Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
più 211
plebe 39
plebee 1
plebei 15
plebeio 1
plebeo 1
poca 2
Frequenza    [«  »]
15 massime
15 minore
15 opinione
15 plebei
15 potestà
15 via
14 alcuno
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

plebei
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| ottimati, gli altri erano plebei, che fu causa di tutte le 2 1, 4, 1| disunione di Roma tra patrizi e plebei fu dallo essere divisi gli 3 1, 4, 1| fussino patrizi, l'altra plebei, e che tutti e' magistrati 4 1, 4, 1| esclusa la plebe, e tolta a' plebei ogni speranza di potergli 5 1, 4, 1| distinzione tra patrizi e plebei, o se almanco si fussi data 6 1, 4, 1| libertà da' patrizi che da' plebei. Ed è certo che communicati 7 1, 4, 2| distinzione tra patrizi e plebei; ma sotto e' re non noceva, 8 1, 4, 2| di eleggere talvolta de' plebei ne' patrizi, che faceva 9 1, 5, 1| o in magistrato d'uomini plebei o di uomini nobili; ed a 10 1, 5, 1| particulare della libertà, fu ne' plebei. Benché per dire meglio, 11 1, 5, 1| manco ne' patrizi che ne' plebei, perché ed e' consuli ed 12 1, 5, 1| così a' patrizi come a' plebei, e così potevano chiamare 13 1, 5, 2| distinzione tra nobili e plebei; e per necessità uno governo 14 1, 6, 1| la quale a certi tempi e' plebei principali potessino essere 15 1, 6, 1| si curava; se non che e' plebei principali, e' quali appetivano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech