Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ciro 1
città 75
cittadi 1
cittadini 28
cittadino 11
civili 2
clari 1
Frequenza    [«  »]
29 molte
29 ne
29 ragione
28 cittadini
28 credo
27 altre
27 fa
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

cittadini
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 2, 5| sediziosi; batte volentieri e' cittadini qualificati, che gli necessita 2 1, 3, 2| giudicio del popolo quelli cittadini che paressi a ciascuno di 3 1, 5, 1| più spesso in giudicio e' cittadini, lo facevano perché essendo 4 1, 7, 1| de' giudìci, e' cattivi cittadini, ed in spezie quelli che 5 1, 7, 2| sta anche bene in pochi cittadini questa autorità, perché, 6 1, 7, 2| considerare che spesso e' cittadini che vogliono farsi grandi 7 1, 8, 1| carichi dati falsamente a' cittadini? In esemplo ci è Fabio Massimo 8 1, 8, 1| fu facile corrompere e' cittadini, e, fomentando le divisione 9 1, 8, 1| contrario le discordie de' cittadini fomentorono e feciono di 10 1, 10, 1| perseguitati e conculcati alcuni cittadini buoni e bene qualificati, 11 1, 12, 1| imperio a altri che a' suoi cittadini propri.~ 12 1, 16, 2| al tutto la equalità de' cittadini. Né mi siano allegati in 13 1, 16, 3| facile a ricevere quelli cittadini che sono stati amici della 14 1, 16, 3| condizione equale agli altri cittadini, si riposano e godono el 15 1, 24 | costituiscono premi e pene a' loro cittadini né compensono mai l'uno 16 1, 28 | ingrati contro agli loro cittadini che gli ateniesi.~ ~ 17 1, 28, 1| ateniesi a battere e' suoi cittadini che non furono e' romani; 18 1, 28, 2| Donde nacque che in Atene e' cittadini potettono molto più facilmente 19 1, 28, 2| moderata la grandezza de' cittadini, avendo bisogno a continuarvi 20 1, 28, 2| dove è minore grandezza de' cittadini, è minore causa di sospettare 21 1, 28, 2| ateniesi, fu causa che e' cittadini ebbono manco aperta la via 22 1, 29, 1| successivamente a' suoi cittadini quando si sono portati bene, 23 1, 29, 3| dispiace loro che vedere altri cittadini che abbino più qualità di 24 2, 24, 1| principe overo tiranno co' cittadini medesimi, ed a uno signore 25 2, 24, 2| basterebbe a difenderlo da' cittadini e sudditi suoi lo amore 26 2, 24, 2| è sforzato governare e' cittadini o sudditi suoi con qualche 27 3, 17, 1| sforzato da' principali cittadini, il che arebbe desiderato 28 3, 24, 1| facilità di corrompere e' cittadini, e' soldati, di qui potette


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech