Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rarissimo 1
raro 1
ratio 1
re 38
rebellione 2
reca 1
recognizione 1
Frequenza    [«  »]
39 sua
38 avere
38 molto
38 re
37 io
37 però
37 roma
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

re
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| disordini. Ed ancora che el re si facessi per elezione, 2 1, 2, 1| successori; il che, quando è re con potestà assoluta, difficilmente 3 1, 2, 2| pericolo. Sia adunche el re, cioè el capo che rapresenti 4 1, 2, 2| e lacedemòni; perché e' re de' lacedemòni erano sempre 5 1, 2, 2| medesima e per successione, e' re romani, se bene avevano 6 1, 4, 2| patrizi e plebei; ma sotto e' re non noceva, perché essendo 7 1, 4, 2| essendo la autorità ne' re, non poteva el senato per 8 1, 4, 2| commodi, lo facevano e' re, etiam qualche volta più 9 1, 4, 2| tutte cessorono quando e' re furono cacciati, perché 10 1, 4, 2| disordine nel cacciare e' re, pensando più gli uomini 11 1, 4, 2| presente, che era quello de' re, e perché chi non ha perizia 12 1, 7, 2| scoperse la pratica di farsi re, el popolo lo seguitò.~ 13 1, 10, 3| caso di quelli che sono re e prìncipi, o creati legittimamente, 14 1, 10, 3| legittimamente, come erano e' re di Lacedèmone, come furono 15 1, 10, 3| Lacedèmone, come furono e' primi re romani, o che per la lunghezza 16 1, 10, 4| deponghino le tirannide, e che e' re ordinino bene e' regni, 17 1, 11, 1| potente; perché se el primo re di Roma fussi stato Numa 18 1, 11, 1| elesse volontariamente per re non uno uomo bellicoso ed 19 1, 11, 1| eserciti, ma desiderò avere uno re venerabile di giustizia, 20 1, 11, 1| ammirabile che e' primi suoi dua re fussino eccellentissimi, 21 1, 12, 2| viversi felici sotto uno re; pure, o sia per qualche 22 1, 16, 2| transferire la potestà de' re a' consuli in fuora, non 23 1, 16, 2| ordini che erano sotto e' re; e' quali se furono buoni, 24 1, 23, 2| feciono la giornata col re a Marignano; nella quale 25 1, 25, 1| esemplo de' littori e del re sacrificulo non sono di 26 1, 28, 1| mai doppo la cacciata de' re perduta la sua libertà, 27 1, 29, 4| Consalvo Ferrante, al quale el re Don Ferrando non si potette 28 1, 29, 4| tra lui e gli eredi del re Filippo; ed inoltre è certo 29 1, 29, 4| con tanta autorità, che al re non ne restava altro che 30 1, 29, 4| quello modo che fece el re Don Ferrando; perché Consalvo 31 1, 30, 1| ma di poco frutto a uno re grande e naturale. E ne 32 1, 58, 3| uno regno, si troverrà de' re prudenti ed imprudenti; 33 2, 12, 1| questo è lo esemplo del re Ferrando). È differenzia 34 2, 12, 2| ed in questo grado era el re Ferrando, el quale non poteva 35 2, 12, 2| Ladislao, el duca Giovanni al re Ferrando, una giornata è 36 2, 12, 3| altri, contro a Filippo re di Macedonia, contro a Antioco, 37 2, 19, 1| Vinegia, che ora non teme de' re né degli imperadori, se 38 3, 24, 1| e' soldati e séguito co' re e nelle nazione e provincie


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech