Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prima 17 prime 1 primi 4 primo 13 principale 4 principali 5 principalmente 3 | Frequenza [« »] 13 occasione 13 populo 13 potere 13 primo 13 troppo 13 tutta 12 almanco | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze primo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1 | LIBRO PRIMO.~ ~ 2 1, 1, 1| Nel primo Discorso è vera la distinzione 3 1, 3, 1| altri e contro a quello primo obietto che ci porge la 4 1, 3, 2| risultava in quattro modi: el primo, che avendo la plebe uno 5 1, 11, 1| assai potente; perché se el primo re di Roma fussi stato Numa 6 1, 11, 1| quelle della pace; e che el primo fussi quello della guerra, 7 1, 29, 4| fece Muziano contro Antonio Primo non è esemplo di ingratitudine 8 1, 29, 4| sospetto che avessi di Antonio Primo, ma dal dispiacergli la 9 1, 32, 1| totalmente ti sia inimico. Nel primo è molto più facilità, come 10 1, 32, 1| difficillimo; e nondimeno nel primo ancora è sanza comparazione 11 1, 40, 1| inganno fu scoperto, el primo accidente benché piccolo 12 1, 58, 2| fatte da' più prudenti. Nel primo caso sarà spesso varietà, 13 2, 15, 1| neutralità è reprensibile, nel primo può essere ed utile e perniziosa