Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardare 2
guardia 7
guardisi 1
guerra 39
guerre 8
guerreggiarti 1
guicciardini 1
Frequenza    [«  »]
40 era
40 questa
40 romani
39 guerra
39 plebe
39 qualche
39 sua
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

guerra
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 6, 1| adoperare la plebe alla guerra, come per el piccolo numero 2 1, 11, 1| l'uno nelle arte della guerra, l'altro in quelle della 3 1, 11, 1| primo fussi quello della guerra, perché colle arme dette 4 1, 23, 1| giudicio a chi, facendo guerra ordinaria, fussi per inclinare 5 1, 39, 1| nelle cose appartenenti alla guerra tanta autorità, quanta el 6 1, 39, 1| magistrato de' dieci sopra la guerra, limitandogli la autorità 7 2, 10 | non sono il nervo della guerra, secondo che è la comune 8 2, 10, 1| danari siano el nervo della guerra, e chi l'ha poi seguitata, 9 2, 10, 1| soli bastassino a fare la guerra, né che e' fussino più necessari 10 2, 10, 1| ma intese che chi faceva guerra aveva bisogno grandissimo 11 2, 10, 1| instrumenti che si adoperano nella guerra; e' quali ne ricercano tanto 12 2, 10, 1| ha soldati propri fa la guerra con manco danari che non 13 2, 10, 1| danari bisognano a chi fa guerra co' soldati propri, ed ognuno 14 2, 12 | inferire o aspettare la guerra.~ ~ 15 2, 12, 1| ancora che io abbia la guerra in casa che mi consumi le 16 2, 12, 1| che modo a sostenere la guerra in casa, che modo a farla 17 2, 12, 1| e tutte le azione della guerra s'hanno sempre a regolare 18 2, 12, 1| differenzia, quando io aspetto guerra da altri, el dire: io la 19 2, 12, 1| el dire: io comincio la guerra in sul suo innanzi che lui 20 2, 12, 1| me; a dire: io ho già la guerra in casa, ma per constrignere 21 2, 12, 1| giudicherò sempre che chi ha la guerra in casa, se ha opportunità 22 2, 12, 2| inimico da chi tu temi la guerra ha più esercito e più potenzia 23 2, 12, 2| puoi pensare di fargli la guerra in casa, perché bisognano 24 2, 12, 2| opportunità a portare la guerra a casa di altri, le quali 25 2, 12, 2| così necessarie a chi fa la guerra in casa sua, perché si serve 26 2, 12, 2| dell'altre opportunità della guerra pari allo inimico, ed ordinato 27 2, 12, 2| che sono necessarie a fare guerra in casa sua, io sarei inclinato 28 2, 12, 2| consigliare di non aspettare la guerra a casa propria, perché, 29 2, 12, 3| Portando la guerra a casa lo inimico, hai già 30 2, 12, 3| el disegno suo di fare la guerra in casa tua, hai impedito 31 2, 12, 3| el partito di fuggire la guerra in casa col portarla a casa 32 2, 12, 3| dice Livio, inesperti alla guerra, ed avendo la guerra con 33 2, 12, 3| alla guerra, ed avendo la guerra con capitano e con soldati 34 2, 12, 3| stati nel principio della guerra rotti da lui in Spagna o 35 2, 14, 1| ancora che lo entrare in guerra sia con pericolo e con difficultà, 36 2, 14, 1| più presto el pigliare la guerra co' lacedemòni, benché difficile 37 2, 19, 1| si accosta facilmente la guerra alle loro mura; lo avere 38 2, 24, 3| soli, ma per occasione di guerra potente; e si potria dire 39 3, 24, 1| non la necessità della guerra, non la ammirazione della


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech