Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eseguire 1
eseguiscono 1
esempli 19
esemplo 29
esequirli 1
eserciti 8
esercito 8
Frequenza    [«  »]
30 tanto
29 abbia
29 dove
29 esemplo
29 molte
29 ne
29 ragione
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

esemplo
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| gli dovessi pigliare per esemplo. Fu eccellentissima la disciplina 2 1, 5, 1| plebe, ed a questo serve lo esemplo di Vinegia, perché è in 3 1, 5, 1| a questo può servire lo esemplo di Roma dove, participando 4 1, 7, 2| tali per via del popolo: in esemplo ci sono e' Gracchi, e' quali, 5 1, 8, 1| falsamente a' cittadini? In esemplo ci è Fabio Massimo e molti 6 1, 8, 1| medesime caggiono. E lo esemplo di Cosimo, figurato nel 7 1, 9, 1| ma pericoloso e di malo esemplo; ed è laudabile sommamente 8 1, 9, 1| altro si può addurre in esemplo. Ma chi ritiene la potenzia 9 1, 10, 1| libertà che non sono. Lo esemplo si può porre nella nostra 10 1, 10, 2| disordini. E se lo fece Silla è esemplo rarissimo, e lo potette 11 1, 11, 1| religione, in modo che con lo esemplo e similitudine di quelle 12 1, 12, 1| perché è una infamia, uno esemplo di tutti e' vitupèri ed 13 1, 14, 1| religione; né mi repugna lo esemplo di Papirio, el quale avendo 14 1, 23, 3| risolva, né tenga conto dello esemplo de' romani allegato nel 15 1, 23, 3| difficultà. Anzi questo esemplo si può ritorcere in contrario, 16 1, 24, 1| partirsi dalla regola e fare esemplo non a chi vuole indistintamente 17 1, 25, 1| gli ordini antichi. E lo esemplo de' littori e del re sacrificulo 18 1, 29, 4| contro Antonio Primo non è esemplo di ingratitudine di uno 19 1, 29, 4| ancora al discorso nostro lo esemplo di Consalvo Ferrante, al 20 1, 30, 1| E ne vediamo tuttodì lo esemplo de' prìncipi nostri, e' 21 1, 39, 2| Non è simile lo esemplo di Terentillo, perché la 22 1, 40, 1| della libertà. E si vede lo esemplo di Manlio Capitolino, el 23 1, 47, 1| viso; ed a questo tende lo esemplo de' fiorentini, e' quali 24 1, 47, 1| verità. Si può anche nello esemplo de' romani considerare, 25 1, 58, 2| dalle legge, ed adduce per esemplo el popolo romano, io dico 26 1, 58, 2| che né la ragione né lo esemplo suo fa a proposito del caso, 27 2, 12, 1| paese suo (e questo è lo esemplo del re Ferrando). È differenzia 28 2, 24, 4| E quanto allo esemplo che si allega de' romani, 29 2, 24, 4| de' romani, posposto lo esemplo del duca Guido, di Ottaviano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech