Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sperare 11
speravano 1
spessi 1
spesso 21
spettanti 1
spettava 1
spettò 1
Frequenza    [«  »]
21 patrizi
21 s'
21 sé
21 spesso
20 dello
20 nelle
20 popoli
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

spesso
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1| potestà e della licenzia muta spesso la natura di chi è eletto, 2 1, 5, 1| e' tribuni chiamavano più spesso in giudicio e' cittadini, 3 1, 7, 2| s'ha a considerare che spesso e' cittadini che vogliono 4 1, 8, 1| con la verità si spengono spesso per sé stesse. Né lo sdegno 5 1, 10, 1| perché molte sono chiamate spesso libertà che non sono. Lo 6 1, 23 | le forze; e per questo, spesso il guardare i passi è dannoso.~ ~ 7 1, 29, 1| bene e' prìncipi lascino spesso per avarizia o per essere 8 1, 29, 1| magistrati, che el popolo spesso successivamente a' suoi 9 1, 39 | diversi popoli si veggano spesso i medesimi accidenti.~ ~ 10 1, 40, 2| di animofacilmente e spesso per cagione leggiere come 11 1, 47, 1| in modo che si inganna spesso, massime in quelle elezione 12 1, 58, 2| prudenti. Nel primo caso sarà spesso varietà, ignoranzia e confusione, 13 2, pro, 1| conclusione è verissima, che spesso e' tempi antichi sono laudati 14 2, pro, 1| costumi degli uomini, e' quali spesso pigliano el moto suo dalla 15 2, 13, 1| pervenire alla grandezza, perché spesso con lo inganno si fanno 16 2, 13, 1| fanno di molti belli tratti, spesso anche l'avere nome di fraudulento 17 2, 15, 1| conformino, come accade spesso etiam tra prudenti. Ed è 18 2, 24, 2| eziandio bene trattati, sono spesso poco ragionevoli, quanto 19 2, 24, 2| usati a averla, e quanto spesso per questo e per altri rispetti 20 2, 24, 2| altrimenti sarebbe troppo spesso in preda della leggerezza, 21 2, 24, 4| fortezze; ma che le fortezze spesso sono utili a chi le tiene,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech