Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritorcere 1 ritornata 1 ritornate 1 roma 37 romana 5 romani 40 romano 11 | Frequenza [« »] 38 re 37 io 37 però 37 roma 37 stato 36 discorso 35 sempre | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | e quale fusse quello di Roma.~ ~ 2 1, 1, 1| ed Atene; cadeci ancora Roma, ma diversamente da Atene 3 1, 1, 1| uno reggimento commune, ma Roma, sanza alcuna di queste 4 1, 1, 1| reggersi per sé stessi; né può Roma per rispetto di Enea applicarsi 5 1, 1, 2| doppo la declinazione di Roma molte di loro sono diventate 6 1, 1, 3| E questa indirizzò bene Roma, la quale, se bene posta 7 1, 3 | accidenti facessono creare in Roma i tribuni della plebe, il 8 1, 3, 2| tale che non si poteva in Roma fare alcuna deliberazione 9 1, 4, 1| causa delle disunione di Roma tra patrizi e plebei fu 10 1, 4, 2| ed el senato che facessi Roma libera e potente, perché 11 1, 4, 2| disordine fu dalla origine di Roma, perché nel principio suo 12 1, 5, 1| può servire lo esemplo di Roma dove, participando ed e' 13 1, 5, 1| Benché per dire meglio, in Roma la guardia della libertà 14 1, 5, 3| conservare, ed el governo di Roma era misto, non plebeo. E 15 1, 6 | VI. Se in Roma si poteva ordinare uno stato 16 1, 7, 1| ingiustamente da Atene; e lo sentì Roma in Coriolano.~ 17 1, 8, 1| questi romori; e però a Roma nella quale la via dello 18 1, 11, 1| disputare a quale principe Roma sia più obligata, o a Romulo 19 1, 11, 1| perché se el primo re di Roma fussi stato Numa e non Romulo, 20 1, 11, 1| e non l'avendo tale in Roma lo andò a cavare delle città 21 1, 28, 1| Se Roma non avessi mai doppo la 22 1, 28, 1| procedere più atrocemente, Roma contro a' dieci e contro 23 1, 28, 1| deliberazione importante; ma in Roma, se bene el popolo ebbe 24 1, 28, 2| populare farsi grandi che in Roma, e nel governo meramente 25 1, 28, 2| considerazione essere oppressi. Ma in Roma fu più moderata la grandezza 26 1, 28, 2| potenti; e' quali, se bene in Roma potevano essere accusati 27 1, 29, 2| usato ingratitudine; e se [Roma] errò in questo manco che 28 1, 29, 5| esempli della ingratitudine di Roma, se in quella se ne truova 29 1, 29, 5| el vero modo di difendere Roma da Annibale, fu con tanta 30 1, 29, 5| ignoranzia; perché nel tempo suo Roma si reggeva in modo che non 31 1, 40 | creazione del decemvirato in Roma, e quello che in essa è 32 1, 40, 1| tirannide nella città di Roma, la quale era allora ordinata 33 1, 40, 2| Silla occupò la tirannide a Roma e la stabilì con le spalle 34 1, 49 | il principio libero, come Roma, hanno difficultà a trovare 35 1, 60 | qualunque altro magistrato in Roma si dava sanza rispetto di 36 3, 24 | prolungazione degl'imperi fece serva Roma.~ ~ 37 3, 24, 1| Però conchiuggo che quando Roma non fu corrotta, che le