Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritornate 1
roma 37
romana 5
romani 40
romano 11
romolo 2
romore 1
Frequenza    [«  »]
41 quelli
40 era
40 questa
40 romani
39 guerra
39 plebe
39 qualche
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

romani
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2| e tutte le colonie de' romani, che doppo la declinazione 2 1, 2, 2| viniziani, che non feciono e' romani e lacedemòni; perché e' 3 1, 2, 2| e per successione, e' re romani, se bene avevano el senato 4 1, 2, 4| della città; ebbongli e' romani ma con distinzione, perché 5 1, 6, 1| essere vero che volendo e' romani adoperare la plebe alla 6 1, 6, 1| Non veggo adunche che a' romani fussi impossibile ordinare 7 1, 10, 3| come furono e' primi re romani, o che per la lunghezza 8 1, 11 | XI. Della religione de' romani.~ ~ 9 1, 11, 1| dimostra chiaramente che e' romani per sé medesimi furono inclinati 10 1, 11, 1| prudenzia o la fortuna de' romani, o l'uno e l'altro insieme, 11 1, 12, 2| posseduta tutta, che de' romani, e' quali la soggiogarono 12 1, 14 | XIV. I romani interpretavano gli auspizi 13 1, 16, 2| allegati in contrario e' romani che si accommodorono bene 14 1, 16, 2| esperienzia. Né mancò a' romani quell'altro aculeo a desiderare 15 1, 23, 1| feciono gli albani ed e' romani; perché se bene ognuno di 16 1, 23, 1| possono male riprendere. Se e' romani verbigrazia, con parte delle 17 1, 23, 2| fatto pruova di proibire a' romani el transito dello Ellesponto. 18 1, 23, 3| conto dello esemplo de' romani allegato nel Discorso; perché 19 1, 23, 3| trovato la resistenzia de' romani!~ 20 1, 25, 1| libertà come feciono e' romani, essendo già nella opinione 21 1, 28 | XXVIII. Per quale cagione i romani furono meno ingrati contro 22 1, 28, 1| cittadini che non furono e' romani; ma chi considera che e' 23 1, 28, 1| sia nato dalla natura de' romani, ne' quali non fu quella 24 1, 28, 2| adunche del governo de' romani, più grave per sua natura, 25 1, 32, 1| facilità, come intervenne a' romani, el secondo è difficillimo; 26 1, 47, 1| anche nello esemplo de' romani considerare, che al popolo 27 1, 58, 3| chiamassimo le deliberazione de' romani deliberazione della moltitudine, 28 2, pro, 1| tempo de' greci e poi de' romani la pittura e la scultura, 29 2, pro, 1| fiorì non solo apresso a' romani, ma in molte provincie la 30 2, 12, 3| tempo. Veggo che sempre e' romani quando potettono prevennono 31 2, 12, 3| lo scrittore, che se e' romani avessino avuto in tanto 32 2, 12, 3| in casa, come feciono e' romani da Annibale; e' quali essendo 33 2, 13, 1| Né chiamo fraude se e' romani feciono tali patti a' latini 34 2, 13, 1| ebbono scoperto el fine de' romani, el quale sarebbono stati 35 2, 13, 1| adunche prudenzia quella de' romani, non fraude, a trattare 36 2, 24, 1| erano in uso apresso a' romani; perché la esperienzia ha 37 2, 24, 1| necessarie all'altre. Però se e' romani nelle città suddite non 38 2, 24, 4| esemplo che si allega de' romani, posposto lo esemplo del 39 2, 24, 4| fortezze, dico che se e' romani non usorono fortezze, due 40 2, 24, 4| apresso agli antichi, ed e' romani a Taranto e negli altri


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech