Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clari 1 claudio 2 clearco 1 co 17 cogli 1 cognosce 3 cognoscendo 2 | Frequenza [« »] 18 volta 18 volte 17 agli 17 co 17 necessario 17 prima 17 prìncipi | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze co |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| guerre, le pace, le pratiche co' prìncipi, e tutte le cose 2 1, 3, 1| allettare gli uomini al bene co' premi, e spaventargli dal 3 1, 16, 3| quelli che hanno potuto co' tiranni vi si contentano 4 1, 24, 1| indistintamente compensare e' meriti co' peccati, ma a chi ha a 5 1, 26, 1| potria sperare di guadagnare co' buoni trattamenti, e' quali 6 1, 26, 1| parte che si può guadagnare co' benefìci, di guadagnarli; 7 1, 26, 1| cose sue con la umanità e co' benefìci, non pigliando 8 2, 10, 1| bisognano a chi fa guerra co' soldati propri, ed ognuno 9 2, 10, 1| propri; ed è molto più facile co' danari trovare soldati 10 2, 10, 1| danari trovare soldati che co' soldati trovare danari. 11 2, 12, 2| difficultà degli inimici, co' quali rimedi può andarsi 12 2, 14, 1| presto el pigliare la guerra co' lacedemòni, benché difficile 13 2, 19, 1| dominante in privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene non 14 2, 24, 1| uno principe overo tiranno co' cittadini medesimi, ed 15 2, 24, 1| medesimi, ed a uno signore co' sudditi suoi, ed a uno 16 2, 24, 1| suoi, ed a uno potentato co' forestieri.~ 17 3, 24, 1| amici e' soldati e séguito co' re e nelle nazione e provincie