Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mancherebbesi 1 manchi 2 manchino 1 manco 30 mancò 3 mandate 1 mandati 1 | Frequenza [« »] 31 secondo 30 altra 30 male 30 manco 30 ne' 30 ogni 30 tanto | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze manco |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| una a una, non troverrebbe manco di queste salite in potenzia 2 1, 2, 2| contentarsi che più presto abbia manco del bene, che, per volerne 3 1, 2, 3| ed essendo onorati, hanno manco causa di travagliarla, come 4 1, 2, 4| entrerrà qualcuno non idoneo, è manco inconveniente che se ne 5 1, 4, 1| qualche altra republica manco virtuosa arebbono fatto 6 1, 4, 2| queste sedizione, ma bene manco dannose che non sono state 7 1, 4, 3| governo, e' quali importano manco in una città che si regge 8 1, 5, 1| guardia della libertà non fu manco ne' patrizi che ne' plebei, 9 1, 5, 3| governo di plebe, crederrò sia manco errore farlo di nobili; 10 1, 10, 1| altro, secondo che più o manco crudelmente la usorono, 11 1, 10, 2| ereditaria, che meritano manco biasimo continuando in esso, 12 1, 10, 2| tanto più laude, quanto manco sono debitori di cancellare 13 1, 16, 2| le libertà, per disperare manco el popolo, per violentare 14 1, 16, 2| el popolo, per violentare manco le cose, ritiene quanto 15 1, 16, 4| divisione quella parte che può manco, si gettano al tiranno ancora 16 1, 16, 4| l'arebbono aborrita non manco che gli altri. Non desideri 17 1, 28, 2| e con più leggerezza e manco considerazione essere oppressi. 18 1, 28, 2| che e' cittadini ebbono manco aperta la via alla tirannide; 19 1, 29, 1| troverrà el popolo non errare manco che 'l principe, anzi a 20 1, 29, 2| uno principe, perché usa manco diligenzia ed ha minore 21 1, 29, 2| se [Roma] errò in questo manco che le altre republiche, 22 1, 29, 3| faccende, e per altre cagione, manco intende, manco distingue 23 1, 29, 3| cagione, manco intende, manco distingue e manco cognosce, 24 1, 29, 3| intende, manco distingue e manco cognosce, che non fa uno 25 1, 29, 5| se in quella se ne truova manco che nell'altre republiche, 26 1, 39, 2| che padrona, e però vi era manco cagione di moderarla, anzi 27 1, 47, 1| conclusione del Discorso, che manco si inganni el popolo nella 28 1, 58, 2| regolato dalla legge non è manco virtù o prudenzia che in 29 2, 10, 1| propri fa la guerra con manco danari che non fa chi ha 30 2, 24, 2| quella si possono guardare manco da' disordini e dalle cagione