Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belli 1 bellicoso 1 benché 10 bene 101 beneficare 1 beneficato 1 benefìci 4 | Frequenza [« »] 107 lo 104 de' 103 da 101 bene 101 una 94 come 88 sia | Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| continuo. E questa indirizzò bene Roma, la quale, se bene 2 1, 1, 3| bene Roma, la quale, se bene posta in paese fertile, 3 1, 2, 2| participi el più che si può del bene del governo regio, e non 4 1, 2, 2| impossibile participi tutto el bene e fugga tutto el male, e 5 1, 2, 2| più presto abbia manco del bene, che, per volerne troppo, 6 1, 2, 2| così se ne caverebbe el bene di avere uno occhio che 7 1, 2, 2| Mancherebbesi di quello bene che ha con seco el potere 8 1, 2, 2| minore male è avere poco bene e sicuro, che molto e con 9 1, 2, 2| successione, e' re romani, se bene avevano el senato e qualche 10 1, 2, 3| degli ottimati è questo bene, che essendo più, non possono 11 1, 2, 4| governo quel che si può di bene e fuggire el male, che gli 12 1, 2, 4| ciascuno che lo meriti, e se bene vi entrerrà qualcuno non 13 1, 2, 5| deliberazione è riguardare al bene universale. Di male vi è, 14 1, 2, 5| delle legge, le quali non è bene venghino al popolo, se non 15 1, 3, 1| gli uomini non operano mai bene se non per necessità, e 16 1, 3, 1| facultà di fare male, fanno bene, e tutti gli uomini non 17 1, 3, 1| per natura inclinati al bene, ed a tutti, data paritate 18 1, 3, 1| terminorum, piace più el bene che 'l male; e se alcuno 19 1, 3, 1| naturalmente inclinato al bene; ma perché la natura nostra 20 1, 3, 1| che possono divertire dal bene, come è la voluttà, la ambizione, 21 1, 3, 1| allettare gli uomini al bene co' premi, e spaventargli 22 1, 3, 2| senato e la plebe, perché bene erano temperamento della 23 1, 4, 1| non fussino dannose, se bene forse in qualche altra republica 24 1, 4, 2| utile queste sedizione, ma bene manco dannose che non sono 25 1, 5, 1| la voleva opprimere; e se bene e' tribuni chiamavano più 26 1, 6, 1| tutta la autorità. Ma dico bene, che se nel principio della 27 1, 7, 1| pericolosa alla republica; e se bene lo essere condannato uno 28 1, 7, 2| adunche necessario misurare bene questa parte, e secondo 29 1, 7, 2| intende né esamina le cose bene, ed [è] facile muoversi 30 1, 7, 2| calunnie false. Non sta anche bene in pochi cittadini questa 31 1, 7, 2| disposte. E che non sia bene fare giudice el popolo delle 32 1, 8, 1| a credere el male che el bene? Ed anche non mancano molti 33 1, 8, 1| contro alla republica, e se bene arà sdegno contro a chi 34 1, 8, 1| città che per altro sia bene regolata; come neanche fanno 35 1, 9, 1| potenzia mentre vive, se bene governa rettamente e lascia 36 1, 9, 1| ambizione propria; e se bene sia utile alla città quello 37 1, 9, 1| Discorso che Romolo spettò al bene commune e non alla propria 38 1, 9, 1| altro, perché bisogna prima bene leggere e considerare la 39 1, 9, 1| di Romolo, el quale, se bene mi ricordo, si dubitò non 40 1, 9, 1| autorità: bisogna considerarla bene.~ ~ ~ 41 1, 10, 1| alcuni cittadini buoni e bene qualificati, ed in ultimo 42 1, 10, 2| vivere, giudica che el sommo bene sia nella potenzia, e non 43 1, 10, 2| lo può ritenere, quando bene n'avessi voluntà, perché 44 1, 10, 4| tirannide, e che e' re ordinino bene e' regni, privando la sua 45 1, 12, 2| E se bene la Italia divisa in molti 46 1, 16, 2| romani che si accommodorono bene alla libertà ancora che 47 1, 16, 3| quelli che vogliono vivere bene, e non inclinato a battere 48 1, 16, 3| tirannide è ragionevole, bene ordinato e sicuro per ognuno, 49 1, 16, 4| volta che el governo non è bene ordinato, perché nelle divisione 50 1, 16, 4| con la severità, perché se bene in simili casi è necessario 51 1, 16, 5| trattamenti se ne può fidare. È bene vero che quando gli uomini 52 1, 16, 5| tiranno essersi portato bene ed avere governato dolcemente, 53 1, 23, 1| ed e' romani; perché se bene ognuno di loro aventurò 54 1, 23, 1| hassi a considerare che se bene la consanguinità che si 55 1, 23, 1| essere el dominio. E se bene pare troppo resoluto el 56 1, 23, 2| sia perito, e consideri bene el sito e le qualità degli 57 1, 24 | XXIV. Le republiche bene ordinate costituiscono premi 58 1, 24, 1| fratello autore di tanto bene; ed intendendola così, non 59 1, 24, 1| assoluto. Non perché sia bene fare regola di potere compensare 60 1, 24, 1| potere compensare el male col bene, che, come dice el Discorso, 61 1, 26, 1| sufficiente remedio el trattarli bene, perché non si può con alcuna 62 1, 28, 1| importante; ma in Roma, se bene el popolo ebbe la parte 63 1, 28, 1| trattavano nel senato, e se bene e' tribuni avevano autorità 64 1, 28, 2| e' potenti; e' quali, se bene in Roma potevano essere 65 1, 29, 1| Se bene la ingratitudine si usa 66 1, 29, 1| invidia; e considerando bene tutte queste origine sua, 67 1, 29, 1| altri. E sanza dubio, se bene e' prìncipi lascino spesso 68 1, 29, 1| preallegate, di premiare chi ha bene servito, sono anche, a comparazione 69 1, 29, 1| cittadini quando si sono portati bene, perché lo fa più per opinione 70 1, 29, 1| opinione o speranza di esserne bene servito, che per gratitudine 71 1, 29, 2| per quella via. Confesso bene che in questo caso sono 72 1, 29, 6| non spaventati. Confesso bene questo essere minore errore, 73 1, 29, 6| fa che el minore male sia bene, quando non s'ha necessità 74 1, 30, 1| tiranno o a chi non abbia bene fermo lo stato suo, ma di 75 1, 30, 1| prìncipi nostri, e' quali se bene communemente fanno le guerre 76 1, 32, 1| questo rimedio, el quale se bene ha poca speranza di giovare, 77 1, 39, 1| non comportava una libertà bene ordinata, essendo in potestà 78 1, 39, 1| mostrato la esperienzia che se bene la troppa autorità era perniziosa, 79 1, 40, 1| fussi stata più stabile, se bene si fussino vòlti a battere 80 1, 47, 1| participare degli onori; e però bene dice Livio: contenta eo 81 1, 49, 1| quelli consuli? A' quali se bene vi fu el freno del tribuno, 82 1, 58, 2| quale non repugnano, chi bene considera, né le ragione 83 1, 58, 3| Di poi quando bene noi chiamassimo le deliberazione 84 1, 58, 3| facultà o qualità. E se bene de' prìncipi se ne truova 85 1, 58, 4| principato; e può molto bene stare insieme, che sia migliore 86 2, pro, 1| debito, e le ragione sono bene considerate dallo scrittore; 87 2, 10, 1| impossibile a immaginarlo. E se bene qualche volta uno esercito 88 2, 12, 1| resoluzione, ed a volerlo bene deliberare ha bisogno di 89 2, 12, 3| eserciti. E chi risolve bene el partito di fuggire la 90 2, 13, 1| el quale sarebbono stati bene grossi se non avessino cognosciuto 91 2, 13, 1| cresciuti di numero di uomini e bene esperti di disciplina militare, 92 2, 13, 1| non fraude, a trattare bene e' latini; e credo sia verissimo 93 2, 19 | acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che secondo 94 2, 19, 1| ricca. Co' quali mezzi, se bene non sono armate di soldati 95 2, 24, 2| sudditi, cioè che quando sono bene trattati amassino el principe 96 2, 24, 2| principe che governassi bene, inutile le fortezze, perché 97 2, 24, 2| volte e' popoli eziandio bene trattati, sono spesso poco 98 2, 24, 2| non si debbono fuggire, se bene la sicurtà che tu trai di 99 2, 24, 2| né da fare rifiutare el bene, quando el male che ne può 100 3, 17, 1| risentissi più. El quale se bene parlassi così o per sdegno 101 3, 19, 2| non sia amata da chi vuole bene vivere; ed e converso lo