Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
12-distu | disub-oblig | occor-surso | susta-zenof

                                                          grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1501 1, 2, 4| prìncipi, e tutte le cose sustanziale alla conservazione ed augumento 1502 1, 11, 1| manchino le parte vitale e sustanziali; ma io non so già se sia 1503 1, 23, 2| fare prima, come feciono e' svizzeri, a' quali non questo disfavore 1504 1, 10, 1| distruttore della patria, o tacitamente lasciarsi con somma ingiustizia 1505 | tal 1506 1, 10, 1| causata sanza colpa sua, talmente che gli resti colore alcuno 1507 | tamen 1508 2, 15, 1| lavini, e' quali se fussino tardati ancora tre o quattro dì 1509 1, 1, 2| ordinariamente queste tali hanno tardato più a cominciare a crescere, 1510 2, 15, 1| o esecuzione; che se la tardità procede da irresoluzione 1511 3, 19, 1| di reggergli, perché e' tedeschi erano arroganti, insolenti 1512 1, 23, 3| più nelle forze sue che tema in quelle delli inimici, 1513 2, 19, 1| che Vinegia, che ora non teme de' re né degli imperadori, 1514 2, 12 | XII. S'egli è meglio, temendo di essere assaltato, inferire 1515 1, 14 | osservavano; e se alcuno temerariamente la dispregiava, punivano.~ ~ 1516 1, 28, 1| fu usata se non dove fu o temerità grande, o urgente cagione.~ 1517 2, 12, 2| quando lo inimico da chi tu temi la guerra ha più esercito 1518 1, 7, 1| Alcibiade e fu per vedersi di Temistocle cacciato ingiustamente da 1519 2, 12, 2| quali rimedi può andarsi temporeggiando; ed in questo grado era 1520 2, 14, 1| luogo, che è più prudenzia temporeggiarsi ne' casi pericolosi che 1521 3, 19, 2| non può fare che non sia temuto.~ ~ ~ 1522 1, 7, 2| titoli, non el fine a che si tenda, è prima condotta alla servitù 1523 1, 47, 1| veduti in viso; ed a questo tende lo esemplo de' fiorentini, 1524 1, 7, 2| autori di legge sediziose, e tendendo a cammino di tôrre la autorità 1525 1, 8, 1| di Manlio Capitolino che tendeva a sollevare la plebe contro 1526 1, 6, 1| proprie, che era necessario tenerla contenta; ed el non volere 1527 2, 24, 4| in espressa servitù, ma tenerle sotto ombra di libertà e 1528 1, 23, 3| considerazione si risolva, né tenga conto dello esemplo de' 1529 1, 28, 1| occuporono la tirannide e la tennono occupata insino che la necessità 1530 1, 23, 3| potuto fare risolvere a non tentare questa difesa, ci concorse 1531 1, 23, 2| credo sia laudabile chi tenti questa difesa, la quale 1532 1, 39, 2| Non è simile lo esemplo di Terentillo, perché la autorità de' 1533 1, 2, 3| el populo; e non avendo termine la ambizione degli uomini, 1534 1, 3, 1| ed a tutti, data paritate terminorum, piace più el bene che ' 1535 2, 19, 1| se avessino rinchiuso el territorio loro tra piccoli confini 1536 1, 14, 1| che gli fussi referito da terze persone.~ ~ ~ 1537 2, 24, 4| spesso sono utili a chi le tiene, per assicurarsi dalle congiure, 1538 1, 10, 1| sotto nome di libertà è tirannico e distruttore della patria, 1539 1, 58, 1| quale secondo e' venti che tirano vanno ora in qua ora in 1540 1, 29, 4| de' quali ciascuno cerca tirare a sé proprio la riputazione 1541 2, 14, 1| lasciando qualche cosa, che tirarsi subito addosso la ruina, 1542 1, 7, 2| considerando la superficie ed e' titoli, non el fine a che si tenda, 1543 3, 19, 2| in nome di altri, non gli toccando altro che la cura temporale, 1544 1, 29, 1| remunerare gli uomini sanza toccare la borsa sua, e di cose 1545 1, 16, 5| poi che questo anche è tócco nel Discorso, dico che se 1546 1, 6 | poteva ordinare uno stato che togliesse via le inimicizie intra 1547 1, 25, 1| nell'altro non sarebbe stato tollerabile che mutando la potestà regia 1548 2, 13, 1| potettono pazientemente tollerare lo imperio loro, il che 1549 1, 2, 4| che più facilmente siano tollerati dagli altri, e' quali aranno 1550 1, 4, 2| che faceva che gli altri tolleravano più facilmente quello grado 1551 1, 4, 1| patrizi, esclusa la plebe, e tolta a' plebei ogni speranza 1552 1, 2, 1| che di qualunque spezie è tolto el buono e lasciato indrieto 1553 1, 23, 2| condizionato in modo che el torgli tempo importi assai, e lo 1554 1, 16, 5| coloro che non hanno altro tormento che el desiderio della libertà, 1555 1, 58, 1| con la medesima leggerezza tornano alle deliberazione che avevano 1556 1, 23, 1| sì presto sbaraglio, el tôrsi la facultà di potersi rifare, 1557 2, 14, 1| importa tanto el cominciare a tôrti la riputazione, a fare vile 1558 1, 39, 2| tutte le cose gravi più tosto esecutrice de' pareri del 1559 2, 24, 2| se bene la sicurtà che tu trai di loro ti possa dare animo 1560 1, 16, 2| cognosciuta, perché dal transferire la potestà de' re a' consuli 1561 1, 8, 1| sdegno di essere calunniato traporterà mai uno cittadino grave 1562 1, 2, 4| Bisogna, a trarre di questa spezie di governo 1563 3, 19, 1| contrario gli italiani più trattabili, più gentili e di natura 1564 1, 16, 5| mansuetudine, nessuno buono trattamento del tiranno è atto a eradicare 1565 1, 26, 1| è sufficiente remedio el trattarli bene, perché non si può 1566 1, 60, 1| considerazione non essendo trattate nel Discorso. ~~  ~ 1567 1, 60, 1| alle republiche o no, si tratterà in altro luogo, perché in 1568 2, 13, 1| si fanno di molti belli tratti, spesso anche l'avere nome 1569 2, 19, 1| ogni debole accidente si travagliano; tengono, se non viene moto 1570 1, 16, 3| avergli a sospetto ed el travagliargli non la lasciano riposare, 1571 1, 29, 4| cavaliere aveva stati per trentamila scudi; e se gli tolse el 1572 1, 60, 1| dice, che a chi è di età di trentatré anni manca el tempo di dieci 1573 1, 39, 1| di altri, pace, guerre, triegue, leghe, soldare capitani 1574 1, 2, 1| ordina. E per discorrere tritamente questo articolo, dico che 1575 2, 12, 1| nel presente Discorso si trovano esempli assai nell'una e 1576 2, 13, 1| equale era servitù; ma el trovarsi impotenti, né essere trattati 1577 1, 1, 2| discorressi a una a una, non troverrebbe manco di queste salite in 1578 1, 11, 1| della pace, in modo che Numa trovò gli uomini già disposti 1579 1, 10, 1| uomini più presto che la si truovi, merita essere assai scusato 1580 2, 14, 1| ragione largamente discorre Tucidide nella persona di Pericle, 1581 1, 5 | hanno maggiore cagione di tumultuare, o chi vuole acquistare 1582 2, 19, 1| grande, lo inimico fuora del tuorlo del suo stato; non si accosta 1583 1, 24, 1| pianti e querele era andato turbandoglibella vittoria. Ed in 1584 1, 4, 1| instrumento e colore a chi volle turbare la republica; e massime 1585 1, 2, 5| necessita a cercare novità e turbazione. A fuggire queste cose bisogna 1586 1, 30, 1| e naturale. E ne vediamo tuttodì lo esemplo de' prìncipi 1587 1, 23, 1| di volere che sanza tante uccisione e destruzione che fanno 1588 1, 16, 5| governando giustamente ed umanamente; ma se la radice della inimicizia 1589 2, pro, 1| de' movimenti delle cose umane, non è maraviglia siano 1590 1, 28, 1| agli aderenti loro procedé umanissimamente e con somma circunspezione. 1591 2, 14 | uomini, credendo con la umilità vincere la superbia.~ ~ 1592 1, 40, 2| conclusione s'ha a cavare dagli umori di quella città, dallo essere 1593 | un 1594 1, 16, 3| questa sorte, pacifica ed unisce la città; dove l'avergli 1595 1, 58, 1| minore numero è la virtù più unita e più abile a produrre gli 1596 1, 28, 1| fu o temerità grande, o urgente cagione.~ 1597 2, 14, 1| ne' casi pericolosi che urtare; e però bisogna distinguere 1598 1, 23, 2| qualità che possa esservi urtato, e se è capace di gente 1599 2, 12, 1| interviene come de' remedi che usano questi fisici a curare le 1600 1, 29, 2| di chi ha sospetto, sanza usarci drento arte o circunspezione 1601 3, 24, 1| quale ne' tempi difficili usarono molte volte, furono cosa 1602 1, 14, 1| capitani degli eserciti usassino astutamente la autorità 1603 1, 28, 1| populo, nondimeno non fu usata se non dove fu o temerità 1604 2, 24, 2| appetito della libertà se sono usati a averla, e quanto spesso 1605 1, 29, 2| prìncipi che per sospetto hanno usato ingratitudine; e se [Roma] 1606 1, 4, 2| legge di Servio Tullio, ed usavano ancora di eleggere talvolta 1607 3, 19, 1| qualità che la dolcezza che tu usavi con loro la attribuivano 1608 3, 17, 1| lo scrittore dice che lui usò, non furono parole sue ma 1609 1, 10, 2| cancellare el peccato d'averla usurpata. Di questi si truova pochissimi, 1610 1, 3, 2| ma in processo di tempo o usurpate o ampliate con la interpretazione 1611 2, 24, 3| ed a ogni principe, sono utilissime le fortezze in quella città, 1612 1, 5 | V. Dove più sicuramente si 1613 1, 30, 1| Io laudo che uno principe vadia nelle espedizione personalmente, 1614 2, 24, 2| cose nuove, quanto possi valere in loro la memoria dello 1615 1, 60, 1| essere consule; e se in Valerio Corvino fu altrimenti, bisogna 1616 1, 47, 1| abbia per sé stesso del valore di uno cittadino, ma in 1617 1, 23, 4| quando concorrono tanti altri vantaggi che sono per supplire alle 1618 1, 23, 1| avessi cognosciuto avere vantaggio, pare verisimile che non 1619 1, 1, 3| perché quelle si possono variare dalla voluntà degli uomini, 1620 2, pro, 1| è maraviglia siano anche variati e' costumi degli uomini, 1621 2, pro, 1| goduto la pace; dalle quali variazione delle arte, della religione, 1622 2, pro, 1| in una altra, benché si variino e' luoghi; perché si vede 1623 1, 28, 2| e l'arebbe forse fatto vedendola calunniosa. La qualità adunche 1624 1, 29, 3| alcuna dispiace loro che vedere altri cittadini che abbino 1625 1, 7, 1| vedde di Alcibiade e fu per vedersi di Temistocle cacciato ingiustamente 1626 2, 12, 3| questa conclusione, quanto io vedessi lo inimico non avere paese 1627 1, 47, 1| vedendo quegli avisi che poi vedevano in palazzo, erano facilmente 1628 1, 30, 1| grande e naturale. E ne vediamo tuttodì lo esemplo de' prìncipi 1629 1, 58, 3| quando sia sciolta, non si vedrà mai se non imprudenzia ed 1630 1, 16, 1| vivendo ancora chi l'ha veduta e restando molte memorie 1631 1, 47, 1| quando poi gli ha saputi e veduti in viso; ed a questo tende 1632 2, pro, 1| padri ed avoli non hanno veduto in qualunque parte del mondo 1633 1, 39 | XXXIX. In diversi popoli si veggano spesso i medesimi accidenti.~ ~ 1634 1, 12, 2| tutti e' sudditi; e però veggiamo la Francia e molte altre 1635 1, 11, 1| ma desiderò avere uno re venerabile di giustizia, di religione 1636 1, 2, 5| legge, le quali non è bene venghino al popolo, se non prima 1637 | veniva 1638 | venne 1639 1, 58, 1| mare, le quale secondo e' venti che tirano vanno ora in 1640 | venuta 1641 1, 23, 1| cognosciuto avere vantaggio, pare verisimile che non fussi stato né sì 1642 1, 23, 3| paesani, quanto più n'arebbe verisimilmente ricevuto, se vi avessi anche 1643 1, 29, 4| el non v'avere provisto Vespasiano non nacque da sospetto che 1644 1, 7, 1| innocenti non siano facilmente vessati o puniti. Perché, oltre 1645 2, pro, 1| se non piccoli ed oscuri vestigi? El medesimo si può dire 1646 2, 10, 1| per provedere le arme, le vettovaglie, le spie, le munizione e 1647 2, 15, 1| patito pena di quello poco viaggio; nondimeno questa è una 1648 | vicino 1649 1, 2, 5| ordinate da loro non abbino già vigore se non sono confermate dal 1650 | VII 1651 | VIII 1652 2, 14, 1| tôrti la riputazione, a fare vile te, insolente lo inimico, 1653 2, 12, 2| a casa propria, perché, vincendo, el premio è maggiore, potendoti 1654 2, 12, 3| effetto, in modo che, etiam vincendoti, ha bisogno di tempo e di 1655 1, 2, 2| che hanno fatto meglio e' viniziani, che non feciono e' romani 1656 1, 2, 2| annua; dove el principe viniziano è perpetuo, eleggesi ed 1657 2, 10, 1| se non dappoi che hanno vinto. Confesso che chi ha soldati 1658 1, 1, 3| più conferirebbe a farlo virtuoso la necessità del provedersi 1659 2, 12, 1| nelle guerre fatte loro da' Visconti. E quanto a questo ultimo 1660 1, 47, 1| gli ha saputi e veduti in viso; ed a questo tende lo esemplo 1661 1, 11, 1| può dire manchino le parte vitale e sustanziali; ma io non 1662 2, 10, 1| virtù sua e col favore delle vittorie gli provede, nondimeno a' 1663 1, 10 | quelli d'una tirannide sono vituperabili.~ ~ 1664 1, 12, 1| uno esemplo di tutti e' vitupèri ed obbrobri del mondo. Ed 1665 1, 47, 1| popolo pareva cosa indegna e vituperosa che generalmente tutti fussino 1666 1, 16, 3| che da uno canto abbia vivacità a opprimere chi machinassi 1667 1, 9, 1| ritiene la potenzia mentre vive, se bene governa rettamente 1668 1, 12, 2| e molte altre provincie viversi felici sotto uno re; pure, 1669 1, 29, 4| el suddito, ma di dua che vivono sotto uno principe, de' 1670 2, 13, 1| sola, non dico mai, che è vocabulo troppo resoluto, ma rarissime 1671 | vogliamo 1672 1, 2, 2| Tarquinio Superbo. E se vogliàno la autorità de' consoli 1673 1, 16, 5| che avendoli sospetti e volendoli opprimere dessi colore di 1674 | volerla 1675 2, 12, 1| facile resoluzione, ed a volerlo bene deliberare ha bisogno 1676 1, 2, 2| manco del bene, che, per volerne troppo, participi anche 1677 | volersi 1678 | volevano 1679 1, 39, 1| capitani chi e quanti e come volevono, spendere tutti e' danari 1680 1, 9, 1| è anche pericolo che la volontà da principio buona non diventi 1681 1, 40, 1| stabile, se bene si fussino vòlti a battere col favore della 1682 | voluto 1683 1, 3, 1| divertire dal bene, come è la voluttà, la ambizione, la avarizia, 1684 | vorrò 1685 | vuoi 1686 | XI 1687 | XIII 1688 1, 40 | XL. La creazione del decemvirato 1689 1, 49 | XLIX. Se quelle cittadi che hanno 1690 1, 47 | XLVII. Gli uomini, come che s' 1691 | XV 1692 | XVI 1693 | XVII 1694 1, 23 | XXIII. Che non si debbe mettere 1695 1, 29 | XXIX. Quale sia più ingrato, 1696 1, 25 | XXV. Chi vuole riformare uno 1697 1, 26 | XXVI. Uno principe nuovo, in 1698 1, 28 | XXVIII. Per quale cagione i romani 1699 1, 30 | XXX. Quali modi debbe usare 1700 1, 32 | XXXII. Una republica o uno principe 1701 1, 39 | XXXIX. In diversi popoli si veggano 1702 2, 13, 1| ora fresca la memoria di Zenofonte, ma credo che instruisca


12-distu | disub-oblig | occor-surso | susta-zenof

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech