Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corte 1
corvino 1
cosa 16
cose 51
così 23
cosimo 1
costante 1
Frequenza    [«  »]
55 quando
52 degli
52 fare
51 cose
51 delle
51 quella
49 republica
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

cose
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1| resoluzione si governano le cose publiche quando dependono 2 1, 2, 2| vigilassi continuamente le cose publiche, uno capo a chi 3 1, 2, 2| non possi deliberare le cose importante, e sia per elezione, 4 1, 2, 3| grande, favoriscono quelle cose che sono utile a loro e 5 1, 2, 3| buoni vengono presto le cose in mano di imprudenti e 6 1, 2, 4| che abbia a trattare le cose ardue, cioè che sia el fiore 7 1, 2, 4| potestà assoluta di tutte le cose pubbliche, acciò che non 8 1, 2, 4| consultare e deliberare di quelle cose a che è più necessaria la 9 1, 2, 4| co' prìncipi, e tutte le cose sustanziale alla conservazione 10 1, 2, 5| capace di deliberare le cose importante, e però presto 11 1, 2, 5| republica che rimette le cose a consulta del popolo; è 12 1, 2, 5| instabile e desideroso sempre di cose nuove, e però facile a essere 13 1, 2, 5| turbazione. A fuggire queste cose bisogna non rimettere al 14 1, 3, 1| faccenda, si debbe ordinare le cose in modo che chi volessi 15 1, 4, 2| ha perizia grande delle cose publiche non le cognosce 16 1, 6, 1| credere che in tutte le altre cose la giustizia fussi inequale 17 1, 7, 2| non intendeesamina le cose bene, ed [è] facile muoversi 18 1, 7, 2| si fussino moderate molte cose che erano male disposte. 19 1, 7, 2| popolo, cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; 20 1, 9, 1| porre migliore ordine alle cose che non fanno molti, e che 21 1, 9, 1| necessario a stabilire le cose ordinate, come fece Licurgo 22 1, 10, 4| coloro che non fanno le cose, simili alle quali si truovano 23 1, 16, 2| per violentare manco le cose, ritiene quanto può la immagine 24 1, 16, 2| secondo la superficie delle cose, si ingegna governare la 25 1, 26, 1| presenti di stabilire le cose sue con la umanità e co' 26 1, 28, 1| constituzione della nuova legge, le cose grave si trattavano nel 27 1, 29, 1| toccare la borsa sua, e di cose ancora che non ritengono 28 1, 29, 2| confidarsi di lui in quelle cose che gli potrebbono fare 29 1, 29, 4| proprio la riputazione delle cose fatte; ed el non v'avere 30 1, 39, 1| avendo generalmente nelle cose appartenenti alla guerra 31 1, 39, 1| vigilassi ed indirizzassi le cose, cognoscendo con le bastonate 32 1, 39, 1| limitandogli la autorità in quelle cose che erano giudicate pericolose, 33 1, 39, 2| tribuni, ed in tutte le cose gravi più tosto esecutrice 34 1, 40 | considera, intra molte altre cose, come si può o salvare, 35 1, 40, 2| città, dallo essere delle cose che si varia secondo la 36 1, 47, 1| sapeva e' particulari delle cose, muti sentenzia quando poi 37 1, 47, 1| magistrati che nell'altre cose, credo sia vera, e la ragione 38 1, 58, 1| nessuno che ha scritto delle cose politiche dubitò mai che 39 1, 58, 1| suoi; vi è più ordine nelle cose, più pensiero ed esamine 40 1, 58, 2| nel secondo caso se le cose si deliberano prudentemente 41 1, 58, 2| popolo romano, nel quale le cose più importanti si deliberavano 42 1, 58, 3| procederà in tutte le sue cose con maggiore prudenzia e 43 1, 58, 3| inconstanzia, appetito di cose nuove, sospetto immoderato, 44 2, pro, 1| religione, de' movimenti delle cose umane, non è maraviglia 45 2, 24, 1| esperienzia ha scoperte molte cose che non furono considerate 46 2, 24, 1| necessarie a una, delle cose che non convenivano o non 47 2, 24, 2| ragionevoli, quanto desiderosi di cose nuove, quanto possi valere 48 2, 24, 2| loro discrezione. Di poi le cose che in sé sono utile non 49 3, 17, 1| agli amici, a tutte le cose sue medesime ed a sé proprio, 50 3, 19, 1| della natura, che tutte le cose nostre abbino qualche imperfezione, 51 3, 19, 2| credo conduca meglio le cose sue con qualche più terrore


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech