Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LX. Come il consolato e qualunque altro magistrato in Roma si dava sanza rispetto di età.

 

Non si ricorda el Discorso, che Scipione Africano minore non potette essere fatto consule se per legge particulare non gli fu prima levato el divieto della età; non che Cicerone nel . . . . . dice, che a chi è di età di trentatré anni manca el tempo di dieci anni a essere consule; e se in Valerio Corvino fu altrimenti, bisogna dire, e così è con verità, che altri furono gli ordini nel principio della republica, altri nacquono in progresso di tempo. Come ancora fu del tempo de' magistrati, perché ne' princìpi non vi era proibizione che non si potessi continuare el consulato, ed almanco chi era consule ora, poteva fra poco tempo essere di nuovo eletto consule; ma di poi fu fatta una legge che tra l'uno consulato e l'altro dovessi essere almanco intervallo di dieci anni. Le quali due legge, cioè del divieto della età e del tempo, se sono utile alle republiche o no, si tratterà in altro luogo, perché in questo non è nostra considerazione non essendo trattate nel Discorso.


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech