Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlassi 1
parliamo 1
parole 2
parte 31
participando 3
participare 4
participarne 1
Frequenza    [«  »]
32 furono
32 tirannide
31 molti
31 parte
31 secondo
30 altra
30 male
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

parte
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| mandorono per la detta causa parte de' popoli loro a cercarsi 2 1, 4, 1| della città, cioè che una parte fussino patrizi, l'altra 3 1, 4, 3| Quanto alle altre parte del governo romano, dico 4 1, 6, 1| inequale in favore di quella parte che aveva in mano tutta 5 1, 7, 2| necessario misurare bene questa parte, e secondo la opinione mia, 6 1, 8, 1| camminare, col farsi capo di una parte, alla tirannide. E perché 7 1, 11, 1| si può dire manchino le parte vitale e sustanziali; ma 8 1, 16, 4| perché nelle divisione quella parte che può manco, si gettano 9 1, 23, 1| romani verbigrazia, con parte delle forze loro avessino 10 1, 23, 1| potenti combattendo con parte delle forze loro contro 11 1, 23, 1| forze loro contro a equale parte delle forze degli inimici, 12 1, 23, 1| condizione sono nell'altra parte, in modo che se ti fa più 13 1, 23, 2| feciono che non tutti, ma parte, feciono la giornata col 14 1, 23, 3| sicurissimo partito con parte delle tue forze potere impedire 15 1, 23, 3| accadere, e credo che in ogni parte si truovino esempli, sarà 16 1, 23, 4| abbino voluto aventurare parte delle forze con tutta la 17 1, 26, 1| innanzi agli occhi che quella parte che si può guadagnare co' 18 1, 28, 1| se bene el popolo ebbe la parte sua, vi fu grande la autorità 19 1, 29, 1| mi si alleghi in questa parte e' magistrati, che el popolo 20 1, 39, 1| assoluta nacquono in buona parte le opinione populare di 21 1, 39, 2| espedizione, non era in parte alcuna assoluta, ma sottoposta 22 1, 40, 2| cadere presto. Così nell'una parte e nell'altra si truovano 23 1, 40, 2| esempli, ed anche ciascuna parte ha le sue ragione; perché 24 1, 47, 1| consulare, restassino in parte sfogati e si astenessino 25 1, 49, 1| governo romano era in molte parte defettivo; perché, che più 26 1, 58, 3| quando lo autore discorre si parte da' termini della sua quistione, 27 2, pro, 1| non è fiorita in qualunque parte del mondo in altro tempo. 28 2, pro, 1| hanno veduto in qualunque parte del mondo se non piccoli 29 2, 12, 1| ritirarsi con tutte o con parte delle forze sue a difendere 30 2, 14, 1| conclusione del Discorso è in parte contraria a quello che lui 31 2, 15, 1| debolezza delle forze può in parte accrescere la irresoluzione,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech