Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circunspezione 2
circunstanzie 2
ciro 1
città 75
cittadi 1
cittadini 28
cittadino 11
Frequenza    [«  »]
82 ha
80 fu
80 l'
75 città
75 può
72 popolo
72 quali
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

città
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 1, 1 | i princìpi di qualunque città, e quale fusse quello di 2 1, 1, 1| distinzione che tutte le città sono edificate o da forestieri 3 1, 1, 2| Quanto al membro delle città edificate da' forestieri, 4 1, 1, 2| piena distinzione, che o le città edificate da' forestieri 5 1, 1, 2| diventate magnifiche e potente città; e forse chi discorressi 6 1, 1, 3| potenzia e ricchezze della città è avere grosso populo: e 7 1, 1, 3| ingrossare di populo una città che sia posta in luogo sterile, 8 1, 1, 3| questo si discorre non in una città che voglia vivere alla filosofica, 9 1, 2, 3| qualificati uomini della città, la governano con più intelletto 10 1, 2, 3| altro modo la ruina delle città; e se sono ottimati per 11 1, 2, 4| di tutto el corpo della città, cioè di tutti quegli che 12 1, 2, 4| prudenti, nobili e ricchi della città; sia perpetuo, o almanco 13 1, 2, 4| ridurre gli ordini della città a beneficio de' potenti 14 1, 2, 4| di tutto el corpo della città; ebbongli e' romani ma con 15 1, 4, 1| divisi gli ordini della città, cioè che una parte fussino 16 1, 4, 2| sono state in molte altre città, e molto utile alla grandezza 17 1, 4, 2| diventorono padroni della città ed arbitri di ogni cosa: 18 1, 4, 3| quali importano manco in una città che si regge in sulle arme, 19 1, 5, 3| necessitato mettere in una città o uno governo meramente 20 1, 6, 1| essendo già corrotta la città, nacquono le sedizione per 21 1, 6, 1| quali furono causa che la città stessi piena di tumulti 22 1, 6, 1| magistrato, pacificata che fu la città, armato di tante autorità, 23 1, 7, 1| quasi necessario, che in una città siano modi facili di opprimere, 24 1, 7, 1| è anche pernizioso alla città, perché andando questo pericolo 25 1, 7, 1| qualità che faccia danno alla città, come si vedde di Alcibiade 26 1, 7, 3| ordini e gli omori della città, o che gli uomini preposti 27 1, 8, 1| ma tanto naturale in una città libera, che è difficile 28 1, 8, 1| disordine importante in una città che per altro sia bene regolata; 29 1, 8, 1| fomentando le divisione della città, camminare, col farsi capo 30 1, 8, 1| nacque le divisione della città, né da questo si augumentorono, 31 1, 9, 1| molti, e che uno in una città disordinata merita laude, 32 1, 9, 1| e se bene sia utile alla città quello che ha fatto e non 33 1, 10, 1| sono sì disordinate, e le città ripiene tanto di discordie 34 1, 10, 1| si può porre nella nostra città dove, doppo la mutazione 35 1, 11, 1| Numa e non Romulo, certo la città era ne' suoi princìpi oppressa 36 1, 11, 1| quelli tempi ed ancora le città vicine furono piene di religione, 37 1, 11, 1| Roma lo andò a cavare delle città vicine; il che dimostra 38 1, 11, 1| dette tanta vita alla nuova città che potette aspettare Numa 39 1, 12, 1| Italia e felicità a quella città che dominassi, era all'altre 40 1, 12, 2| avuto al riscontro tante città floride che non arebbe avuto 41 1, 16, 1| disposta, perché in una città che sempre abbia avuto principato 42 1, 16, 2| quale non può essere in una città che non sia stata in molto 43 1, 16, 2| libertà ed alla quiete della città, ma gli feciono in progresso 44 1, 16, 3| drento, massime in quelle città che hanno naturale lo appetito 45 1, 16, 3| sorte, pacifica ed unisce la città; dove l'avergli a sospetto 46 1, 16, 4| Guardisi sopra tutto che nella città non nasca divisione, le 47 1, 25 | uno stato anticato in una città libera, ritenga almeno l' 48 1, 25, 1| introdurre nuovi ordini in una città libera, che a chi muta spezie 49 1, 26 | Uno principe nuovo, in una città o provincia presa da lui, 50 1, 26, 1| Sono alcune città o regni e' quali tengono 51 1, 26, 1| nuovo governo, come sono le città solite a essere libere, 52 1, 29, 5| autorità che gli dava nella città la virtù ed e' meriti suoi. 53 1, 39, 1| gli ordini antichi della città fatti in diversa spezie 54 1, 39, 1| anche dannosissimo alla città mancare ne' tempi difficili 55 1, 40, 1| tempi una tirannide nella città di Roma, la quale era allora 56 1, 40, 2| cavare dagli umori di quella città, dallo essere delle cose 57 1, 49, 1| una deliberazione della città abbia effetto, come feciono 58 1, 58, 1| ultima ruina della loro città.~ 59 1, 58, 4| che più augumento fa una città sotto uno governo populare 60 1, 58, 4| migliore fortuna di una città a cadere in governo populare 61 2, 19, 1| Chi dubita che la città di Firenze, che la republica 62 2, 19, 1| non sono? Avendo domato le città vicine, ed allargato la 63 2, 19, 1| publiche maggiore, fa la città dominante in privato più 64 2, 24, 1| Però se e' romani nelle città suddite non usorono di edificare 65 2, 24, 3| che a uno tiranno di una città, ed a ogni principe, sono 66 2, 24, 3| utilissime le fortezze in quella città, perché né el popolo né 67 2, 24, 3| El medesimo dico di una città suddita, la quale per el 68 2, 24, 4| loro non usorono ridurre le città in espressa servitù, ma 69 2, 24, 4| distruggere più presto le città, le quali reputavano inimicissime; 70 3, 17, 1| magistrato, che dal nome della città, e però offendendo la città 71 3, 17, 1| città, e però offendendo la città non gli pare vendicarsi. 72 3, 19, 2| amore; ma in chi governa città o provincie in nome di altri, 73 3, 24, 1| mali fu la corruzione della città, la quale, datasi alla avarizia, 74 3, 24, 1| divisione sanguinose della città, dalle quali sempre ne' 75 3, 24, 1| e santa; ma corrotta la città, sursono le battaglie civili


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech