Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberi 2 liberino 1 libero 8 libertà 59 libertade 1 libri 1 libro 4 | Frequenza [« »] 62 quello 62 questo 59 governo 59 libertà 59 nel 57 modo 55 altro | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze libertà |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 5| di altri, non sarebbe la libertà sicura, come è la elezione 2 1, 4, 1| pericolo arebbe portato la libertà da' patrizi che da' plebei. 3 1, 5 | si ponga la guardia della libertà, o nel popolo o ne' grandi; 4 1, 5, 1| el porre la guardia della libertà o nel popolo o ne' grandi; 5 1, 5, 1| particulare per difesa della libertà in chi ha a essere, o in 6 1, 5, 1| guardia particulare della libertà, fu ne' plebei. Benché per 7 1, 5, 1| in Roma la guardia della libertà non fu manco ne' patrizi 8 1, 5, 1| autorità di difendere la libertà, come si vedde ed in Spurio 9 1, 5, 1| quali, per insidiare alla libertà, fu l'uno amazzato, l'altro 10 1, 5, 1| creati per difendere la libertà contro a chi volessi opprimere 11 1, 5, 2| vorrò che la guardia della libertà contro a chi volessi opprimere 12 1, 5, 2| modo, che in favore della libertà l'uno ordine è guardia dell' 13 1, 6, 1| che se nel principio della libertà non fussi stata, come è 14 1, 10, 1| qualche volta le forme delle libertà sono sì disordinate, e le 15 1, 10, 1| molte sono chiamate spesso libertà che non sono. Lo esemplo 16 1, 10, 1| stato che sotto nome di libertà è tirannico e distruttore 17 1, 10, 2| di mettere la patria in libertà, né considera questo caso 18 1, 10, 2| popoli sono ingrati, e le libertà nuove sono communemente 19 1, 12, 1| participare e' frutti della sua libertà ed imperio a altri che a' 20 1, 12, 2| naturalmente ha appetito la libertà, né credo ci sia memoria 21 1, 16 | con difficultà mantiene la libertà.~ ~ 22 1, 16, 1| non abbia mai cognosciuto libertà, a uno popolo che qualche 23 1, 16, 1| accidente abbia perduto la libertà; perché in questo caso si 24 1, 16, 1| facilmente gli ordini della libertà, vivendo ancora chi l'ha 25 1, 16, 1| uomini el desiderio della libertà avendo provato e' mali della 26 1, 16, 1| Costoro ed amano più la libertà che quello popolo che non 27 1, 16, 1| che è tutto contrario alle libertà sotto le quale sono gli 28 1, 16, 2| molto disproporzionata alla libertà in uno popolo che sempre 29 1, 16, 2| communemente chi occupa le libertà, per disperare manco el 30 1, 16, 2| quanto può la immagine della libertà, e secondo la superficie 31 1, 16, 2| accommodorono bene alla libertà ancora che mai non l'avessino 32 1, 16, 2| che servirono anche alla libertà; e la creazione de' consuli 33 1, 16, 2| alla conservazione della libertà ed alla quiete della città, 34 1, 16, 2| altro aculeo a desiderare la libertà, cioè l'avere provato le 35 1, 16, 2| che fussino inclinati alla libertà, perché in quelli tempi 36 1, 16, 3| difficile conservare una libertà acquistata di nuovo, e molto 37 1, 16, 3| chi machinassi contro alla libertà, da altro sia sicuro per 38 1, 16, 3| abbino a essere inimici della libertà. Perché accade molte volte, 39 1, 16, 3| naturale lo appetito della libertà; perché trovandosi buone 40 1, 16, 4| altri. Non desideri la nuova libertà che vi sia figliuoli di 41 1, 16, 4| qualità d'avere luogo nella libertà, perché questi sono quelli 42 1, 16, 4| sentire e' frutti della libertà insieme cogli altri.~ 43 1, 16, 5| inimicizia è el desiderio della libertà, come abbiamo visto nel 44 1, 16, 5| ad essere privati della libertà sono anche male trattati, 45 1, 16, 5| tormento che el desiderio della libertà, non si precipitano ma aspettano 46 1, 16, 5| avere causa di desiderare la libertà.~ ~ ~ 47 1, 24, 1| era causa della salute e libertà della patria, ed insultava 48 1, 25, 1| uno regno io introduco una libertà come feciono e' romani, 49 1, 26, 1| hanno per inclinazione la libertà, non è sufficiente remedio 50 1, 28, 1| cacciata de' re perduta la sua libertà, si potria forse approvare 51 1, 29, 6| corrotta sia utile alla libertà che el popolo qualche volta 52 1, 39, 1| autorità che non comportava una libertà bene ordinata, essendo in 53 1, 39, 1| che avevano, ma dieci di libertà e pace.~ 54 1, 40, 1| ardentissima del desiderio della libertà, e la quale, per essere 55 1, 40, 1| amicissimo del nome della libertà. E si vede lo esemplo di 56 1, 40, 1| lui cercava occupare la libertà.~ 57 1, 58, 2| ed amantissimi della sua libertà, sarebbe nelle sue deliberazione 58 2, 24, 2| quanto lo appetito della libertà se sono usati a averla, 59 2, 24, 4| ma tenerle sotto ombra di libertà e di confederazione equale,