 - tum ex intima spiritualium rerum quam experiuntur intelligentia").

    Il n. 8 si rivela importante per una teologia e pedagogia della meditazio­ne, della contemplazione, della esperienza spirituale nella Chiesa, come attualizzazione dell'ascolto ed accoglienza del Dio che si rivela, nonché della dimensione profondamente ecclesiale-mariana della attività orante e della contemplazione nella Chiesa. E non in una situazione periferica ma appunto come forma ed esperienza dell'approfondimento della rivelazione (parole e fatti).

    Certamente non si esaurisce qui la teologia della preghiera, ma se ne possono trarre dei principi teologici fondamentali per legarla profondamente alla realtà della accoglienza della rivelazione. E torno a ribadire la mia convinzione : quanto se ne può ricavare da questi principi basilari fonda insieme la teologia della preghiera liturgica e della preghiera personale.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License