Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 14 state 7 stati 24 stato 37 sterile 2 stessa 1 stesse 2 | Frequenza [« »] 37 io 37 però 37 roma 37 stato 36 discorso 35 sempre 34 legge | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze stato |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| de' tribuni, né sarebbe stato necessario quello magistrato, 2 1, 4, 2| potente, perché meglio sarebbe stato se non vi fussino state 3 1, 4, 2| bontà del remedio che gli è stato applicato. Questo disordine 4 1, 6 | Roma si poteva ordinare uno stato che togliesse via le inimicizie 5 1, 7, 1| machinassino contro allo stato; ma bisogna anche avvertire 6 1, 8, 1| contro a chi pensa che sia stato autore della calunnia, ha 7 1, 8, 1| lo ordinario non sarebbe stato. ~ ~ ~ 8 1, 10, 1| doppo la mutazione dello stato del '26, sono stati perseguitati 9 1, 10, 1| desiderare la mutazione di uno stato che sotto nome di libertà 10 1, 11, 1| el primo re di Roma fussi stato Numa e non Romulo, certo 11 1, 12, 1| che volontariamente gli è stato dato da altri. Ma non so 12 1, 16, 1| popolo che qualche volta sia stato libero, ma per qualche accidente 13 1, 16, 3| più difficile a uno popolo stato in continua servitù, che 14 1, 16, 3| quello che qualche volta è stato libero; né ci è el migliore 15 1, 16, 3| el più delle volte chi è stato favorito, ed avendo forse 16 1, 16, 4| chi machina contro allo stato, ed in questo sia rigida 17 1, 16, 4| chi machini contro allo stato, per avere causa di acquistare 18 1, 16, 4| mano nel sangue, sarebbe stato meglio non avere avuto necessità, 19 1, 23, 1| forze degli albani, sarebbe stato imprudenzia; ma avendone 20 1, 23, 1| verisimile che non fussi stato né sì buono né sì imprudente 21 1, 23, 3| lungo spazio; e sarebbe stato partito imprudentissimo 22 1, 24, 1| grandi e sì freschi, sarebbe stato più reprensibile el popolo 23 1, 25 | Chi vuole riformare uno stato anticato in una città libera, 24 1, 25, 1| nell'altro non sarebbe stato tollerabile che mutando 25 1, 30, 1| non abbia bene fermo lo stato suo, ma di poco frutto a 26 1, 32, 1| l'altro non biasimo chi è stato imprudente a non vi provedere 27 2, pro, 1| virtù o più vizio che non è stato in una altra età, o almanco 28 2, 12, 2| che la liberazione del tuo stato; perdendo, el danno è minore, 29 2, 12, 2| bastante a farti perdere lo stato.~ 30 2, 12, 3| fedeli, o condizionato lo stato in modo che facilmente si 31 2, 19, 1| fuora del tuorlo del suo stato; non si accosta facilmente 32 2, 24, 3| esercito potente, se non fussi stato introdotto per la fortezza, 33 2, 24, 4| che alla sicurtà dello stato tuo sono degli altri remedi, 34 3, 17, 1| credere, che per essere stato calunniato nel tempo era 35 3, 17, 1| quale doppo el consulato era stato condannato dal popolo, ed 36 3, 19, 2| casi che a conservare lo stato gli sia bisogno amore estraordinario 37 3, 24, 1| imperio decennale. Non era stato prorogato lo imperio a Silla,