Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ponga 1
popolari 1
popoli 20
popolo 72
populare 12
populari 1
populi 2
Frequenza    [«  »]
80 l'
75 città
75 può
72 popolo
72 quali
70 quale
65 uomini
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

popolo
                                                       grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2| ingrossare di ricchezze e di popolo, hanno poi avuto facilità 2 1, 2, 1| spezie, principe, ottimati e popolo, è migliore e più stabile 3 1, 2, 5| Nel governo del popolo è di buono, che mentre dura 4 1, 2, 5| universale. Di male vi è, che el popolo per la ignoranzia sua non 5 1, 2, 5| rimette le cose a consulta del popolo; è instabile e desideroso 6 1, 2, 5| bisogna non rimettere al popolo alcuna cosa importante, 7 1, 2, 5| quali non è bene venghino al popolo, se non prima digestite 8 1, 2, 5| non sono confermate dal popolo; non lasciare le conzione 9 1, 2, 5| ma che nel consiglio del popolo non possa parlare se non 10 1, 3, 2| potere mettere innanzi al popolo nuove legge; el quarto, 11 1, 3, 2| chiamare al giudicio del popolo quelli cittadini che paressi 12 1, 5 | guardia della libertà, o nel popolo o ne' grandi; e quali hanno 13 1, 5, 1| guardia della libertà o nel popolo o ne' grandi; perché altro 14 1, 6 | via le inimicizie intra il popolo ed il senato.~ ~ 15 1, 7, 2| accusazione sia giudice el popolo, el quale non intende né 16 1, 7, 2| sia bene fare giudice el popolo delle accusazione, oltre 17 1, 7, 2| grandi camminando per via del popolo, cioè proponendo cose che 18 1, 7, 2| questi tali per via del popolo: in esemplo ci sono e' Gracchi, 19 1, 7, 2| contro alla voluntà del popolo; el simile Manlio Capitolino, 20 1, 7, 2| pratica di farsi re, el popolo lo seguitò.~ 21 1, 8, 1| disordini. Però in ogni popolo libero fu e sarà sempre 22 1, 11, 1| quelle fu facile disporvi el popolo romano. E che questo sia 23 1, 11, 1| mostra che, morto Romulo, el popolo ancora ferocissimo ed assuefatto 24 1, 16 | XVI. Uno popolo, uso a vivere sotto uno 25 1, 16, 1| grandissima differenzia da uno popolo che non abbia mai cognosciuto 26 1, 16, 1| cognosciuto libertà, a uno popolo che qualche volta sia stato 27 1, 16, 1| più la libertà che quello popolo che non l'ha mai cognosciuta, 28 1, 16, 2| disproporzionata alla libertà in uno popolo che sempre abbia avuto principato, 29 1, 16, 2| per disperare manco el popolo, per violentare manco le 30 1, 16, 3| molto più difficile a uno popolo stato in continua servitù, 31 1, 16, 5| principe che abbia inimico el popolo, poi che questo anche è 32 1, 16, 5| ottimati per satisfare al popolo, perché se fussino stati 33 1, 16, 5| farlo per compiacere al popolo. El remedio adunche che 34 1, 16, 5| siano potenti a opprimere el popolo, overo col battere ed annichillare 35 1, 16, 5| battere ed annichillare el popolo di sorte che non possa muoversi, 36 1, 23, 1| che si reputava tra l'uno popolo e l'altro, gli condusse 37 1, 24, 1| stato più reprensibile el popolo romano d'averlo condannato, 38 1, 26, 1| dove la inclinazione del popolo è tutta contraria al nuovo 39 1, 28, 1| populare, e nelle concione del popolo si trattavano le guerre, 40 1, 28, 1| ma in Roma, se bene el popolo ebbe la parte sua, vi fu 41 1, 29 | Quale sia più ingrato, o uno popolo o uno principe.~ ~ 42 1, 29, 1| credo ne sia più alieno uno popolo che uno principe, anzi tutto 43 1, 29, 1| diligentemente troverrà el popolo non errare manco che 'l 44 1, 29, 1| parte e' magistrati, che el popolo spesso successivamente 45 1, 29, 2| esecuzione forte, che non fa el popolo.~ 46 1, 29, 3| che sanza comparazione el popolo sia più ingrato, perché 47 1, 29, 6| utile alla libertà che el popolo qualche volta offenda chi 48 1, 39, 1| tanta autorità, quanta el popolo fiorentino. Dalla quale 49 1, 40, 1| la quale, per essere el popolo militare, era troppo difficile 50 1, 40, 1| populare, pure fu oppresso dal popolo medesimo, subito che fu 51 1, 40, 2| procedere col favore del popolo o farsi amica la nobilità, 52 1, 40, 2| ragione; perché chi ha el popolo dal suo, ha più numero di 53 1, 40, 2| più facilmente comporta el popolo una grandezza che non comportano 54 1, 40, 2| cagione leggiere come fa el popolo. Sono partiti che non si 55 1, 47, 1| romani considerare, che al popolo pareva cosa indegna e vituperosa 56 1, 47, 1| che manco si inganni el popolo nella distribuzione degli 57 1, 47, 1| questo caso el giudicio del popolo è fondato non in sulla notizia 58 1, 47, 1| accetto già che in questo el popolo non si inganni, o almanco 59 1, 47, 1| fanno e' pochi, perché el popolo si governa in questo giudicio 60 1, 49, 1| rimedio, che o una legge del popolo che fussi restituito al 61 1, 58, 1| dubio, chi attribuisce al popolo la constanzia e la prudenzia, 62 1, 58, 1| non si può negare che uno popolo per sé medesimo non sia 63 1, 58, 2| quanto lui allega che in uno popolo regolato dalla legge non 64 1, 58, 2| ed adduce per esemplo el popolo romano, io dico principalmente 65 1, 58, 2| più prudenti. Tale fu el popolo romano, nel quale le cose 66 1, 58, 3| grado di virtù che fu el popolo romano tra gli altri popoli: 67 1, 58, 3| constanzia che non procedeva el popolo romano; perché per le ragione 68 1, 58, 3| contrario se si piglia uno popolo sciolto dalle legge ed uno 69 1, 58, 3| esequirli che non ha uno popolo, e' quali quando lo autore 70 2, 13, 1| contendere del pari col popolo romano. Fu adunche prudenzia 71 2, 24, 3| quella città, perché né el popolo né gli inimici particulari, 72 3, 17, 1| era stato condannato dal popolo, ed avendo ricevuta una


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech