Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stare 4
stata 14
state 7
stati 24
stato 37
sterile 2
stessa 1
Frequenza    [«  »]
24 da'
24 forze
24 poi
24 stati
24 tra
23 avendo
23 cioè
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

stati
                                                  grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                    grigio = Testo di commento
1 1, 1 | I. Quali siano stati universalmente i princìpi 2 1, 6, 1| onori, che non sarebbono stati tra loro quelli tumulti 3 1, 6, 1| principali potessino essere stati fatti patrizi, che forse 4 1, 6, 1| che forse non sarebbono stati quelli tumulti; perché si 5 1, 10, 1| dello stato del '26, sono stati perseguitati e conculcati 6 1, 16, 2| buona fortuna, da essere stati gli ordini del regno tali 7 1, 16, 3| quelli cittadini che sono stati amici della tirannide, quando 8 1, 16, 4| tiranno ancora che fussino stati inimici suoi. Queste furono 9 1, 16, 4| loro, ma da molti che erano stati inimici; ed el perseguitare 10 1, 16, 4| distinzione quelli che erano stati amici loro, hanno fatto 11 1, 16, 5| popolo, perché se fussino stati amici suoi arebbe fatto 12 1, 26, 1| come e' regni che sono stati lunghissimamente sotto una 13 1, 28, 1| nel Discorso, dello essere stati più pronti gli ateniesi 14 1, 29, 4| di povero cavaliere aveva stati per trentamila scudi; e 15 1, 39, 1| quello di che non erano stati capaci con la ragione, creorono 16 1, 58, 1| meramente populari sono stati in ogni luogo poco durabili, 17 1, 58, 1| mentre hanno durato sono stati pieni, hanno partorito o 18 2, 12, 3| Annibale, sarebbono sanza dubio stati spacciati; perché si pone 19 2, 12, 3| forse molto più facilmente stati nel principio della guerra 20 2, 13, 1| romani, el quale sarebbono stati bene grossi se non avessino 21 2, 15 | XV. Gli stati deboli sempre fiano ambigui 22 2, 15, 1| quando el Discorso disse gli stati deboli, intese deboli di 23 2, 15, 1| che hanno a pigliare gli stati deboli, sono communemente 24 2, 24, 3| le fortezze perderono gli stati, perché non per ribellione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech