Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caduta 2
caduti 1
caggiono 1
cagione 22
calamità 2
calunnia 4
calunniato 3
Frequenza    [«  »]
23 inimico
23 senato
23 suoi
22 cagione
22 essendo
22 fussino
22 lui
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

cagione
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| non vi fussino state le cagione della disunione; né furono 2 1, 5 | e quali hanno maggiore cagione di tumultuare, o chi vuole 3 1, 6, 1| sedizione per nuovi omori e cagione, che non furono più della 4 1, 10, 1| scusato chi è mosso da tale cagione, e tanto più se el governo 5 1, 16, 4| inimici suoi. Queste furono le cagione che feciono rimettere e' 6 1, 24, 1| compensare, concorrendo tante cagione quante concorsono nel caso 7 1, 28 | XXVIII. Per quale cagione i romani furono meno ingrati 8 1, 28, 1| temerità grande, o urgente cagione.~ 9 1, 29, 1| si usa anche per altra cagione, come è per ignoranzia e 10 1, 29, 1| ingrati, che è un'altra cagione che si può aggiugnere alle 11 1, 29, 3| varie faccende, e per altre cagione, manco intende, manco distingue 12 1, 39, 2| padrona, e però vi era manco cagione di moderarla, anzi era moto 13 1, 40, 2| facilmente e spesso per cagione leggiere come fa el popolo. 14 1, 58, 1| odiavano; però non sanza cagione è assomigliata la moltitudine 15 1, 58, 4| principe, perché nasce da altre cagione; ma se tu mi dessi cinquanta 16 2, 15, 1| Da due cagione procedono le ambiguità delle 17 2, 15, 1| prudenzia e di ingegno; e questa cagione può cadere così in uno principe 18 2, 15, 1| difficultà e di pericoli. L'altra cagione che è propria delle republiche, 19 2, 19, 1| perché per le medesime cagione uno principe che non avessi 20 2, 24, 2| manco da' disordini e dalle cagione che fanno infermare? Non 21 2, 24, 4| perdute. Però non sanza cagione e' tempi nostri le adoperano, 22 3, 19, 1| che del severo, non sanza cagione si dubita quale sia più


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech