Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dio 1 dipingono 1 dirà 2 dire 18 disarmata 1 disarmati 1 discernono 1 | Frequenza [« »] 19 moltitudine 19 principio 18 bisogna 18 dire 18 già 18 magistrato 18 mai | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze dire |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| quistione, cioè che voglia dire el porre la guardia della 2 1, 5, 1| grandi; perché altro è a dire in chi ha a essere el governo, 3 1, 5, 1| tutta ne è esclusa, altro è dire, participando ognuno del 4 1, 5, 1| fu ne' plebei. Benché per dire meglio, in Roma la guardia 5 1, 11, 1| ciascuno di questi si può dire manchino le parte vitale 6 1, 12, 1| Non si può dire tanto male della corte romana 7 1, 24, 1| Si può dire forse di Orazio che fu assoluto 8 1, 28, 1| circunspezione. Però bisogna dire che o sia nato dalla natura 9 1, 47, 1| ne' particulari, si può dire in uno altro modo, che la 10 1, 58, 4| Così è impertinente el dire che più augumento fa una 11 1, 60, 1| Corvino fu altrimenti, bisogna dire, e così è con verità, che 12 2, pro, 1| vestigi? El medesimo si può dire delle lettere, della religione, 13 2, 12, 1| aspetto guerra da altri, el dire: io la porto a casa sua; 14 2, 12, 1| la porto a casa sua; el dire: io esco del mio paese e 15 2, 12, 1| Ferrando). È differenzia el dire: io comincio la guerra in 16 2, 12, 1| abbia cominciata a me; a dire: io ho già la guerra in 17 2, 24, 3| guerra potente; e si potria dire che se non l'avessino avute, 18 3, 19, 1| ogni umanità, o vogliamo dire piacevolezza, è inutile