Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equali 2
equalità 2
equalmente 1
era 40
eradicare 2
erano 25
eredi 1
Frequenza    [«  »]
41 ancora
41 contro
41 quelli
40 era
40 questa
40 romani
39 guerra
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

era
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| da' luoghi patrii; e però era più vera e più piena distinzione, 2 1, 3, 2| avendo la plebe ricorso, non era disprezzata come corpo che 3 1, 3, 2| autorità dello intercedere, che era tale che non si poteva in 4 1, 4, 1| perché communicati gli onori, era communicata la potenzia, 5 1, 4, 2| uomini al male presente, che era quello de' re, e perché 6 1, 5, 1| autorità ancora dello accusare era promiscua così a' patrizi 7 1, 5, 3| conservare, ed el governo di Roma era misto, non plebeo. E questa 8 1, 6, 1| adoperare le arme proprie, che era necessario tenerla contenta; 9 1, 7, 2| quarantia di Firenze non era male considerato, se si 10 1, 8, 1| quale la via dello accusare erafacile e larga, quanti 11 1, 11, 1| non Romulo, certo la città era ne' suoi princìpi oppressa 12 1, 12, 1| prìncipi esterni contro a chi era per opprimere Italia, da 13 1, 12, 1| quella città che dominassi, era all'altre tutte calamità, 14 1, 12, 2| eziandio quando non ci era la Chiesa; anzi, sempre 15 1, 14, 1| relazione da' Pullari di chi era lo officio, non aveva a 16 1, 24, 1| lamentava di quello che era causa della salute e libertà 17 1, 24, 1| che con pianti e querele era andato turbandogli sì bella 18 1, 39, 1| bene la troppa autorità era perniziosa, era anche dannosissimo 19 1, 39, 1| autorità era perniziosa, era anche dannosissimo alla 20 1, 39, 2| erano nelle espedizione, non era in parte alcuna assoluta, 21 1, 39, 2| senato che padrona, e però vi era manco cagione di moderarla, 22 1, 39, 2| cagione di moderarla, anzi era moto tutto sedizioso ed 23 1, 40, 1| città di Roma, la quale era allora ordinata di ottime 24 1, 40, 1| essere el popolo militare, era troppo difficile a violentare; 25 1, 40, 1| nobilità, perché quello populo era troppo amicissimo del nome 26 1, 49, 1| militare, el governo romano era in molte parte defettivo; 27 1, 49, 1| simile disordine, non vi era rimedio alcuno. Fu anche 28 1, 49, 1| benemerito della republica; anzi era in potestà di uno solo. 29 1, 60, 1| perché ne' princìpi non vi era proibizione che non si potessi 30 1, 60, 1| consulato, ed almanco chi era consule ora, poteva fra 31 2, 10, 1| danari, e che sanza quelli era impossibile a sostenerla, 32 2, 12, 1| Scipione quando Annibale era in Italia, come fece Agatocle 33 2, 12, 2| temporeggiando; ed in questo grado era el re Ferrando, el quale 34 2, 13, 1| di confederazione equale era servitù; ma el trovarsi 35 2, 24, 3| introdotto per la fortezza, non era bastante a recuperare Brescia. 36 3, 17, 1| stato calunniato nel tempo era in Spagna ed anche con qualche 37 3, 17, 1| quale doppo el consulato era stato condannato dal popolo, 38 3, 24, 1| occupare la republica; perché era instrumento da farsi amici 39 3, 24, 1| avarizia, alle delizie, era in modo degenerata dagli 40 3, 24, 1| fece imperio decennale. Non era stato prorogato lo imperio


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech