Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
12-distu | disub-oblig | occor-surso | susta-zenof

                                                          grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1001 1, 40, 2| condizione de' tempi, ed altre occorrenzie che girano. ~ ~ ~ 1002 3, 19, 2| benevolenzia de' popoli, potendo occorrere molti casi che a conservare 1003 2, pro, 1| influsso de' cieli o per altra occulta disposizione, corrono talvolta 1004 1, 6, 1| di participarne; perché occupavano le possessione publiche 1005 1, 40, 2| diversi; perché e Silla occupò la tirannide a Roma e la 1006 1, 58, 1| avevano prima dannate, a odiare quello che amavano, a amare 1007 1, 58, 1| amavano, a amare quello che odiavano; però non sanza cagione 1008 3, 17, 1| nome della città, e però offendendo la città non gli pare vendicarsi. 1009 1, 29, 1| premiando come meritano, o offendendogli in cambio del remunerargli; 1010 1, 29, 4| beneficato non lo possa offendere, e di godersi lui quello 1011 1, 24, 1| bella vittoria, di avere offeso non altri che el padre e 1012 1, 14, 1| da' Pullari di chi era lo officio, non aveva a attendere a 1013 2, 24, 1| per questo che erri chi oggidì ve le edifica, perché accaggiono 1014 | onde 1015 1, 9, 1| e può uno sotto questo onesto colore occupare la tirannide, 1016 1, 26, 1| uomini collo utile e con l'onore. Ma la difficultà è dove 1017 1, 3, 1| assolutamente che gli uomini non operano mai bene se non per necessità, 1018 1, 23, 2| Quanto al non si opporre allo inimico in su' passi 1019 1, 29, 5| suoi, e se Catone gli fu opposito, nacque o da inimicizia 1020 1, 12, 2| se la Chiesa romana si è opposta alle monarchie, io non concorro 1021 1, 40 | per simile accidente, o oppressare una republica.~ ~ 1022 1, 16, 5| se gli è inimico per le oppressione ed acerbità della servitù, 1023 1, 29, 5| cavalieri, come in Cicerone oppressore della coniurazione di Catilina, 1024 1, 8, 1| plebe contro al senato, si opprimono; se non sono scandolose 1025 1, 10, 1| nella venuta del principe di Oranges, necessitati o disubidire 1026 1, 2, 5| materia che gli è commessa. Ed ordinando così questo governo s'arà 1027 1, 2, 2| di minore importanza; ed ordinandolo così se ne caverebbe el 1028 3, 19, 2| terrore che e' prìncipi ordinari, perché sapendo e' popoli 1029 1, 23, 1| giudicio a chi, facendo guerra ordinaria, fussi per inclinare la 1030 1, 10, 3| doverrebbe essere, cioè a ordinarlo in modo che non e' figliuoli 1031 1, 11, 1| aspettare Numa e chi la ordinassi con la religione.~ ~ ~~ 1032 1, 4, 2| avuto da principio la sua ordinazione perfetta. Fu adunche utile 1033 1, 10, 4| le tirannide, e che e' re ordinino bene e' regni, privando 1034 1, 39, 1| giudicate pericolose, alle quali ordinorono bisognassi la participazione 1035 1, 10, 1| secondo che furono più o meno ornati di altre virtù.~ 1036 2, 12, 2| come a' tempi moderni Paolo Orsino a Ladislao, el duca Giovanni 1037 2, pro, 1| quanto di poi restassino oscure in tutto el mondo, e come 1038 2, pro, 1| mondo se non piccoli ed oscuri vestigi? El medesimo si 1039 3, 19 | moltitudine è più necessario l'ossequio che la pena.~ ~ 1040 1, 14 | la prudenza mostravano di osservare la religione, quando forzati 1041 1, 14 | religione, quando forzati non la osservavano; e se alcuno temerariamente 1042 3, 17, 1| consulato, che lo recusò ostinatamente insino non fu quasi sforzato 1043 1, 39, 1| la participazione degli ottanta. E fu questa deliberazione 1044 2, 24, 4| esemplo del duca Guido, di Ottaviano e degli altri, la autorità 1045 1, 40, 1| quale era allora ordinata di ottime legge, piena di santissimi 1046 | otto 1047 1, 16, 3| uomini di questa sorte, pacifica ed unisce la città; dove 1048 1, 6, 1| tribuni; el quale magistrato, pacificata che fu la città, armato 1049 1, 24, 1| offeso non altri che el padre e loro medesimi, di essere 1050 1, 39, 2| de' pareri del senato che padrona, e però vi era manco cagione 1051 1, 29, 5| fu mai tale né che fussi padrone delle deliberazioni publiche, 1052 1, 4, 2| perché e' patrizi diventorono padroni della città ed arbitri di 1053 1, 23, 3| danno per le molestie de' paesani, quanto più n'arebbe verisimilmente 1054 2, 10, 1| solo sono necessari per pagare e' soldati, ma per provedere 1055 2, 24, 2| Le ragione mi paiano sì manifeste, che io mi 1056 1, 16, 4| gravissimi etiam quelli che paino leggieri; ma non perseguiti 1057 1, 47, 1| avisi che poi vedevano in palazzo, erano facilmente di opinione 1058 2, 12, 2| Canne, come a' tempi moderni Paolo Orsino a Ladislao, el duca 1059 1, 14, 1| mi repugna lo esemplo di Papirio, el quale avendo avuto la 1060 1, 47, 1| incapaci degli onori, e che parendogli avere acquistato assai a 1061 3, 17, 1| della patria fa male a' parenti, agli amici, a tutte le 1062 1, 39, 2| più tosto esecutrice de' pareri del senato che padrona, 1063 2, 14, 1| ancora che per se stesse le paressino di poco momento.~ ~ ~~ 1064 1, 58, 4| altanti di uno principe parimente buono, non dubito che maggiore 1065 1, 3, 1| al bene, ed a tutti, data paritate terminorum, piace più el 1066 3, 19, 2| principe. Dico però che parlando noi de' governi buoni e 1067 1, 2, 5| consiglio del popolo non possa parlare se non chi gli è commesso 1068 3, 17, 1| risentissi più. El quale se bene parlassi così o per sdegno o per 1069 1, 29, 1| anzi tutto el contrario. Parliamo, come dice lo scrittore, 1070 1, 6, 1| alla plebe di desiderare di participarne; perché occupavano le possessione 1071 1, 4, 3| non voglio ora discorrere particularmente; ma non credo fussino tali, 1072 1, 16, 5| el principe, è, o farsi partigiani di qualità che siano potenti 1073 2, 12, 1| constrignere lo inimico a partirsene io la comincio anche in 1074 1, 24, 1| circunstanzie sia molto conveniente partirsi dalla regola e fare esemplo 1075 1, 23, 2| può militare a chi tenta passare come a chi tenta proibire. 1076 1, 26, 1| la memoria de' prìncipi passati. Ma a quelli che hanno per 1077 1, 4, 1| largamente, però ora me ne passerò con brevità; ma dico in 1078 1, 23, 3| signori di quelle Alpe donde passò Annibale, né del piano anche 1079 1, 1, 2| recognizione alcuna da' luoghi patrii; e però era più vera e più 1080 2, 13, 1| se e' romani feciono tali patti a' latini che potettono 1081 2, 13, 1| a' latini che potettono pazientemente tollerare lo imperio loro, 1082 1, 29, 1| remunerare, credo che se poco ci pecca el populo, el quale per 1083 1, 10, 2| debitori di cancellare el peccato d'averla usurpata. Di questi 1084 1, 29, 1| che anche non molto ci pecchi el principe, perché ha infinite 1085 1, 8, 1| arà sdegno contro a chi pensa che sia stato autore della 1086 1, 4, 2| disordine nel cacciare e' re, pensando più gli uomini al male presente, 1087 1, 4, 2| plebe a chi fuggire, né chi pensassi a' commodi suoi; né e' capi 1088 1, 23, 2| combattuti tutti, forse non erano perdenti.~ 1089 1, 23, 2| tenere el passo, o almanco perderlo con poco danno tuo e con 1090 2, 12, 2| danno è minore, perché non perdi altro che quello esercito, 1091 3, 19, 1| questi essere necessario perdonare talvolta e' delitti, e procedere 1092 1, 28, 1| doppo la cacciata de' re perduta la sua libertà, si potria 1093 1, 16, 1| qualche accidente abbia perduto la libertà; perché in questo 1094 1, 10, 3| riduchino el regno a quella perfezione di ordini che meritamente 1095 2, 14, 1| Tucidide nella persona di Pericle, quando consigliò agli ateniesi 1096 1, 2, 5| importante, e però presto periclita una republica che rimette 1097 1, 23, 2| Bisogna che el capitano sia perito, e consideri bene el sito 1098 1, 4, 2| re, e perché chi non ha perizia grande delle cose publiche 1099 1, 2, 2| chiamarla regia, non fu perpetua ma annua; dove el principe 1100 2, 24, 3| recupera sempre la terra persa, si è anche visto qualche 1101 1, 29, 5| di nota di ambizioso, di persecutore della nobilità, di lingua 1102 1, 16, 4| erano stati inimici; ed el perseguitare doppo el '26 acerbamente 1103 1, 10, 1| stato del '26, sono stati perseguitati e conculcati alcuni cittadini 1104 3, 17, 1| qualche particulare che l'ha perseguitato, o si è trovato in magistrato, 1105 1, 16, 4| che paino leggieri; ma non perseguiti alcuno per semplice sospetto, 1106 1, 30, 1| vadia nelle espedizione personalmente, perché procedono con altra 1107 1, 14, 1| fussi referito da terze persone.~ ~ ~ 1108 1, 10, 2| nessuna altra ragione gli può persuadere a lasciare la tirannide. 1109 1, 40, 1| ed e' compagni fussi el persuadersi di potere fondare in quelli 1110 1, 40, 1| Io mi persuado che el principale errore 1111 1, 24, 1| essere l'omicidio fatto non pesatamente, ma con ira provocata ed 1112 1, 2, 1| fare buoni effetti gli fa pessimi; così se è buono ma insufficiente, 1113 1, 3, 1| data paritate terminorum, piace più el bene che 'l male; 1114 1, 7, 2| cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; la quale 1115 1, 26, 1| scrittore, al quale sempre piacquono sopra modo e' remedi estraordinari 1116 1, 47, 1| innanzi mettino mano nella piaga; perché non è maraviglia 1117 1, 24, 1| qualche causa poi che con pianti e querele era andato turbandogli 1118 1, 47, 1| e' quali non avendo nelle piazze quella notizia, né vedendo 1119 3, 19, 1| durezza, che non si possono piegare con la dolcezza, ma bisogna 1120 2, pro, 1| uomini, e' quali spesso pigliano el moto suo dalla instituzione, 1121 1, 1, 2| allora può accadere che piglino augumento notabile. E di 1122 1, 58, 3| deliberazione della moltitudine, piglisi al rincontro uno principe 1123 1, 10, 1| questi fu Cesare, Falari, Pisistrato e simili, de' quali è più 1124 2, pro, 1| greci e poi de' romani la pittura e la scultura, e quanto 1125 1, 6, 1| includevano molte famiglie plebee nobilitate già per gli onori. 1126 1, 5, 1| perché essendo magistrato plebeio, avevano più credito con 1127 1, 5, 3| governo di Roma era misto, non plebeo. E questa conclusione è 1128 1, 26, 1| principe che domini poco politicamente. In quelle che sono di questa 1129 1, 58, 1| che ha scritto delle cose politiche dubitò mai che el governo 1130 3, 24, 1| ma la coniurazione con Pompeo e Crasso di occupare la 1131 2, 12, 3| stati spacciati; perché si pone uno caso impossibile, che 1132 1, 5 | Dove più sicuramente si ponga la guardia della libertà, 1133 1, 29, 3| facilmente negli uomini popolari, a' quali ogni grandezza 1134 1, 58, 1| però e' governi meramente populari sono stati in ogni luogo 1135 1, 3, 1| quello primo obietto che ci porge la natura, che più presto 1136 1, 1, 3| Vinegia; e però è meglio porsi in paese fertile, perché 1137 2, 12, 3| Portando la guerra a casa lo inimico, 1138 1, 10, 3| è lo amore che e' padri portano a' figliuoli, né piccolo 1139 2, 12, 3| fuggire la guerra in casa col portarla a casa di altri, vi va con 1140 1, 28, 1| tribuni avevano autorità portarle al populo, nondimeno non 1141 3, 19, 2| benevolenzia che loro gli portassino fare fondamento notabile 1142 1, 29, 1| cittadini quando si sono portati bene, perché lo fa più per 1143 2, 12, 1| da altri, el dire: io la porto a casa sua; el dire: io 1144 1, 4, 2| utile el rimedio che si pose alle sedizione, ma non già 1145 1, 49, 1| detto in altro luogo, che posposta la disciplina militare, 1146 2, 24, 4| che si allega de' romani, posposto lo esemplo del duca Guido, 1147 1, 12, 2| altro imperio che l'abbia posseduta tutta, che de' romani, e' 1148 1, 6, 1| participarne; perché occupavano le possessione publiche ed erano molto 1149 | posso 1150 1, 10, 4| e' regni, privando la sua posterità della successione, si dipingono 1151 1, 3, 1| È posto troppo assolutamente che 1152 2, 12, 2| vincendo, el premio è maggiore, potendoti portare quella vittoria 1153 2, 24, 1| sudditi suoi, ed a uno potentato co' forestieri.~ 1154 2, 24, 4| gli eserciti ordinati e potentissimi, ed in molti luoghi con 1155 1, 4, 1| plebei ogni speranza di potergli conseguire. Ché se da principio 1156 1, 16, 3| è el migliore remedio a poterla conservare, che ordinare 1157 1, 24, 1| a chi ha a giudicare, di poterlo compensare, concorrendo 1158 | potersi 1159 | potrebbe 1160 | potrei 1161 | potuta 1162 1, 29, 4| remunerato in modo che di povero cavaliere aveva stati per 1163 1, 16, 4| quelli che sono caduti in povertà, o che sono di qualità che 1164 1, 7, 2| insino non si scoperse la pratica di farsi re, el popolo lo 1165 1, 2, 4| cioè le guerre, le pace, le pratiche co' prìncipi, e tutte le 1166 1, 29, 1| che si può aggiugnere alle preallegate, di premiare chi ha bene 1167 1, 16, 5| desiderio della libertà, non si precipitano ma aspettano le occasione; 1168 1, 5, 3| si può sperare se non che precipiti e conquassi ogni cosa. Né 1169 2, 24, 2| sarebbe troppo spesso in preda della leggerezza, della 1170 2, pro, 1| tempi antichi sono da essere preferiti a' presenti, ma non è già 1171 1, 9, 1| modi estraordinari. Ma è da pregare Dio che le republiche non 1172 1, 29, 1| è in dua modi: o non gli premiando come meritano, o offendendogli 1173 2, 12, 2| propria, perché, vincendo, el premio è maggiore, potendoti portare 1174 2, 24, 3| le forze ed e' soccorsi preparati in modo che si possa rinchiudere 1175 2, 12, 3| casa tua, hai impedito le preparazione necessarie a questo effetto, 1176 1, 10, 1| sarebbe molto laudabile chi preponessi l'amore della patria alla 1177 1, 5, 3| scritto delle republiche, che prepongono el governo degli ottimati 1178 1, 7, 3| città, o che gli uomini preposti a' giudìci siano mescolati 1179 1, 58, 1| dalle legge, alla quale è preposto non solo el governo di uno 1180 1, 26 | in una città o provincia presa da lui, debbe fare ogni 1181 1, 29, 5| Fabio Massimo che per avere preso el vero modo di difendere 1182 1, 23, 1| accettato quello partito; e presupposta questa equalità, io non 1183 2, 12, 1| considerazione che sono state pretermesse dallo autore. Perché non 1184 1, 26, 1| sia sì prudente che non pretermetta qualunque occasione se gli 1185 1, 29, 6| Né voglio pretermettere che quello che dica el Discorso 1186 2, pro, 1| aggiugnere qualcun'altra ma le pretermetto. Non concordo già seco in 1187 1, 3, 1| ambizione, la avarizia, e' savi, prevedendo questo pericolo, dove hanno 1188 2, 12, 3| romani quando potettono prevennono le guerre a casa altri, 1189 3, 19, 1| equalmente con l'altra sarebbe preziosissima, e farebbe quella armonia 1190 2, pro, 1| luoghi eccellente ed in sommo prezzo. Ha visto qualche età el 1191 1, 5, 1| amazzato, l'altro messo in prigione da' dittatori; e negli ultimi 1192 3, 19, 1| conversato in Italia, che le due prime nazione del mondo e secondo 1193 1, 10, 4| ordinino bene e' regni, privando la sua posterità della successione, 1194 1, 49, 1| potestà de' dua censori fussi privare del senato per sì buona 1195 2, 19 | secondo la romana virtù non procedano, sono a ruina, non ad esaltazione 1196 1, 28, 1| contro agli aderenti loro procedé umanissimamente e con somma 1197 2, 12, 2| degli altri casi, ne' quali procedendo per distinzione, dico che 1198 1, 58, 3| popoli: credo sanza dubio procederà in tutte le sue cose con 1199 1, 5, 3| conquassi ogni cosa. Né procederò con quella distinzione: 1200 1, 40, 1| Capitolino, el quale ancora che procedessi contro al senato e con arte 1201 1, 58, 3| maggiore constanzia che non procedeva el popolo romano; perché 1202 1, 3, 2| della loro creazione, ma in processo di tempo o usurpate o ampliate 1203 1, 2, 2| potessino referire, uno procuratore che le proponessi, sollecitassi 1204 1, 58, 1| più unita e più abile a produrre gli effetti suoi; vi è più 1205 2, pro | Proemio del secondo libro.~ ~ 1206 2, 10, 1| quali ne ricercano tanto profluvio, che a chi non l'ha provato 1207 1, 47, 1| che la plebe tutta fussi proibita dalle legge di participare 1208 1, 2, 1| difficilmente gli può essere proibito, ancora che sia contro alle 1209 1, 60, 1| ne' princìpi non vi era proibizione che non si potessi continuare 1210 3, 24 | XXIV. La prolungazione degl'imperi fece serva Roma.~ ~ 1211 1, 5, 1| ancora dello accusare era promiscua così a' patrizi come a' 1212 1, 8, 1| republica che proveda così prontamente a tutti e' disordini. Però 1213 1, 28, 1| dello essere stati più pronti gli ateniesi a battere e' 1214 1, 7, 2| per via del popolo, cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; 1215 1, 2, 2| uno procuratore che le proponessi, sollecitassi e ricordassi. 1216 1, 4, 1| in loro né la autorità di proporre nuove legge né di intercedere.~ 1217 1, 28, 1| conformi in questo alla proprietà degli altri greci; overo, 1218 3, 24, 1| decennale. Non era stato prorogato lo imperio a Silla, quando 1219 1, 10, 3| non e' figliuoli o e' più prossimi abbino el regno per eredità, 1220 1, 8, 1| perché questa materia a provare la conclusione del Discorso 1221 1, 8, 1| formare modo di republica che proveda così prontamente a tutti 1222 1, 16, 5| della servitù, è facile a provedergli, levando via le ingiurie 1223 1, 1, 3| virtuoso la necessità del provedersi che le buone legge; perché 1224 1, 29, 4| fatte; ed el non v'avere provisto Vespasiano non nacque da 1225 1, 24, 1| pesatamente, ma con ira provocata ed assai giusta da uno giovane 1226 1, 39, 2| assoluta, ma sottoposta alla provocazione al populo, impedita dalla 1227 1, 58, 2| se le cose si deliberano prudentemente e stabilmente, non procede 1228 1, 14 | secondo la necessità, e con la prudenza mostravano di osservare 1229 1, 2, 4| assoluta di tutte le cose pubbliche, acciò che non si arroghino 1230 1, 16, 5| come Clearco; del quale è puerile credere che amazzassi gli 1231 1, 14, 1| avendo avuto la relazione da' Pullari di chi era lo officio, non 1232 1, 24, 1| privati ma a' magistrati punirla, e che la memoria de' meriti 1233 3, 19, 1| benignità; quelli altri punirli severamente, perché altrimenti 1234 1, 7, 1| siano facilmente vessati o puniti. Perché, oltre a essere 1235 1, 14 | temerariamente la dispregiava, punivano.~ ~ 1236 | qualcun 1237 1, 7, 2| E certo el modello della quarantia di Firenze non era male 1238 | quell' 1239 1, 39, 1| Io non credo che la querela de' fiorentini contro al 1240 1, 24, 1| causa poi che con pianti e querele era andato turbandogli sì 1241 1, 16, 2| conservazione della libertà ed alla quiete della città, ma gli feciono 1242 1, 23, 2| giorni, come si legge di Tito Quinzio in Macedonia, e di altri 1243 | quod 1244 1, 9, 1| abbino necessità di essere racconcie per simile via, perché oltre 1245 1, 10, 4| in fatto; anzi, quanto e' ragionamenti de' privati ne sono spessi, 1246 2, 24, 2| trattati, sono spesso poco ragionevoli, quanto desiderosi di cose 1247 1, 16, 4| sono inquieti per natura, rapaci, e che non hanno qualità 1248 1, 8, 1| facessi ogni opera, insino a rapresentarsi volontariamente in carcere; 1249 1, 2, 2| el re, cioè el capo che rapresenti quello principe, con la 1250 1, 10, 4| sono spessi, tanto ne sono rari gli esempli; e però meritano 1251 2, 10, 1| nostri massime sono esempli rarissimi; ed in ogni caso ed in ogni 1252 1, 10, 2| lo fece Silla è esemplo rarissimo, e lo potette fare più sicuramente, 1253 1, 29, 1| quale per instinto suo è raro e piccolo remuneratore, 1254 1, 47, 1| Livio: contenta eo quod sui ratio habita esset. L'altra conclusione 1255 3, 19, 2| giustizia, che è quella che reca el timore, non può essere 1256 1, 1, 2| non avevano dependenzia o recognizione alcuna da' luoghi patrii; 1257 2, 24, 3| anche visto qualche volta recuperarne, come intervenne a monsignore 1258 1, 16, 1| della servitù, l'abbino recuperata con le arme. Costoro ed 1259 1, 28, 1| che nel tempo ancora della recuperazione, nel quale per essere più 1260 3, 17, 1| elezione del consulato, che lo recusò ostinatamente insino non 1261 1, 14, 1| attendere a quello che gli fussi referito da terze persone.~ ~ ~ 1262 3, 19, 2| fare differenzia da uno che regga come principe e con autorità 1263 3, 19 | XIX. Se a reggere una moltitudine è più necessario 1264 3, 19, 1| bisognava diversa arte di reggergli, perché e' tedeschi erano 1265 2, 12, 1| lungamente, o io non potrei reggerla. S'ha ancora a considerare 1266 1, 29, 5| perché nel tempo suo Roma si reggeva in modo che non aveva da 1267 3, 19, 1| considerare la natura di chi tu reggi; perché alcuni sono di ingegno 1268 1, 10, 3| che la voluntà di chi ha regnato, perché troppo grande è 1269 2, 12, 1| guerra s'hanno sempre a regolare secondo le qualità e progressi 1270 1, 58, 1| prìncipi; e' quali quando sono regolati dalle legge, nessuno che 1271 1, 14, 1| el quale avendo avuto la relazione da' Pullari di chi era lo 1272 1, 29, 1| offendendogli in cambio del remunerargli; questa è più perniziosa, 1273 1, 29, 1| instinto suo è raro e piccolo remuneratore, che anche non molto ci 1274 1, 29, 1| anche, a comparazione delle remunerazione de' popoli, infiniti gli 1275 3, 17, 1| per vincere, ed andò molto renitente a fare la giornata con Asdrubale, 1276 1, 58, 2| e sì noti che non accade replicargli, e tali che meritamente 1277 1, 14, 1| questa religione; né mi repugna lo esemplo di Papirio, el 1278 1, 58, 2| constanzia. Alla quale non repugnano, chi bene considera, né 1279 1, 23, 1| la consanguinità che si reputava tra l'uno popolo e l'altro, 1280 2, 24, 4| presto le città, le quali reputavano inimicissime; e nondimanco 1281 1, 12, 2| sotto una republica che io reputo che una monarchia gli sarebbe 1282 1, 23, 3| avessi anche trovato la resistenzia de' romani!~ 1283 2, 15, 1| sono più uomini che hanno a resolvere, e tra questi sono le opinione 1284 1, 7, 2| largo, procedono troppo respettivi; ed in fatto e' giudici 1285 2, 12, 2| Resta la resoluzione degli altri 1286 1, 16, 1| ancora chi l'ha veduta e restando molte memorie della antica 1287 1, 29, 4| Restano gli esempli allegati nel 1288 1, 29, 4| autorità, che al re non ne restava altro che el nome regio. 1289 1, 10, 1| colpa sua, talmente che gli resti colore alcuno di giustificazione. 1290 1, 49, 1| quando legevano el senato, lo restituissino; il che anche non sono certo 1291 1, 49, 1| legge del popolo che fussi restituito al senato, la quale non 1292 1, 10, 2| sicuramente, perché el governo restò in mano degli uomini della 1293 1, 23, 1| diminuite altante agli albani, restorono così potenti combattendo 1294 1, 9, 1| mentre vive, se bene governa rettamente e lascia doppoforma 1295 1, 10, 2| conservati gli atti suoi ed avuto reverenzia alla sua memoria.~ 1296 2, 19, 1| dominante in privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene 1297 1, 29, 4| di poi sempre in Spagna ricco ed onoratissimo tra gli 1298 2, 10, 1| nella guerra; e' quali ne ricercano tanto profluvio, che a chi 1299 1, 1, 1| necessità di avere o uno ricetto sicuro o uno reggimento 1300 3, 17, 1| condannato dal popolo, ed avendo ricevuta una tale ignominia, non 1301 1, 29, 1| gratitudine de' benefìci ricevuti.~ 1302 1, 60, 1| Non si ricorda el Discorso, che Scipione 1303 1, 28, 1| questa differenzia, e massime ricordandosi che nel tempo ancora della 1304 1, 2, 2| proponessi, sollecitassi e ricordassi. Mancherebbesi di quello 1305 1, 3, 2| ed a chi avendo la plebe ricorso, non era disprezzata come 1306 1, 10, 3| ma io non so quali che riduchino el regno a quella perfezione 1307 1, 23, 1| tôrsi la facultà di potersi rifare, di potere contendere la 1308 2, 12, 3| se avessi una rotta, a rifarsi in breve spazio di tempo. 1309 2, 24, 2| buona ragione, né da fare rifiutare el bene, quando el male 1310 1, 25, 1| spezie di governo, ma lo riforma, verbigrazia a chi vuole 1311 1, 25 | XXV. Chi vuole riformare uno stato anticato in una 1312 1, 9 | degli antichi suoi ordini riformarla.~ ~ 1313 1, 16, 4| stato, ed in questo sia rigida ed inesorabile, ripigliando 1314 1, 6, 1| publiche ed erano molto rigidi nella esazione de' debiti, 1315 1, 2, 5| tutte le deliberazione è riguardare al bene universale. Di male 1316 2, 12, 3| doppo la prima rotta avervi rimandato l'uno doppo l'altro dua 1317 1, 2, 5| periclita una republica che rimette le cose a consulta del popolo; 1318 1, 29, 6| de' buoni, che non è el rimettersi in mano de' cattivi; ma 1319 2, 24, 3| preparati in modo che si possa rinchiudere o pigliare la fortezza1320 2, 19, 1| minore potenzia se avessino rinchiuso el territorio loro tra piccoli 1321 1, 9, 1| merita laude, se, non potendo riordinarla altrimenti, lo fa con la 1322 2, 12, 3| casa, il che ti spazio a riordinarti e rifarti. E tanto più facilmente 1323 1, 10, 1| disordinate, e le città ripiene tanto di discordie civili, 1324 1, 16, 4| sia rigida ed inesorabile, ripigliando per peccati gravissimi etiam 1325 1, 16, 3| agli altri cittadini, si riposano e godono el suo. E lo assicurare 1326 1, 16, 3| travagliargli non la lasciano riposare, né se si tengono drento 1327 1, 58, 2| nelle altre moltitudine riprendono gli scrittori.~ 1328 1, 23, 2| franzesi; ed in Livio, Scipione riprese Antioco che non avessi fatto 1329 1, 2, 1| molte volte ingannarsi, riputando buono o prudente chi sia 1330 1, 3, 1| fragile, e nel vivere umano si riscontra a ogni passo nelle occasione 1331 1, 29, 2| diligenzia ed ha minore modo di riscontrare una calunnia falsa; e come 1332 1, 12, 2| questi tempi ha avuto al riscontro tante città floride che 1333 3, 17, 1| non è maraviglia se ne risentissi più. El quale se bene parlassi 1334 1, 4, 3| quanto a quelli ordini che risguardano la forma del governo della 1335 1, 23, 3| queste considerazione si risolva, né tenga conto dello esemplo 1336 2, 12, 3| dua nuovi eserciti. E chi risolve bene el partito di fuggire 1337 2, 24, 2| spesso per questo e per altri rispetti uno principe o tiranno è 1338 1, 7, 3| avvertendo che col non lo ristrignere in poco numero, siano uomini 1339 2, 19, 1| so perché el Discorso si ristringa solo alle republiche, perché 1340 2, 15, 1| questa è una utilità che risulta più presto per caso che 1341 1, 3, 2| patrizi; el quale effetto risultava in quattro modi: el primo, 1342 1, 10, 2| che, el pericolo lo può ritenere, quando bene n'avessi voluntà, 1343 1, 25 | anticato in una città libera, ritenga almeno l'ombra de' modi 1344 1, 29, 1| e di cose ancora che non ritengono in sé ma sono soliti dare 1345 2, 12, 1| vi abbia, lo constrigne a ritirarsi con tutte o con parte delle 1346 1, 23, 3| Anzi questo esemplo si può ritorcere in contrario, perché avendo 1347 1, 16, 4| fatto desiderare da molti la ritornata loro, che altrimenti l'arebbono 1348 2, pro, 1| centocinquanta o dugento anni in qua ritornate in luce? Chi non sa quanto 1349 1, 58, 1| sospetto, per ogni vano romore; non discernono, non distinguono, 1350 2, 12, 3| che può così sperare di rompere lo inimico, come temere 1351 3, 19, 1| dolcezza, ma bisogna domargli e rompergli con la asperità. Non è dubio 1352 1, 2, 3| accrescere le condizione loro, si rompono insieme e fanno sedizione, 1353 1, 23, 2| sul passo del Garigliano roppe e' franzesi; ed in Livio, 1354 2, 12, 3| spazio di tempo quelle tre rotte in Francia che gli ebbono 1355 3, 17, 1| vendicarsi. Di poi chi cerca la rovina della patria fa male a' 1356 1, 12 | mediante la Chiesa romana, è rovinata.~ ~ 1357 1, 29, 5| come in Metello, Publio Rutilio ed in molti altri uomini 1358 1, 25, 1| esemplo de' littori e del re sacrificulo non sono di molto momento; 1359 2, 13, 1| solo rarissime volte si salga da bassa fortuna a alta, 1360 3, 17, 1| furono parole sue ma del Salinatore, el quale doppo el consulato 1361 1, 1, 2| troverrebbe manco di queste salite in potenzia notabile, che 1362 1, 40 | altre cose, come si può o salvare, per simile accidente, o 1363 1, 10, 1| qualche cittadino, non potendo salvarsi altrimenti, a cercare la 1364 1, 16, 4| necessario mettere mano nel sangue, sarebbe stato meglio non 1365 3, 24, 1| ne nacquono le divisione sanguinose della città, dalle quali 1366 3, 24, 1| volte, furono cosa utile e santa; ma corrotta la città, sursono 1367 1, 40, 1| di ottime legge, piena di santissimi costumi ed ardentissima 1368 1, 29, 5| non da utilità publica; la santità di chi, non scusa questa 1369 3, 19, 2| prìncipi ordinari, perché sapendo e' popoli che le grazie 1370 1, 47, 1| è maraviglia che chi non sapeva e' particulari delle cose, 1371 1, 47, 1| sentenzia quando poi gli ha saputi e veduti in viso; ed a questo 1372 1, 6, 1| governo alla plebe, avessino saputo porre qualche buono ordine 1373 1, 24, 1| come dice el Discorso, saria pernizioso, ma perché dove 1374 1, 16, 5| amazzassi gli ottimati per satisfare al popolo, perché se fussino 1375 1, 58 | LVIII. La moltitudine è più savia e più costante che uno principe.~ ~ 1376 1, 26, 1| mutazione, uno principe savio ha molti modi di guadagnarlo, 1377 1, 23, 1| el mettersi a sì presto sbaraglio, el tôrsi la facultà di 1378 1, 23, 2| uomini militari, non lo sbigottimento che non muove chi non ha 1379 1, 7, 3| numero, siano uomini più scelti che si possa, e che si accostino 1380 1, 7, 2| dittatore, perché insino non si scoperse la pratica di farsi re, 1381 2, 24, 1| perché la esperienzia ha scoperte molte cose che non furono 1382 2, 13, 1| condusse a tanta grandezza, scoprendo sempre la ambizione sua 1383 1, 8, 1| si può altrimenti che per scrittura formare modo di republica 1384 1, 29, 4| aveva stati per trentamila scudi; e se gli tolse el governo 1385 2, pro, 1| de' romani la pittura e la scultura, e quanto di poi restassino 1386 1, 29, 5| la santità di chi, non scusa questa ingratitudine, perché 1387 1, 29, 5| esilio del quale si può male scusare, come in Fabio Massimo che 1388 1, 10, 1| truovi, merita essere assai scusato chi è mosso da tale cagione, 1389 1, 29, 5| maraviglio che el Discorso scusi el caso di Scipione, volendo 1390 3, 19, 1| asperità più presto gli sdegnava che spaventava; però a questi 1391 1, 8, 1| accusato falsamente. Ma questi sdegni particulari non fanno mai 1392 2, pro, 1| essere state sepolte molti secoli siano da centocinquanta 1393 1, 1, 2| per prìncipi; ed in queste seconde è vero che da principio 1394 1, 1, 2| popoli loro a cercarsi nuove sede, le quali acquistate non 1395 1, 6, 1| tra loro quelli tumulti e sedizioni, e' quali cessorono subito 1396 1, 7, 2| e' quali, autori di legge sediziose, e tendendo a cammino di 1397 1, 2, 5| agli uomini ambiziosi e sediziosi; batte volentieri e' cittadini 1398 1, 39, 2| moderarla, anzi era moto tutto sedizioso ed a fine di introducere 1399 1, 2, 1| con più celerità, con più segreto, con più resoluzione si 1400 1, 40, 2| dal suo, ha più numero di seguaci, e più facilmente comporta 1401 2, 24, 2| quando el male che ne può seguire è in potestà tua se séguiti 1402 2, 10, 1| della guerra, e chi l'ha poi seguitata, non intese che e' danari 1403 2, 24, 2| seguire è in potestà tua se séguiti o no.~ 1404 1, 7, 2| di farsi re, el popolo lo seguitò.~ 1405 3, 24, 1| le battaglie civili ed e' semi delle tirannide, etiam sanza 1406 1, 1, 2| da' forestieri, non è vero semplicemente che le colonie mandate per 1407 2, 10, 1| quella sentenzia secondo el senso di chi la disse e secondo 1408 2, 12, 2| inimici. Ma quando tu ti senti e di gente e di danari e 1409 1, 7, 1| ingiustamente da Atene; e lo sentì Roma in Coriolano.~ 1410 1, 16, 4| qualità, possono sperare di sentire e' frutti della libertà 1411 1, 40, 2| imprudenzia e levità non si seppe mantenere, il che fu causa 1412 1, 49, 1| che fussi fatta, o che e' sequenti censori quando legevano 1413 3, 24 | prolungazione degl'imperi fece serva Roma.~ ~ 1414 1, 16, 2| ordini del regno tali che servirono anche alla libertà; e la 1415 1, 49 | quelle che lo hanno immediate servo, ne hanno quasi una impossibilità.~ ~ 1416 1, 6, 1| legge proposte da Publio Sestio, la plebe si contentava 1417 1, 29, 5| non essendo fondata in su sètteséguito di uomini, ma 1418 3, 19, 1| benignità; quelli altri punirli severamente, perché altrimenti diventerebbono 1419 1, 47, 1| consulare, restassino in parte sfogati e si astenessino da eleggere 1420 1, 47, 1| modo, che la esperienzia sganna molte volte gli uomini di 1421 1, 1, 2| che le colonie mandate per sgravare e' paesi di abitatori dependino 1422 1, 23, 3| passo allo inimico, perché è sicurissimo partito con parte delle 1423 1, 23, 3| impossibilità, perché non erano signori di quelle Alpe donde passò 1424 1, 11, 1| modo che con lo esemplo e similitudine di quelle fu facile disporvi 1425 1, 29, 2| imprudente va qualche volta simulando, e se si astiene di confidarsi 1426 2, 13, 1| prudenzia, di industria, di simulazione o dissimulazione giuste, 1427 1, 30, 1| rarissime volte, uno di questi sinistri.~ ~ ~ 1428 2, 24, 4| le trovorono fatte non le smurorono. ~ ~~  ~ 1429 2, 24, 3| facile avere le forze ed e' soccorsi preparati in modo che si 1430 1, 12, 2| de' romani, e' quali la soggiogarono con grande virtù e grande 1431 1, 8, 1| suo sanza nominarlo, è uno sogno; perché a lui aperse la 1432 1, 39, 1| guerre, triegue, leghe, soldare capitani chi e quanti e 1433 1, 29, 1| ritengono in sé ma sono soliti dare agli altri. E sanza 1434 3, 17, 1| avessi detto prima volerla sollecitare.~ ~ ~ 1435 1, 2, 2| procuratore che le proponessi, sollecitassi e ricordassi. Mancherebbesi 1436 1, 8, 1| Capitolino che tendeva a sollevare la plebe contro al senato, 1437 1, 24, 1| paressi errore amazzare una sorella che si lamentava di quello 1438 2, 15, 1| prudenti. Ed è vero che queste sospensione communemente sono perniziose, 1439 2, 15, 1| perniziose, perché mentre stai sospeso non puoi provedere né all' 1440 1, 16, 1| linea de' tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù, 1441 2, 12, 1| che entrate, che modo a sostenere la guerra in casa, che modo 1442 1, 4, 3| militare, e la virtù sua sostenne tutti gli altri difetti 1443 1, 10, 1| almanco con certezza di essere sostenuti come sospetti. E' quali 1444 1, 47, 1| né esamina o distingue sottilmente, in modo che si inganna 1445 1, 39, 2| parte alcuna assoluta, ma sottoposta alla provocazione al populo, 1446 2, 12, 3| sarebbono sanza dubio stati spacciati; perché si pone uno caso 1447 1, 40, 2| Roma e la stabilì con le spalle della nobilità, ed a Firenze 1448 1, 3, 1| uomini al bene co' premi, e spaventargli dal fare male con le pene.~ 1449 1, 29, 6| onorati e gli innocenti non spaventati. Confesso bene questo essere 1450 3, 19, 1| presto gli sdegnava che spaventava; però a questi essere necessario 1451 1, 29, 5| grandezza di Scipione fu spaventosa, non essendo fondata in 1452 1, 16, 2| republica, e però non si spegne al tutto la equalità de' 1453 3, 17, 1| principe. È ancora più facile spegnere uno principe che una republica, 1454 1, 39, 1| quanti e come volevono, spendere tutti e' danari sanza alcuno 1455 1, 8, 1| tempo e con la verità si spengono spesso per sé stesse. Né 1456 1, 12, 2| grande violenzia; e come si spense la republica e mancò la 1457 1, 23, 3| fargli perdere tempo, e sperando o l'uno o l'altro come facilmente 1458 1, 4, 2| grado al quale ancora loro speravano potere pervenire. Le quali 1459 1, 10, 4| ragionamenti de' privati ne sono spessi, tanto ne sono rari gli 1460 1, 11, 1| religione e buone legge spettanti alle arte della pace, in 1461 1, 24, 1| se lei aveva fallato, non spettava a' privati ma a' magistrati 1462 1, 9, 1| dice el Discorso che Romolo spettò al bene commune e non alla 1463 1, 2, 4| massime di creare magistrati, spezialmente quelli che hanno mero e 1464 2, 10, 1| arme, le vettovaglie, le spie, le munizione e tanti instrumenti 1465 1, 12, 1| Italia, da altro essendo spogliata di arme proprie, non ha 1466 1, 5, 1| libertà, come si vedde ed in Spurio Melio ed in Manlio Capitolino 1467 | sta 1468 1, 40, 2| la tirannide a Roma e la stabilì con le spalle della nobilità, 1469 1, 9, 1| tempo e la esperienzia le stabilisca; ed in questo spazio può 1470 1, 58, 2| deliberano prudentemente e stabilmente, non procede perché nella 1471 | stai 1472 1, 39, 1| tutti e' danari sanza alcuno stanziamento o freno, ed avendo generalmente 1473 | stessa 1474 | stesso 1475 1, 1, 3| necessità è una legge ed uno stimulo continuo. E questa indirizzò 1476 1, 8, 1| conclusione del Discorso è stretta di esempli, fu mendicato 1477 1, 7, 2| se sono eletti di numero stretto, diventano troppo potenti, 1478 1, 28, 1| insino che la necessità gli strinse a deporla, dirà che da altro 1479 3, 19, 1| armonia temperata che è suavissima ed ammirabile. Ma perché 1480 1, 1, 2| crescere, avendo el principio subietto a altri; ma se intratanto 1481 1, 1, 2| che le liberino da quella subiezione, ed allora può accadere 1482 2, 12, 3| luogo lontano, possi così subitamente doppo la prima rotta avervi 1483 1, 10, 3| regno per eredità, ma che si succeda per elezione. E se in alcuno 1484 1, 16, 3| che quando el governo che succede alla tirannide è ragionevole, 1485 1, 2, 4| speranza che loro o case loro succedino in luogo di quelli che alla 1486 1, 29, 1| che el popolo spesso successivamente a' suoi cittadini quando 1487 2, 12, 1| inimico, ed ogni piccolo successo che vi abbia, lo constrigne 1488 2, 24, 3| medesimo dico di una città suddita, la quale per el freno della 1489 2, 24, 1| se e' romani nelle città suddite non usorono di edificare 1490 1, 29, 4| di uno principe verso el suddito, ma di dua che vivono sotto 1491 | sui 1492 1, 28, 1| memoria delle ingiurie si suole procedere più atrocemente, 1493 2, 14 | con la umilità vincere la superbia.~ ~ 1494 1, 2, 2| apertamente in Tarquinio Superbo. E se vogliàno la autorità 1495 1, 26, 1| desiderio di [non] ricognoscere superiore, di governare; e però in 1496 1, 25, 1| uno s'ebbe rispetto alla superstizione che potevano avere gli uomini 1497 1, 23, 4| altri vantaggi che sono per supplire alle forze che mancano, 1498 1, 2, 5| approvate da' magistrati supremi e dal senato; ma quelle 1499 3, 19, 2| non essendo lui el signore supremo per el quale e' popoli s' 1500 3, 24, 1| santa; ma corrotta la città, sursono le battaglie civili ed e'


12-distu | disub-oblig | occor-surso | susta-zenof

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech