Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicissime 1
inimicizia 2
inimicizie 2
inimico 23
innanzi 6
innocenti 3
innocenzia 1
Frequenza    [«  »]
23 avendo
23 cioè
23 così
23 inimico
23 senato
23 suoi
22 cagione
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

inimico
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 5| a uno principe che abbia inimico el popolo, poi che questo 2 1, 16, 5| Discorso, dico che se gli è inimico per le oppressione ed acerbità 3 1, 23, 2| Quanto al non si opporre allo inimico in su' passi delle Alpe, 4 1, 23, 2| inimici; può anche essere lo inimico condizionato in modo che 5 1, 23, 3| potere tenere el passo allo inimico, perché è sicurissimo partito 6 1, 32, 1| uno che totalmente ti sia inimico. Nel primo è molto più facilità, 7 2, 12, 1| considerare le condizione dello inimico, cioè che milizia ha, che 8 2, 12, 1| qualità e progressi dello inimico. È ancora differenzia, quando 9 2, 12, 1| mio paese e rincontro lo inimico fuori del paese suo (e questo 10 2, 12, 1| ma per constrignere lo inimico a partirsene io la comincio 11 2, 12, 1| cominciarla in quello dello inimico, lo debba fare; perché essendo 12 2, 12, 1| disordina tutti e' disegni dello inimico, ed ogni piccolo successo 13 2, 12, 2| distinzione, dico che quando lo inimico da chi tu temi la guerra 14 2, 12, 2| opportunità della guerra pari allo inimico, ed ordinato di quelle forze 15 2, 12, 2| perdendo in casa, se lo inimico accelera la vittoria, come 16 2, 12, 3| Portando la guerra a casa lo inimico, hai già disturbato el disegno 17 2, 12, 3| conclusione, quanto io vedessi lo inimico non avere paese forte, o 18 2, 12, 3| così sperare di rompere lo inimico, come temere di essere rotto; 19 2, 14, 1| sono pari a quelle dello inimico, meglio sia accordare, etiam 20 2, 14, 1| forze pari o quasi pari allo inimico, ancora che lo entrare in 21 2, 14, 1| fare vile te, insolente lo inimico, che mal volentieri si debbe 22 2, 19, 1| non viene moto grande, lo inimico fuora del tuorlo del suo 23 2, 24, 3| vede esercito forestiere inimico del principe in quella provincia.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech