Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pisistrato 1 pittura 1 più 211 plebe 39 plebee 1 plebei 15 plebeio 1 | Frequenza [« »] 40 questa 40 romani 39 guerra 39 plebe 39 qualche 39 sua 38 avere | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze plebe |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3 | in Roma i tribuni della plebe, il che fece la republica 2 1, 3, 2| per fare una difesa alla plebe contro alla nobilità cioè 3 1, 3, 2| el primo, che avendo la plebe uno magistrato particulare 4 1, 3, 2| suoi, ed a chi avendo la plebe ricorso, non era disprezzata 5 1, 3, 2| mezzo tra 'l senato e la plebe, perché bene erano temperamento 6 1, 3, 2| converso, della licenzia della plebe. ~ ~ ~ 7 1, 4 | Che la disunione della plebe e del senato romano fece 8 1, 4, 1| de' patrizi, esclusa la plebe, e tolta a' plebei ogni 9 1, 4, 1| la metà degli onori alla plebe, come si fece poi, non nascevano 10 1, 4, 1| nocumento; non arebbe la plebe desiderato la creazione 11 1, 4, 2| adunche la disunione tra la plebe ed el senato che facessi 12 1, 4, 2| cedessino alla voluntà della plebe, che entrassino in pensare 13 1, 4, 2| non avere bisogno della plebe; ma laudare le disunione 14 1, 4, 2| sé medesimo opprimere le plebe; e quello che non faceva 15 1, 4, 2| ogni cosa: non aveva la plebe a chi fuggire, né chi pensassi 16 1, 4, 2| commodi suoi; né e' capi della plebe più speranza di essere eletti 17 1, 5, 1| governo, o ne' grandi o nella plebe, ed a questo serve lo esemplo 18 1, 5, 1| in modo ne' nobili che la plebe tutta ne è esclusa, altro 19 1, 5, 1| participando ed e' nobili e la plebe, el magistrato de' tribuni 20 1, 5, 1| ma solo per difesa della plebe contro a chi la voleva opprimere; 21 1, 5, 1| avevano più credito con la plebe, e pareva in uno certo modo 22 1, 5, 3| nobili o uno governo di plebe, crederrò sia manco errore 23 1, 5, 3| ragionevole, che in una plebe la quale essendo piena di 24 1, 5, 3| perché el governo della plebe non è né per acquistare 25 1, 6, 1| volendo e' romani adoperare la plebe alla guerra, come per el 26 1, 6, 1| ingiurie che davano causa alla plebe di desiderare di participarne; 27 1, 6, 1| distinzione tra patrizi e la plebe; o come si fece poi per 28 1, 6, 1| che non furono più della plebe contro a' patrizi, ma della 29 1, 6, 1| interamente el governo alla plebe, avessino saputo porre qualche 30 1, 6, 1| proposte da Publio Sestio, la plebe si contentava di provedere 31 1, 6, 1| altra via, esclusono la plebe da speranza di potere conseguire 32 1, 6, 1| modo che tra 'l senato e la plebe non avessino a essere quelli 33 1, 8, 1| che tendeva a sollevare la plebe contro al senato, si opprimono; 34 1, 28, 1| autorità del senato, ed alla plebe fu el contrapeso della potenzia 35 1, 39, 2| ancora che in quelli tempi la plebe potessi assai e fussi molto 36 1, 40, 1| battere col favore della plebe la nobilità, perché quello 37 1, 47, 1| levarsi quella infamia che la plebe tutta fussi proibita dalle 38 3, 24, 1| divisione tra la nobilità e la plebe; ed avendo la plebe per 39 3, 24, 1| e la plebe; ed avendo la plebe per capo Mario, fu forzata