Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] crederrò 1 credibile 1 credito 2 credo 28 creorono 1 crescere 1 cresciute 1 | Frequenza [« »] 29 ne 29 ragione 28 cittadini 28 credo 27 altre 27 fa 27 nella | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze credo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| particularmente; ma non credo fussino tali, che chi avessi 2 1, 6, 1| Io credo essere vero che volendo 3 1, 10, 3| stata questa instituzione, credo che ve l'abbia conservata 4 1, 12, 1| obbrobri del mondo. Ed anche credo sia vero che la grandezza 5 1, 12, 2| appetito la libertà, né credo ci sia memoria di altro 6 1, 14, 1| auspìci e degli augùri, ma credo che massime ne' primi tempi 7 1, 23, 1| Io non credo che dalla conclusione che 8 1, 23, 2| in su' passi delle Alpe, credo sia cosa che abbia bisogno 9 1, 23, 2| ciascuno di questi casi credo sia laudabile chi tenti 10 1, 23, 3| facilmente può accadere, e credo che in ogni parte si truovino 11 1, 28, 1| altri greci; overo, come io credo, che la diversità del governo 12 1, 29, 1| queste origine sua, non credo ne sia più alieno uno popolo 13 1, 29, 1| altro che in remunerare, credo che se poco ci pecca el 14 1, 29, 2| Quanto al sospetto, credo che per lo ordinario molto 15 1, 29, 3| fondata in su la invidia, credo che sanza comparazione el 16 1, 30, 1| amministra per capitani; e credo che el ricordo del Discorso 17 1, 39, 1| Io non credo che la querela de' fiorentini 18 1, 40, 1| tirannide, la quale non credo fussi stata più stabile, 19 1, 47, 1| magistrati che nell'altre cose, credo sia vera, e la ragione è 20 1, 49, 1| potestà di uno solo. Né credo che lui vi avessi altro 21 1, 49, 1| potessino fare benché lo credo.~ ~ ~ 22 1, 58, 3| romano tra gli altri popoli: credo sanza dubio procederà in 23 2, 13, 1| altro procedere doloso, credo si truovino molti che hanno 24 2, 13, 1| memoria di Zenofonte, ma credo che instruisca Ciro di prudenzia, 25 2, 13, 1| trattare bene e' latini; e credo sia verissimo che sanza 26 2, 15, 1| come in una republica; e credo che quando el Discorso disse 27 3, 19, 2| nome di altri, perché io credo che uno principe abbia a 28 3, 19, 2| ordinariamente sono tenuti, credo conduca meglio le cose sue